• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Acquario per ciclidi nani...ma quali?

Direi proprio di sì, visto che tanti si cimentano o vogliono provare con i ram.
Grazie degli auguri e ricambio!
 
Ok...io ho prodotto un articolo che potrebbe andare come riassunto...ma Sertor inserisco io delle immagini oppure pensano a tutto loro? Nel senso come devo organizzarmi per l'impaginazione?
 
Scrivimi un messaggio in privato. Appena possibile ti rispondo e ti spiego tutto (ora sono in giro).
 
Si...penso proprio di si...ho già pronto un vecchio cubo che usavo per i Discus...gira da mesi ormai...credo che sarà utile allo scopo...

Comunque i fratelloni secondo me stanno diventando dei Blu elettrici...ora le iridescenze sembrano iniziare anche sul ventre...sarà suggestione ma mi sembra proprio così...d'altronde se non ricordo male la prima legge di mendel parlava proprio di un carattere dominante che emerge su quello recessivo...beh incrociando un gold e un blu sembrerebbe che si manifesta il carattere dominante blu...ma vedremo man mano che crescono se davvero sarà così...;)
 

Benissimo vedo che hai unito anche i primi nati al gruppo,forse tra un pò bisognerà aumentare il ricambio d'acqua.
 
Si...li ho uniti...tanto non hanno mostrato particolare aggressività...l'afflusso di acqua è già aumentato...nel senso che l'ho aumentato nel momento stesso in cui li ho uniti...per ora sembra tutto ok...anche perchè il quantitativo di cibo aumenta spaventosamente!!!! Però c'è da dire che sifono quattro volte al giorno il box con una siringa da 60 ml...un ottimo aspirarifiuti!!!;)

Vediamo come procede dai...io penso che quando anche i piccoletti avranno raggiunto un mese, sposto tutti in acquario e inizio lo svezzamento con cibo secco alternato ad artemia...
 
Praticamente l'areatore collegato al tubo di mandata fa entrare acqua...e quindi con un rubinetto classico per areatore si determina l'afflusso...mentre il deflusso è assicurato da una grglia di "troppo pieno" che fa scivolare l'acqua nella vasca principale...tutto qui...;)
 
Praticamente l'areatore collegato al tubo di mandata fa entrare acqua...e quindi con un rubinetto classico per areatore si determina l'afflusso...mentre il deflusso è assicurato da una grglia di "troppo pieno" che fa scivolare l'acqua nella vasca principale...tutto qui...;)

Semplice e funzionale...
 
Si...direi di si...almeno questo dice la mia esperienza...

Ragazzi stavo riflettendo...ma secondo voi è presto per iniziare a somministrare anche una sola razione di mangime polverizzato? Dite che rischio blocchi intestinali anche ora che sono alla terza settimana di nuoto? Volevo aspettare il primo mese, ma sarebbe davvero meglio se potessi iniziare col secco...voi che dite?
 
Si...penso anch'io che sia il momento giusto per cominciare...perchè ho l'impressione che i naupli comincino a non bastare...nel senso che per sfamarsi dovrebbero mangiarne in quantità industriale...soprattutto i più grandicelli sembrano quasi scocciarsi a dover ingurgitare decine e decine di naupli per avere il pancino pieno...magari per tutto quello che resta di questa settimana lo somministro una volta al giorno in alternanza con l'artemia...poi dalla prossima solo secco...e vediamo come va...

Tra l'altro la coppia ha deposto nuovamente in acquario...ma la cosa che mi preoccupa è che stavolta collaborano nella gestione delle uova...vai a vedere tu che dopo tutta questa fatica per allevare in artificiale questi due mi fanno lo scherzetto e iniziano a fare i bravi genitori pure loro? A quel punto mi sparo...dove li metto tutti questi ram?????:n015:
 
Marco la situazione si fa grave...stanno ancora lì entrambi a ventilare...non lo avevano mai fatto fino a questo punto...però non capisco...diverse uova sono bianche e non le rimuovono...perchè? Le beccano ma non le rimuovono...non è strano?
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto