• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

primo malawi

maurobag

Utente
Finalmente dopo anni di tentazioni [}:)] e letture su questo forum ieri ho preparato il mio primo malawi :D:D.
Dopo tanto sud america (che naturalmente non abbandono visto che soltanto da otto mesi ho realizzato un piccolo sogno con un 780 l. per discus) inizio l'avventura africana che penso mi terrà impegnato per i prossimi 30 o 40 anni vista la quantità di specie e sottospecie presenti [:p].
Ancora non riesco a destreggiarmi con tutte le classificazioni ma comincio ad inquadrare alcune varietà (devo ancora studiare molto :):))
Per ora ho trasformato un 200 l. che ospitava una bella famiglia di spilurus jojoa (destinati a nuovi affezionati amici) in una sponda del lago malawi (quasi uguale [:eek:)]).
La pazienza di mia moglie è stata esemplare, tutti voi sapete cosa significa pulire un acquario che erà in funzione da due o tre anni!!
Per il contenuto, grazie a voi del forum ed a qualche amico con un po' di esperienza in più, mi sono orientato verso Aunolocara, Labeotropheus e Melanochromis da prendere piccoli per poi capire in corso d'opera come distribuire al meglio i territori ed eventualmente sfoltirli una volta formate le famigliole.

Una cosa vorrei chiedere a voi del forum:
visto che fino ad ora non ho mai avuto acquari senza piante (ed anche in questo caso qualche anubias sicuramente ci sarà) per uno sviluppo algale corretto esiste qualche trucco?
E' bene utilizzare un particolare tipo di illuminazione?

Grazie anticipatamente e (per chi ci sarà) un arrivederci a Faenza

------------------------
Mauro Baglioni - Assisi
------------------------
 
Ciao Mauro,
ci hai detto i litri ma non ci hai detto le misure della vasca, che sono molto importanti in un allestimento malawi.

La popolazione da te scelta è a mio modo di vedere parzialmente giusta, per una vasca di quel litraggio (minimo per un malawi): OK con aulonocara (quali?) e Melanochromis (se i johannii), mentre sui labeotropheus ho qualche dubbio che se ne possanno stare buoni e fermi in un 200 litri. Ti consiglio di evitarli.
Purtroppo tanto oltre con la popolazione non puoi andare, i litri sono quelli che sono e i malawi.........anche loro son quelli che sono:D

Le alghe, come le piante, in acquario si nutrono di Co2, No2 e luce. Spesso vengono da sole senza che noi facciamo nulla, altre volte bisogna "spingerle": si può aumentare il fotoperiodo, puoi far cadere un pò di mangime sulle rocce (di notte sennò se lo pappano i pesci) o in casi estremi prendi un secchio con acqua, ci metti dentro 1/2 rocce della vasca e lasci in giardino per qualche giorno. Vedrai che ti si riempie di alghe.
Non serve nessun neon in particolare, qualcuno ha provato con le attiniche ma non ha avuto successo. A me invece sono esplose quando ho provato con una 3000k. Ma non serve farsi tante paranoie, vedrai che verranno da sole;)

Raoul Pasquarelli
 
Grazie Raul per questi primi consigli, io fino ad adesso avevo il problema inverso, quello di evitare proliferazioni algali :).

La vasca è una 200 lorda da 100x40x50 e so già che è un po' piccolina ma per ora mi devo accontentare (sono al sesto acquario, tre in casa e tre in ufficio e non posso chiedere di più alla gentile consorte [xx(])

La popolazione non è ancora decisa anche in funzione di quello che riuscirò a trovare a Faenza, comunque si accettano consigli.

Inserisco alcune immagini dell'allestimento (l'acqua non è ancora chiara ma è in funzione soltanto da ieri sera).


Immagine:
/Public/data/maurobag/2008915183123_fronte.JPG
110,62KB

Immagine:
/Public/data/maurobag/2008915183153_lato corto.JPG
133,57KB

Un po' troppi riflessi ma qualcosa si capisce
Immagine:
/Public/data/maurobag/2008915183222_prospettiva.JPG
150,04KB

Saluti

------------------------
Mauro Baglioni - Assisi
------------------------
 
Mauro, anch esa la vasca non è grandissima ,ma comunque molto di più di tanti che decidono di partire con il Malawi , hai creato un ottima ambientazione che ti permetterà di tenere con successo un po di pesci che abitano le zone rocciose.
Se ci incontriamo a Faenza se ti fà piacere ti posso dare una mano a dare un occhiata in giro per trovare qualcosa di idoneo.


Cichlid dream
Fabio Callegari
 
Grazie Fabio, la tua approvazione mi fa un grande piacere e grazie anche per la tua disponibilità.
Ci vediamo a Faenza.

------------------------
Mauro Baglioni - Assisi
------------------------
 
Aggiornamento

Tornato da Faenza con un buon bottino[:p][:p], (grazie ai consigli di tutti) ho finalmente inserito i nuovi abitanti nella vasca.
La scelta dopo varie ipotesialla fine è caduta su:

6 aulonocara stuartgrant high reef
6 melanochromis northern blu
6 pseudotropheos kingsizei (dovrebbero essere 2m/4f)
1 intruso [?]

La vasca sembra partita bene e anche la copertura algale sta proliferando senza troppi problemi (avevi ragione Roul)
Per ora nessun problema, i maschi degli pseudotropheus hanno preso possesso di due tane agli opposti vertici della vasca e già sono intenti a scavare e corteggiare e rincorrere le signore. i melanochromis si trovano a loro agio negli anfratti e nelle fessure delle rocce e le aulonocara per ora, essendo abbastanza piccole, sfrecciano per cibarsi e per nascondersi tra le rocce.
Per ora tutto bene anche se probabilmente crescendo qualche problema potrebbe sorgere.
Alcuni problemi probabilmente di parassiti della pelle i primi giorni che però sembrano scomparsi.
Allego qualche foto della situazione attuale e propongo un quiz su chi trova l'intruso [:eek:)]:

La sitazione oggi
Immagine:
/Public/data/maurobag/200810118171_oggi640.JPG
196,65KB

La copertura algale dopo 20 giorni dall'avvio della vasca
Immagine:
/Public/data/maurobag/2008101181730_alghe.JPG
186,06KB

Comincia a vedersi un po' di colore

Immagine:
/Public/data/maurobag/2008101181818_color640i.JPG
160,65KB

Immagine:
/Public/data/maurobag/2008101181842_maschio.JPG
148,25KB

Immagine:
/Public/data/maurobag/2008101181911_primopiano.JPG
120,84KB

Ed ora QUIZZZ :D:D chi è l'intruso???



Immagine:
/Public/data/maurobag/200810118165_intruso.JPG
167,92KB
Alla prossima per ulteriori aggiornamenti ;)

------------------------
Mauro Baglioni - Assisi
------------------------
 
complimenti, spero di arrivera presto alla tua stessa situazione :D

mi piacerebbe partecipare al quiz ma non riesco a caricare le immagini... voi ci riuscite?
 
Citazione:Messaggio inserito da MrSiemens

complimenti, spero di arrivera presto alla tua stessa situazione :D

mi piacerebbe partecipare al quiz ma non riesco a caricare le immagini... voi ci riuscite?

Avevo commesso un errore nel nominare i files adesso dovrebbe essere tutto a posto.
Grazie per i complimenti ;)

------------------------
Mauro Baglioni - Assisi
------------------------
 
ok, se devo provare a rispondere al quiz dico che l'intruso si trova nella penultima foto, sotto la foglia.... però non so che specie sia mi sono solo buttato :D

la vasca con i pesci è completamente diversa ti rinnovo i complimenti... nelle prime foto sembrava piccolina e invece
 
Citazione:Messaggio inserito da macguy

io vedo un intruso nell'ultima foto, molto male, con uno spot sulla anale. Direi un sarago pizzuto :D

In viaggio dal sudamerica è caduta nel malawi [:eek:)][:eek:)]
spero di ripescarla presto !![:I]

------------------------
Mauro Baglioni - Assisi
------------------------
 
weilà fantastico:D:D contentigli interisti[8D] che hai anche tu la vasca con i loro colori heheheh
L'intruso e fantastico in quella foto sembra un passante che si è messo al spalle dell'inviato del telegiornale.
Io ovviamente non partecipo al quiz visto che li ho ripescti anch'io ma ho dato un altro aiutino....


Luigi Raia
 
Aggiornamento
A due mesi dalla messa in funzione di questo nuovo acquario devo dire che sono veramente soddisfatto di come stanno procedendo le cose.
I pesci crescono (anche troppo) e probabilmente tra un po' si dovra procedere ad uno sfoltimento ed ho avuto anche una lieta sorpresa..
Per evitare di annoiare inserisco subito le immagini per porre anche alcune domande


Immagine:
2008111416425_f1.JPG

65,89KB
Ho modificato il layout sostituendo la grossa pietra a destra con alcune più piccole, questo perchè i pesci tendevano a sostare di più verso la parte sinistra dell'acquario. Questo problema in realtà non l'ho risolto e probabilmente i pesci sono attirati nella zona a sinistra per altri motivi, ma ho creato altri nascondigli che si sono rivelati utili..;)..


Maschio dominante di melanochromis
Immagine:
2008111416733_f2.JPG

67,95KB

Immagine:
20081114161217_f3.JPG

91,13KB

Femmina ??
Immagine:
20081114161246_f4.JPG

80,07KB

Maschio dominato ??
Immagine:
20081114161341_f5.JPG

82,33KB

Femmina ??
Immagine:
20081114161418_f5-1.JPG

88,75KB

Aulonocara st. high reef (ancora grigette :()

Immagine:
2008111416163_f5-2.JPG

88,48KB

Immagine:
20081114161633_f5-3.JPG

65,56KB

Pseudotropheos kingsizei tre maschi in vasca cominciano a stare un po' stretti ma mi hanno fatto (con due signore [:I]) una bellissima sorpresa :D:D


Immagine:
20081114161843_f6.JPG

58,34KB

Immagine:
20081114161911_f7.JPG

85,82KB

Immagine:
20081114161931_f8.JPG

60,56KB

Nella grotta sotto le rocce chi c'è ???
Immagine:
20081114161957_f9.JPG

97,46KB

Si è proprio uno pseudotropheino di una decina di giorni. Ce ne dovrebbero essere altri ma si nascondono tra le rocce e non è facile individuarli. E' stato molto bello vedere due femmine incubare e ho avuto la fortuna di vederne una che sputava i piccoli davanti a me :D:D
Immagine:
2008111416211_f10.JPG

86,58KB

Chiedo soltanto (per adesso) se qualcuno può darmi delle indicazioni su come riconoscere le femmine di melanochromis, sono quelle con la pinna (non mi ricordo come si chiama quella sotto [:I]) completamente gialla??
Grazie e un saluto a tutti
 
Complimenti per la vasca!è 20cm più grande della mia,che fa 80x40x50. nessun problema di dominanze? il filtro com'è? non si vede nelle foto...
 
maurobag ha scritto:
[
Chiedo soltanto (per adesso) se qualcuno può darmi delle indicazioni su come riconoscere le femmine di melanochromis, sono quelle con la pinna (non mi ricordo come si chiama quella sotto [:I])(VENTRALE ) completamente gialla??

SI
 
Ancora non ci sono problemi di dominanze anche se i tre maschi Pseudotropheus si sono spartiti il territorio uno a destra (sotto il filtro) uno a sinistra (sotto una pietra) ed uno dietro la rocciata al centro.
Gli altri si ricavano spazi tra le rocce.
Il filtro è interno classico a tre scomparti caricato con spugna e bioball con una pompa da 400 l/h, inoltre, per eliminare il materiale in sospensione, ho inserito un filtro a cartuccia con soltanto lana di perlon che pulisco spesso.
I pesci sono sicuramente troppi ma avendoli presi piccoli man mano che cresceranno li dovrò sfoltire.
Grazie per i complimenti e ciao
 
exo 62 ha scritto:

maurobag ha scritto:
[
Chiedo soltanto (per adesso) se qualcuno può darmi delle indicazioni su come riconoscere le femmine di melanochromis, sono quelle con la pinna (non mi ricordo come si chiama quella sotto [:I])(VENTRALE ) completamente gialla??

SI

Grazie Fabio, come sempre puntualissimo
 
Tutto procede bene, anche se non mi azzardo a mettere foto o descrizioni per evitare insulti [:I][:I][:I]
In effetti sarebbe arrivato il momento di sfoltire un po' ma ultimamente non ho avuto molto tempo.

Un saluto
 
maurobag ha scritto:

Tutto procede bene, anche se non mi azzardo a mettere foto o descrizioni per evitare insulti [:I][:I][:I]
In effetti sarebbe arrivato il momento di sfoltire un po' ma ultimamente non ho avuto molto tempo.

Un saluto

Dai, non fare così, mostraci qualche foto!!! :D :D :D
Promettiamo di astenerci da commenti troppo severi, in fondo ognuno di noi attraversa momenti più o meno difficili, anche con i propri pesci [:I]
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto