• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Info su Dimidiochromis

carmen

Utente
Ciao a tutti oggi sono andata in un negozio dalle mie parti e mi sono fatta incantare
da questi pesciolini 1M.2 F.e scusatemi ma me li sono portata a casa senza documentarmi prima

Il negoziante mi ha detto che sono Dimidiochromis ma non ha saputo specificare quali

Vorrei sapere il nome esatto e qualche informazione su di loro
il negoziante mi ha detto che potrei metterli assieme ai Labidochromis e elongatus ma prima di farlo vorrei sapere se sono compatibili
e magari qualche informazione su di loro

Immagine:
20111127165545_P1030380.JPG

153,41KB

Immagine:
20111127165610_P1030381.JPG

157,41KB
 
ciao Carmen ,non mi sembrano ne i compressiceps ne gli strigatus.
il kiwinge dal vivo non lo ho mai visto ,potrebbe essere questo?ma lascio
la parola....
però non capisco perché prendere i pesci da chi non sa dirvi neanche il nome[B)]
 
Non ho idea di che pesci siano, ma Gianni da te è così lontano?
Almeno i nomi se non li sa li legge sui vetri delle vasche...:D
SCHERZO GIANNI[:eek:)]
 
Concordo con gli amici di dimido non hanno proprio a che fare.......Di fryeri esistono (likoma,maleri,nkanda e tumbi west island) e nessuno di questi in età giovanile sembra coincidere con quello di "carmen".Nemmeno parliamo di Sciaenochromis benthicola,gracilis,kande e nyasse.Qualcosa di Sciano ha sicuramente,ma qualcosa non mi convince........[V]
 
Mi dispiace Carmen ma di Dimidiochromis neanche l'ombra,
come è stato già detto dagli altri amici,sia le femmine che il maschio
ricordano il profilo di Sciaenochromis Fryeri,ma il colore no,poco blu molto giallo.

Magari nel sacchetto non mostra i suoi colori aspetta di vedere qualche giorno in vasca e poi fai delle altre foto.;)

Puoi vedere anche sulle foto dell'enciclopedia sulla sezione Malawi,e notare la netta differenza tra questi pesci ed i vari Dimidiochromis.







Marco
 
La linea sembra quella di uno sciaenochromis........, però e spero di sbagliare ci vedo i geni di una aulonocara....., o addirittura un otopharyx!!
 
Vi allego altre foto del maschio le femmine sono marroncino confascie verticali più scure

Immagine:
2011112863632_P1030391.JPG

144,4KB

Immagine:
2011112863725_P1030383.JPG

156,9KB

Immagine:
2011112863750_P1030384.JPG

145,4KB
 
marcello81 ha scritto:

Non ho idea di che pesci siano, ma Gianni da te è così lontano?
Almeno i nomi se non li sa li legge sui vetri delle vasche...:D
SCHERZO GIANNI[:eek:)]

La prossima volta senzaltro ma davvero mi hanno incantato i colori del maschio che le foto non rendono merito[:I]
 
robi63 ha scritto:


Sciaenopharynx sp. lithofryeri Zimbawe Rocks [?]

Battuta simpatica....ma penso che risponda abbastanza a verità....!!!

Mi dispiace Carmen, ma anche a me, pur non avendo l'esperienza di Roby e altri ....ho proprio l'impressione dell'ibrido!
 
freo ha scritto:

La linea sembra quella di uno sciaenochromis........, però e spero di sbagliare ci vedo i geni di una aulonocara....., o addirittura un otopharyx!!

Anche a me sembra tanto un'otopharynx

Comunque Carmen ormai ce l'hai, quindi o lo riporti indietro oppure te lo tieni e gli fai fare una vita decorosa.

L'unica cosa, attenzione a non metterlo con altri haps con cui potrebbe accoppiarsi per non complicare ancora di più la faccenda
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto