• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

ennesimo progetto vasca in legno

Allora se tanto vuoi/devi smontarla.........prova a fare cosi:

togli tutto il toglibile, cioè viti, eventuali angolari in alluminio, tiranti etc....procurati lame da taglierino, qualche lama da seghetto a mano da ferro e un paio di scalpelli larghi 2-3cm.......tolte le viti, prova ad incuneare lo scalpello partendo dell'alto, tagliando la guaina internamente, incidendo la colla tra i pezzi con lama taglierino.....se vedi che la colla tiene troppo, prendi la lama da seghetto e partendo sempre dall'alto inizia a segare in dritta alla giuntura.....

Ovviamente lascia il frontale con il vetro incorniciato......

Forse cosi puoi recuperare tutto.....sarà un pò lunga.....dopo per l'eventuale riassemblaggio in casa non c'è problema: si infittiscono le viti, altra colla e guaina negli angoli interni....
 
Allora se tanto vuoi/devi smontarla.........prova a fare cosi:

togli tutto il toglibile, cioè viti, eventuali angolari in alluminio, tiranti etc....procurati lame da taglierino, qualche lama da seghetto a mano da ferro e un paio di scalpelli larghi 2-3cm.......tolte le viti, prova ad incuneare lo scalpello partendo dell'alto, tagliando la guaina internamente, incidendo la colla tra i pezzi con lama taglierino.....se vedi che la colla tiene troppo, prendi la lama da seghetto e partendo sempre dall'alto inizia a segare in dritta alla giuntura.....
:3:
Ovviamente lascia il frontale con il vetro incorniciato......

Forse cosi puoi recuperare tutto.....sarà un pò lunga.....dopo per l'eventuale riassemblaggio in casa non c'è problema: si infittiscono le viti, altra colla e guaina negli angoli interni....
Se l'avessi spiegato a me gi direi di venire a farlo te....
:3:
 
infatti era proprio come ha scritto Nico che avevo intenzione di procedere.Una volta tolte le viti cercherò di allontanare le pareti quel tanto che basta per inserire cacciavite e lame per tagliare cercando di non distruggere il legno.
Sara un lavoraccio lo so ,devo riuscire a staccare il blocco vetro/cornice e lo schienale....
 
Ti potrei consigliare anche un cavetto a resistenza elettrica di rame-nichel, chi non l'ha in casa !!

Questo essendo sottile (meno di 1mm) si insinua tra i due lati, e con in calore scioglie la colla intanto che avanza.......è lo stesso che usano a tagliare il polistirolo espanso......lo si usa anche per scollare le vasche in tutto vetro......

Se lo trovi prova con un cavetto in acciaio sottile, facendolo scorrere tipo filo interdentale......

Conoscendomi, dall'incazzatura penso che avrei già buttato giù il muro della cantina a spallate.......e sbranato i primi tre o quattro condomini che venivano a rompermi i coglioni......
 
Conoscendomi, dall'incazzatura penso che avrei già buttato giù il muro della cantina a spallate.......e sbranato i primi tre o quattro condomini che venivano a rompermi i coglioni......

.......:emoticons-allegre-6

Mannaggia Andrea questa non ci voleva.....il consiglio di Nicolò per lo smontaggio è ottimo,facendo un buon lavoro di recupero ora che costerà diverso tempo ti farà guadagnare tempo e denaro poi nel riassemblaggio....:104:
 
ma porc... che impicciaccio brutto.
prima di smontare e ribestemmiare per rimontarla provale prima tutte.
inizia con lo smontare le spallette della porta che qualche cm lo guadagni, quanto è alta e larga la porta? e quanto è profondo il corridoio che hai davanti?
potresti provare a tenerla inclinata su di un carrello a 2 ruote e provare a farla girare, inclinata potrebbe passare perchè ci guadagni in lunghezza.
in orizzontale non riesci perchè è larga 64 e vai a sbattere contro lo spigolo del corridoio....
se mi riesci a dare le misure precise provo a farmi un disegno cad vedo se trovo una soluzione a questo tetris.
 
grazie davide ma le ho gia provate tytte compreso il carrello che però peggiora la situazione dato che alza la vasca.
Comunque ho gia cominciato lo smontaggio; ho tolto tutte le viti del frontale e se riesco a staccarlo in blocco col vetro e la cornice il piu è fatto...
 
beh chiamiamola sfortuna....e di maniche da rimboccarsi ce ne saranno parecchie; comunque credo che questa sia un'esperienza unica, nessuno ha mai fatto l'esperienza di montare e smontare una vasca nel giro di 2 mesi...un record di cui avrei fatto volentieri a meno.
 
beh te lo dico fra qualche giorno....ho gia trovato un ostacolo serio, anzi due; due viti che non vengono a causa della testa rovinata, le dovrò segare.....
 
Ciao jaloreef, dico anche io la mia se non ti offendi. La tecnica che hai usato non ha neanche uno storico sulla durata da prodotto integro, perchè mettere in casa un rischio cosi grosso (nel senso di litri) l'acquario deve durare negli anni sotto il continuo sforzo del peso, quando hai assemblato le pareti c'era una piccola fessura, figurati dopo tutto il l avorio che gli farai. Io terrei buono solo il vetro. Se hai problemi di fondi rimanda a quando ripotrai costruirlo. E poi lo ha detto anche Gesù: nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri e si perdono vino e otri, ma vino nuovo in otri nuovi.:emoticons-3d-01: complimenti ancora per la sfortunata realizzazione. Ps. Magari smontato e riassemblato trovi da venderlo a chi tiene animali tipo rettili o piccoli mammiferi...

Ciao
Marco
 
Ciao jaloreef, dico anche io la mia se non ti offendi. La tecnica che hai usato non ha neanche uno storico sulla durata da prodotto integro, perchè mettere in casa un rischio cosi grosso (nel senso di litri) l'acquario deve durare negli anni sotto il continuo sforzo del peso, quando hai assemblato le pareti c'era una piccola fessura, figurati dopo tutto il l avorio che gli farai. Io terrei buono solo il vetro. Se hai problemi di fondi rimanda a quando ripotrai costruirlo. E poi lo ha detto anche Gesù: nessuno versa vino nuovo in otri vecchi, altrimenti il vino spaccherà gli otri e si perdono vino e otri, ma vino nuovo in otri nuovi.:emoticons-3d-01: complimenti ancora per la sfortunata realizzazione. Ps. Magari smontato e riassemblato trovi da venderlo a chi tiene animali tipo rettili o piccoli mammiferi...

Ciao
Marco

Secondo me l'otre vecchio l'hai vuotato tu......:p

Dipende da come risulta lo smontaggio........chiaro che se distrugge tutti gli spigoli allora occorre cambiare qualche lato.......ma se riesce a fare un lavoro pulito, rimettendo colla nuova ed incrementando il numero di viti può procede tranquillamente.......ricordiamoci che il legno rispetto al vetro "perdona" molto di più...

P.S: Andrea, se non sai dove mettere il vino nuovo, io ho tante vasche:D
 
Marco perche mai dovrei offendermi? ho autorizzato tutti a darmi del pirla prima di cominciare qualsiasi discorso :)
Comunque non do niente per scontato, deciderò quando avro visto i risultati di questa operazione di disassemblaggio, puo anche darsi che butterò via tutto.
Però anche in questo caso ricomincerò da capo con nuovo materiale e nuova esperienza, vuol dire che invece di 400 euro ne avrò spesi 700.
 
dopo non poco lavoro sono riuscito a distaccare quasi completamente (m manca solo il lato di base) il blocco vetro-cornici dal resto.Certo non si puo dire che sia venuto un lavoro chirurgico ma direi che forse ,con opportuni lavori di...restauro, è possibile recuperarlo tutto...staccato quello, staccare lo schienale dovrebbe essere molto piu semplice e poi posso far uscire il resto dallo scantinato...
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto