• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Cacatuoides

Ti chiedevo quello perché i cacatuoides che ho, li ho presi in due negozi diversi...
Invece per la torba, si può trovare solo in negozi specifici per acquari?
Adesso mi hanno consigliato di usare l'estratto all'aglio, scongelare le larve e lasciarle per circa un'ora a mollo in questo estratto, in modo da impregnare le larve di aglio, antibiotico naturale...
Che ne pensi?
 
Ma io sinceramente non li ho mai visti beccarsi...piuttosto vedo che inseguono la femmina. Adesso l'ho messo in una sala parto in modo da tenerlo sotto controllo. Ma secondo te non va bene due maschi in 100 litri? Borse aggiungendo delle femmine...

A me piacciono tanto anche i Ramirezi....

Marco:
Per quanto riguarda l'acqua avevi ragione...ho guardato il filtro e quello era il livello minimo. Ho aggiunto un po' di acqua.
 
Marco:
Per quanto riguarda l'acqua avevi ragione...ho guardato il filtro e quello era il livello minimo. Ho aggiunto un po' di acqua.

Bene Angelo...
Per quanto riguarda il maschio sceglie tra le femmine qella pronta a riprodursi e disponibile,le altre vengono comunque scacciate dal territorio,ha anche un elevata aggressività intraspecifica,quindi la soluzione sarebbe quella di dare via magari al tuo negoziante un maschio in più per una o due femmine.
Per tenere due maschi di questa specie in vasca da 100lt dovresti avere una bella foresta di piante,in modo che i pesci non si vedano di continuo e riescano magari a fare territorio nei lati opposti della vasca,altrimenti lascerei un maschio con le femmine....:)
Non penso sia un problema alimentare se mangia normalmente....esiste anche torba da giardinaggio,ma è una cosa più complessa e dovresti leggere bene le schede chimiche del prodotto,se contengono sostanze aggiuntive che possono essere nocive o hanno un acidità molto elevata tipo ph 4.....a te non ne serve molta quindi ti consiglio quella già pronta per l'uso in acquario....:)
 
Io uso generalmente mangimi arricchiti di estratto all'aglio (si tratta di formule commerciali). Non ho mai usato l'estratto preparato da me. Comunque i pesci vanno abituati dato che il cibo puzza di aglio e all'inizio non viene accettato. Sul suo uso come preparato medicativo tuttavia temo che non abbia più di tanto efficacia.

Ti chiedevo quello perché i cacatuoides che ho, li ho presi in due negozi diversi...
Invece per la torba, si può trovare solo in negozi specifici per acquari?
Adesso mi hanno consigliato di usare l'estratto all'aglio, scongelare le larve e lasciarle per circa un'ora a mollo in questo estratto, in modo da impregnare le larve di aglio, antibiotico naturale...
Che ne pensi?
 
..
Adesso mi hanno consigliato di usare l'estratto all'aglio, scongelare le larve e lasciarle per circa un'ora a mollo in questo estratto, in modo da impregnare le larve di aglio, antibiotico naturale...
Che ne pensi?

Io uso da tempo Garlicguard della Seachem ottimo prodotto con il principio attivo dell'aglio e molte vitamine compresa la vit.C stabilizzata ottima appetibilità,lo uso sui mangimi che non sono addizionati d'aglio e sui freschi tipo gamberetti tritati,ecc...da anni non ho problemi intestinali con i pesci...forse questo è un buon segno...:)
 
Sto usando anche io quello...

Forse hai ragione...mi sa che darò via un maschio per prendere due femmine. Ma posso aggiungere un'altro trio??? È quale?
Quale altre specie potrei far convivere? Ph 6,8
 
Sto usando anche io quello...

Forse hai ragione...mi sa che darò via un maschio per prendere due femmine. Ma posso aggiungere un'altro trio??? È quale?
Quale altre specie potrei far convivere? Ph 6,8

Bene è un ottimo prodotto,una volta aperto va consevato in frigo ed ha una sua data di scadenza....

In 100lt far covivere due specie di ciclidi è impresa impossibile molto spesso,riprodurle entrambi,ancora di più,molto dipende dall'ambiente moltissime piante,ma no sarebbe un successo,se vuoi godere a pieno della riproduzione e cure parentali allora dedicalo ad una coppia e qualche pesce di "contorno".:104:
 
Allora provo a vedere come evolve la situazione del maschio messo in isolamento e poi aggiungerò due femmine in cambio di uno dei maschi. Quali pesci di contorno mi consiglieresti? Tenendo conto che ho 6 cardinali e 2 hyphessobrycon callistus.
 
Allora provo a vedere come evolve la situazione del maschio messo in isolamento e poi aggiungerò due femmine in cambio di uno dei maschi. Quali pesci di contorno mi consiglieresti? Tenendo conto che ho 6 cardinali e 2 hyphessobrycon callistus.

Bene per le femmine...
Per i pesci lsacerei il gruppetto di cardinali(magari aggiungendone altri..)e qualche pesce di superfice(qui ce ne sono diversi e diverse specie..),oltre all'aggiunta di qualche altra pianta a rapida crescita....:104:
 
Allora provo a vedere come evolve la situazione del maschio messo in isolamento e poi aggiungerò due femmine in cambio di uno dei maschi. Quali pesci di contorno mi consiglieresti? Tenendo conto che ho 6 cardinali e 2 hyphessobrycon callistus.

Scusate se intervengo ma nei caca anche le femmine possono mostrare altissima aggressivita' intraspecifica. Addirittura le femmine iperdominanti possono trasformarsi in pseudomaschi per colore, grandezza e lunghezza delle pinne. Se la vasca e' piu' corta di 100/120 cm. eviterei la doppia femmina perche' una verrebbe sicuramente uccisa dall'altra femmina o dal maschio se non riproduce con entrambe. Per il contorno hai due specie molto diverse e sarebbe preferibile un gruppo piu' numeroso di una sola specie. Tieni presente che i callistus (Hyphessobrycon eques) quando vengono relegati in acquario oppure anche in natura quando rimangono in pozze molto piccole si trasformano in mangiatori di pinne e scaglie e in questa situazione potrebbero fare a brandelli i cardinali o uccidersi fra si loro (dipende dalle gerarchie instaurate).

Ciao Enrico
 
Per i cardinali non ci sono mai stati problemi neanche con i ciclidi africani...neanche i callistus sono sempre stati tranquilli.

Adesso che l'altro maschio di caca... è isolato la femmina viene continuamente scacciata dall'altro maschio....

Qualche nome di pesci di superficie e alcune piante a rapida crescita, tenendo conto che ho un solo neon.
 
Qualche nome di pesci di superficie e alcune piante a rapida crescita, tenendo conto che ho un solo neon.

Pesci di superfice da poter abbinare il primo che mi viene è Carnigella strigata(pesce accetta),ma ce ne sono molti...anche dei pescillidi piccoli..
Come piante vai con ceratophillum ed elodea(egeria)basse cryptocorinne(diverse specie)medie Higrofila(diverse specie)...

Come diceva Enrico i H.callistus diventano grandi per averne un gruppo in questa vasca,ora il maschio non avendo l'antagonista riversa la sua aggressività sulla femmina,per tenerle bene una o due dovresti avere come ti dicevo parecchie piante che creino anche barriere visive per i pesci e nascondigli per le femmine che non sono pronte per la riproduzione,che sia una o due....quindi provvederei a rivedere l'ambiente....:104:
 
Scusa MARCO ma queste piante che mi hai sugerito hanno bisogno di un substrato?

Non tutte,tra quelle che ti ho consigliato la Ceratophillum può vivere galleggiante o fluttuante in acqua e non produce radici,ma la puoi fissare al fondo e crescendo ti fà anche da galleggiante,Egeria o Elodea,lo stesso ma produce delle radici acquatiche dal fusto....
Per le Cryptocorinne ed Higrofila puoi dargli miratamente del concime in stick a lenta cessione,per il resto per queste piante darei un solo liquidi ferro,micro e macro elementi cocimi base....e luce.
Poi ci sono anche le epifie o piante sciafile che cogliono meno luce,tipo Anubias,(molte specie e forme) Microsorium e muschi....anche quest'ultimi idem come le anubias in quanto a specie...:104:
 
Grazie Marco e company, siete di grande aiuto...
Secondo voi devo tenerlo ancora isolato il caca... Sta sempre adagiato sul fondo della sala parto, si muove e mangia...
 
Grazie Marco e company, siete di grande aiuto...
Secondo voi devo tenerlo ancora isolato il caca... Sta sempre adagiato sul fondo della sala parto, si muove e mangia...

Per me si appena sistemi la vasca con più nascondigli vegetali decidi se liberarlo con le femmine o portarlo dal negoziante in cambio di una femmina..:104:
 
Qualcuno mi sa consigliare pesci da superficie per prendere spunto...
Invece per il fondo posso aggiungere dei coridoras...
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto