• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

ennesimo progetto vasca in legno

In effetti mi è venuta in mente un'idea fissa: fare due grossi oblò nelle pareti laterali, che aumenterebbero visibilità e luminosita, che ne dici mastro, si puo fare?

Ma scherzi o sei serio???
Comunque se sei serio si può fare, fai i buchi col seghetto alternativo e poi vetro col polymax, secondo me non è niente di complicato.
 
sei sicuro che si puo segare circolarmente a mano il multistrato da 2cm? sarebbe davvero una ganzata, pero mi toccherebbe spostare il filtro, vabbe quello non è un problema.
Comunque se mai faro un'altra vasca in legno di sicuro ci faccio gli oblò e poi faccio pure la cornice frontale con gli angoli interni arrotondati.
Chi dovesse cominciare ora ci pensi! per me è una cosa molto bella.
 
No no non a mano, col seghetto alternativo! Questo:
https://www.google.it/search?q=segh...w&biw=1280&bih=614&sei=31j6UMeYOoTIswac3IC4Bg

E' uno strumento piuttosto comune che non costa neanche tanto, al brico con 20€ lo prendi (ovviamente quello di qualità più scarsa, ma per fare quei due fori basta. Unica cosa che mi sdubbia è che non vorrei che la guaina sui margini del foro potrebbe sfilacciarsi, rovinarsi. Comunque stando abbondanti col vetro non dovresti avere problemi. Tieni conto che comunque se incolli il vetro d'all'interno comunque poi dal vetro frontale vedi "l'incollatura" degli oblò, cosa che potrebbe essere un po' antiestetica.
 
ah ho capito, perche non ci ho pensato prima? con questo sistema si potrebbe costruire anche la cornice frontale in un solo pezzo! possibile che nessuno ci abbia ancora pensato?
per quanto rigurda l'oblò, cominciando da 0 si puo coprire tutta la parete col vetro, con lo stesso sistema del frontale.

quasi quasi la prossima primavera sostituisco il 110 in vetro con una vasca fatta cosi, magari la porto a 120;anzi piu ci penso e piu sono convinto! :)
 
Riguardo al fare la cornice frontale così io ci avevo pensato ma poi l'ho scartata per due motivi. Il primo è che per quanto tu possa essere preciso il taglio col seghetto non viene mai precisissimo quindi non ti viene un rettangolo perfetto. Il secondo è che produci uno scarto considerevole (se devi fare la cornice di un 180 cm ti salta fuori un pannello tipo 160x50 che non puoi utilizzare in altro modo visto il discorso di cui sopra del taglio impreciso.
 
si il fatto dello scarto sarebbe un costo da aggiungere ovviamente però forse ne varrebbe comunque la pena...piuttosto tu dici che le segherie o magari un "fai da te" in legno non li fanno sti lavori? magari si potrebbe fare una cornice rettangolare e poi costruire a mano dei tasselli raccordati....

Sentiamo anche mastro Niccolò come bollerà tutte queste fantasie....;)
 
Ultima modifica:
In effetti mi è venuta in mente un'idea fissa: fare due grossi oblò nelle pareti laterali, che aumenterebbero visibilità e luminosita, che ne dici mastro, si puo fare?

Si, solo se però riporti la vasca in cantina:246:

Battutacce a parte (fatte da un vero maestro in minchiate:eek:....) secondo me non ne vale la pena.......se devi fare tre lati con i vetri, tanto vale farla in tutto vetro sin dall'inizio.....
 
eh eh comunque ormai ho deciso, in primavera mi faccio il 120 con gli oblò anzi solo uno tipo lavatrice perchè l'altro lato va al muro e con la cornice stondata, tiè ! non vedo l'ora...:163:
 
eh eh comunque ormai ho deciso, in primavera mi faccio il 120 con gli oblò anzi solo uno tipo lavatrice perchè l'altro lato va al muro e con la cornice stondata, tiè ! non vedo l'ora...:163:

Ottimo!! Allora in primavera vedremo la nascita della nuova vasca!! Mi sa che questa ci esce dalla cantina :rolleyes:
 
Ah ah forte il facsimile in cartone!!

Beh sono passata dall'avatar "carino e coccoloso" del volto di "Meomorie di una geisha" a quello di Sea Shepherd.
Adoro l'associazione e il loro logo molto truce gli si addice.

Per quanto mi riguarda queste due immagini soddisfano i due aspetti di me: quella dolce e carina e il camionista che è in me :81:.
 
Si, solo se però riporti la vasca in cantina:246:

Battutacce a parte (fatte da un vero maestro in minchiate:eek:....) secondo me non ne vale la pena.......se devi fare tre lati con i vetri, tanto vale farla in tutto vetro sin dall'inizio.....

.........:emoticons-allegre-6

Anche secondo me non vale la pena rimetterci mano....progettandolo dall'inizio per chi ha una finestra da cui attingere anche luce solare potrebbe essere un idea,altrimenti a quel punto con tre vetri sarebbe meglio progettarla in vetro con cinque e magari rivestirla esternamente con del laminato o legno fine...:104:
 
ma certo che la mitica non la tocco di certo, :) parlavo della prossima; un oblò su una delle due pareti laterali ce lo faccio di sicuro, secondo me viene un bell'effetto veder passare i pesci e poi sparire, come in un batiscafo oceanico....inoltre basterebbe un vetro di poco spessore anche 5-6mm...
 
si, come dicevo ho intenzione di sostituire l'attuale 110 in vetro che ospita una coppia di ceruleus ed una piccola colonia di hueseri con un 120 in legno con misure nette 120x50x50.
Lo so che magari le misure non giustificherebbero il ricorso al legno ma mi diverto e mi piace e stavolta certamente verrà un lavoro piu veloce e pulito (almeno si spera....) :)

ah naturalmente con oblò; sto disegnando il progetto su carta, appena è pronto lo posto....
 
Ultima modifica:

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto