• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Secondo voi mi crolla il soffitto??

Wisemen ha scritto:

scusate la domanda...ma non è il mio ramo :D : quando si legge che un solaio resiste max 200 KG/MQ vuol dire che la mia stanza che è 5,3 x 2,1 metri reggerebbe al limite di snervamento 22quintali (2226kg) prima di CROLLARE???

Perchè se uno ragiona solo sul 200 kg/mq allora il discorso non regge...io stesso che peso 70 kg e poggio sulla superficie di 2 suole di scarpa esercito molto più di 200kg/mq..........chi mi chiarisce sto dubbio???? :D

Un solaio non resiste per normativa ad un max di 200 Kg/mq, ma resiste per quanto è stato dimensionato.
In genere per solai di civile abitazione si considera il peso proprio del solaio (che dipende dal materiale di costruzione) dai carichi permanenti, (massetti, pavimento, intonaco all'intradosso, tramezzi) e da un sovraccarico accidentale che la normativa, per la civile abitazione (mobili e arredi vari, abitanti, pesci ;)) prevede di 200 Kg/mq.
Effettuata questa analisi (definita appunto analisi dei carichi) in base al tipo di solaio si effettuano le verifiche degli elementi resistenti (travi il legno o acciaio, solette in C.A. etc.).
Questo in via generale.
Nei casi come il tuo (e di tutti noi acquariodipendenti:D:D), e cioè di un carico maggiormente concentrato bisogna effettuare qualche verifica locale (taglio e punzonamento) per definire bene la situazione, poichè l'acquario più grande, considerando vetri acqua e arredi per circa 800 kg trasferisce sulla sua impronta circa 930 kg/mq.
Quindi attenzione :(.
Importante la tessitura del solaio, l'interasse delle travi, la presenza o meno di rete elettrosaldata nel solaio (difficilmente presente nel tuo caso se non è stato mai effettuato un consolidamento) e sarebbe bene che ti facessi aiutare da qualche amico ingegnere (anche se, come giustamente Liugipg dice, non sei ancora ingegnere due calcoletti come questi potresti sforzarti a farli!! ;))

Saluti
 
Il consiglio di inserire staffe o sistemi similari che permettono di scaricare parte del peso direttamente sul muro non è una cattiva idea.
 
beh...il fatto è questo...essendo il mobile di legno e la stanza piccola, non credo sia facile posizionare delle staffe...in secondo luogo ancora non siamo riusciti a dare una risposta alla mia domanda...cioè...200 kg/mq APPROSSIMATIVI è una cifra da prendere singolarmente oppure calcolando i mq della stanza e moltiplicandoli per tale valore approssimativo? perchè il complesso di vasca da 200 lt + vasca da 470 lt secondo i miei calcoli grava sugli appoggi di max 700kg/mq (approssimando per eccesso alcune cose) ma ci sono zone che non hanno affatto un carico applicato...come già ho detto io stesso che peso 70kg sulle mie scarpe esercito ben 1160 kg/mq!! Come dovrei fare questa "prova"?
 
ciao .. scusate se mi intrometto, ma credo si stia facendo un po' di confusione e provo a dire la mia, giusto per fare più casino :D:D ancora

La normativa parla di 200kg/mq e questo è, nel senso che ogni mq di solaio deve garantire di sopportare una forza distribuita di 200 kg (che poi ne sopporti di più è un altro discorso che adesso non interessa). Ricordiamoci che si sta parlando di pressione (forza distribuita su una superficie), non di un peso che sarebbe riferito ad un volume (mc). Quindi la forza che esercita il tuo acquario va distribuito sulla superficie dello stesso (o sulla superficie di appoggio per essere più precisi, e così si ottiene una pressione...)

come già ho detto io stesso che peso 70kg sulle mie scarpe esercito ben 1160 kg/mq!

se tu "pesi 70 kg", ovvero eserciti una forza, la tua pressione sulle scarpe, ipotizzando una superficie di circa 0,06 mq (due scarpe da 30 cm per 10 cm), è di 4,2 kg/mq

questa dovrebbe essere la teoria .. attendo altri contributi giusto per capirci qualcosa di più anche io ..
 
stefanodb ha scritto:
come già ho detto io stesso che peso 70kg sulle mie scarpe esercito ben 1160 kg/mq!

se tu "pesi 70 kg", ovvero eserciti una forza, la tua pressione sulle scarpe, ipotizzando una superficie di circa 0,06 mq (due scarpe da 30 cm per 10 cm), è di 4,2 kg/mq

SCUSATE .. HO SCRITTO UNA ####ATA [:I] ....

quello che hai scritto è giusto, però dimentichi che i tuoi 70 kg sono su 0,06 mq (due scarpe) che in rapporto al mq del solaio di cui parlavo prima, sono sostanzialmente una forza concentrata .. pertanto il tuo contributo sul solaio dovrebbe essre di 70 kg/mq (e così si spiega anche perchè il solaio è dimensionato per reggere circa 3 persone al mq)
 
io ho dubbi anche su questa normativa presunta...perchè la casa è di quasi 70 anni fa e non so se nel frattempo le cose siano cambiate. Cmq ti appoggio il fatto la persona sia un carico concentrato... Anche se in quella stanza ci siamo stati anche in 5 e non è successo nulla. Anzi...in passato la sorella di mia nonna ci teneva una filatrice in ghisa che pesava l'ira di dio
 
ecco la piantina...così almeno capiamo meglio di che si parla

Immagine:
2009220104716_Immagine.jpg

38,68KB
 
Guarda, non è un gran consiglio, però io per stare tranquillo mi farei due calcoli un po' più precisi (come ti suggeriva qualcuno in un post precedente) e poi offrirei una bella pizza ad un amico ingegnere (con un po' di esperienza, mi raccomando ...:)), gli sottoporrei i dubbi e gli farei fare un sopralluogo, in modo che possa farsi un'idea precisa e ti possa consigliare al meglio.

comunque vorrei avere anche io questi problemi, vorrebbe dire che mia moglie mi lascia prendere il vascone-piscina ... e invece NO :(:(
 
ehehehehehe dai piscina....se io ho una piscina altri qui dentro hanno gli oceani personali :D proverò a sentire un mio amico di civile. Magari gli restituisco il favore quando deve installare un pannello solare o comprare una macchina :D:D:D certo è che, mi tocca andare a rispolverare il progetto perchè di sicuro mi chiederà i materiali, gli spessori, ecc.....
 
Wisemen ha scritto:

ehehehehehe dai piscina....se io ho una piscina altri qui dentro hanno gli oceani personali :D proverò a sentire un mio amico di civile. Magari gli restituisco il favore quando deve installare un pannello solare o comprare una macchina :D:D:D certo è che, mi tocca andare a rispolverare il progetto perchè di sicuro mi chiederà i materiali, gli spessori, ecc.....
credo ne valga la pena per passare sonni tranquilli :D ..
.. dai, poi ti dice che puoi caricarci un bel 1000 l e via si cambia di nuovo :D
 
Provo a chiarire qualche dubbio:
i 200 Kg/mq di accidentale sono determinati statisticamente e rappresentano il carico distribuito medio che può verificarsi in una civile abitazione, questo per la vigente normativa.
Come giustamente afferma Riccardo 70 anni fa tale normativa non esisteva e anzi siamo in un periodo in cui si era molto attenti al risparmio del materiale (il massimo si è raggiunto con i solai tipo SAP che sono un vero mistero strutturale, ma non divaghiamo!!).
Dal disegno che hai fornito ti consiglio di fare qualche verifica e ti allego lo schema che puoi passare a qualche tuo collega (se posti i dati che mancano posso aiutarti anch'io dietro lauto compenso vista la crisi che incombe [:eek:)]) con lo schema strutturale del travetto vicino agli acquari considerando per la parte scarica circa 100 kg/mq per i visitatori (spero che tu abbia amici piccoli, Luigi deve entrare da solo [}:)]:D:D)


Immagine:
2009220124620_schema-cal.jpg

95,12KB

Il problema comunque è più probabile che si possa avere localmente sotto l'acquario più grande, anche perchè il travetto lato armadi, se gli armadi sono come quelli della mia casa (strapieni) dovrebbe sopportare un carico più o meno uguale all'altro.
Quindi il problema si trasferisce nella verifica degli elementi in laterizio, che, chiedo conferma dovrebbero realizzare una struttura come in figura.


Immagine:
2009220125015_schema-cal2.jpg

139,81KB
Se è così, comunque occorre un rilevo più preciso degli elementi per definire lo stato tensionale all'interno della volticina.

Il problema che si può avere con questo tipo di solai riguarda principalmente il loro comportamento durante le azioni sismiche.
Non essendo presenti solette di collegamento sopra al solaio e gli ancoraggi delle volticine alle pareti perimetrali in genere sono praticamente inesistenti (non c'è un travetto in ferro aderente alla muratura vero?) il pericolo è che in caso di sisma (ed in Umbria purtroppo ci fa spesso visita) le volticine tendono ad aprirsi e quindi a veder diminuire in modo drastico la loro resistenza.
Per questo ti consiglio una attenta analisi, senza troppi allarmismi ma attenta.

Un saluto
 
aaaaaaaaah adesso è tutto MOOOLTO PIU' CHIARO!!! ;) quindi quello che devo andare a fare è una verifica di sezione alla trave di ferro(o acciaio poi controllo meglio) e vedere se i carichi che ho portano o meno a snervamento! Cavolo allora lo so fare, tra meccanica razionale e scienza delle costruzioni dovrei riuscire a cavare questo maledetto ragnaccio:D Grazie mille Mauro, ti devo un favore!

,,,,Cmq aggiornamento dell'ultimo minuto...non capivo per quale motivo il soffitto del piano superiore della stanza delle vasche lo vedevo con i travetti lungo il lato di 5 metri mentre in taverna avevo delle volte con travi di ferro ortogonali a quelle del primo caso.....Ho chiesto info e.....SORPRESA!! piano terra e primo piano sono stati realizzati con volte e travette a 70 cm l'una dall'altra in direzione parallela al lato CORTO della stanza vasche!! mentre il secondo piano (quello che sarebbe il SOFFITTO se si guarda dalla stanza delle vasche) è di realizzazione più recente ed è stato fatto diversamente dal complesso. Ciò vuol dire che i travetti non sono lungo i 5 metri, ma lungo i 2, e che essendo la vasca grande lunga 150 cm essa prende ALMENO 2 travetti, se non addirittura 3(avrei davvero una gran fortuna qualora fosse così) e quindi considerando che i travetti attraversano tutta casa e hanno come Appoggi i muri della stanza vasche, beh....Ora mi sento davvero più sollevato. La verifica a sezione la faccio lo stesso cmq.....però visto che la trave su cui poggia il carico a questo punto non è più unica, che faccio? moltiplico per N il sigma di snervamento oppure identifico la posizione esatta delle travette (posso farlo comparando le distanze coi piani inferiori) e analizzando la situazione vasca per vasca???
 
Se i travetti sono posizionati paralleli al lato corto la situazione cambia profondamente, anche perchè i carichi maggiori li trovi agli appoggi e quindi le condizioni sono nettamente migliori. Inoltre l'interasse di 70 cm è un'altra condizione vantaggiosa poichè permette una distribuzione del carico migliore.
Comunque come esercizio puoi sicuramente effettuare qualche verifica anche se ti consiglio di non confrontare le tensioni determinate dai carichi con quelle di snervamento ma con quelle ammissibili, oppure avere un coefficiente di sicurezza di almeno 1,5 (rapporto tensioni snervamento/tensioni carichi)

Ciao
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto