Io avevo anubias e microsorium, hanno divorato tutto, sembrava avessi in vasca dei bruchi acquaticiHehe... Ci sarà un motivo per cui Takashi Amano non faceva acquari con ciclidi del Malawi. In realtà nelle mie vasche haps prosperano Echinodorus bleheri e Limnophyla sessiliflora, in quella mbuna Vallisneria gigantea. Alle Anubiss mangiano sempre le foglie giovani e alla lunga muoiono. In compenso crescono benissimo a pelo d'acqua, con le foglie e emerse, apoggiate a tiranti e bordi dello sfondo.
Dopo un cambio così consistente il fatto che i nitrati siano rimasti così alti mi fa pensare che l'acqua di rete ne sia ricca.Ho seguito un cambio parziale di circa 100l d’acqua, dopo circa un ora ho eseguito una misurazione, questi i valori:
PH 8,5
KH 10
GH 14
NO2 quasi assenti
NO3 < 50 mg/L nel senso che non arriva proprio alla colazione che indica 50 ma siamo lì
Che faccio? Altro cambio d’acqua tra qualche giorno?
Numero 4/2022
• Placidochromis sp. “phenochilus Tanzania” di Giorgio Nicolosi
• Smeraldi dall’Amazzonia: Hypselecara temporalis di Lorenzo Nitoglia
• Heterotilapia buttikoferi, zebrati dell’Africa occidentale di Morgan Malvezzi
• WAC 2022. The final edition di Leoni Livio
Arretrati