• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Acquario per ciclidi nani...ma quali?

Si Sertor, penso anch'io...effettivamente credo di aver beccato un soggetto un pochino sopra le righe...ma tant'è! E quindi l'unica cosa che posso fare come dici tu è lasciarlo con una femmina.
Comunque, le uova che ho separato, che sicuramente andranno a morire, hanno almeno svolto la loro funzione: posso escludere decisamente problemi di fertilità, e la cosa non è banale, visto che questi esemplari (come i gold) creati dall'uomo alla fine sembra abbiano seri problemi a riprodursi. Invece alcune uova sono marroncine e oggi si distinguono bene due puntini neri, credo siano gli occhietti, e in alcune una righina nera, penso sia la colonna. Quindi il maschio feconda eccome. E con successo.

Credo quindi che non ci sia molto da fare che lasciarlo con la blu e aspettare che facciano esperienza...esperienza...esperienza...e forse alla fine vedrò anch'io una nuvoletta!
Allevarli in artificiale sarebbe secondo me una sconfitta...scegliamo i ciclidi per il loro meraviglioso carattere e osservare le cure parentali che fanno...allevarli in artificiale sarebbe come praticare autoerotismo invece di andare con una bella donna...boh...la penso così...
 
Hanno appena finito di deporre...tra dieci minuti si spengono le luci...
Devo dire che la mancata presenza dell'altra femmina ha dato molta più tranquillità alla furia gialla...è molto più sereno e non scaccia più via la femmina come aveva fatto nelle precedenti deposizioni...si alternano sulle uova agitando le pinne...onestamente moooolto meglio rispetto alle altre volte...speriamo bene..anche la deposizione è molto più corposa ed è avvenuta in maniera più collaborativa...le altre volte invece lui era troppo impegnato a randellare tutto ciò che gli passasse a qualche distanza dal grugno...addirittura si scagliava contro le bollicine del pearling delle piante...ma questo non è tutto secondo me!!

Nel frattempo, non so se mi sto suggestionando, ma dall'ammasso delle uova separate nella sala parto, ho visto tre codine agitarsi...possibile? Sarebbe il secondo giorno compiuto...boh...tutte le altre ovviamente sono ammuffite perchè vicine a quelle non fecondate quindi bianchissime, ma queste tre erano un pò isolate e agitano le codine al vento...
 
Anche stavolta a distanza di una nottata ha scacciato la femmina...però vedo solo un paio di uova bianche...il resto tutte marroncine!!! sono tantissime!! lui sembra nn abbandonarle stavolta...vediamo...

Non mi sbagliavo sulle tre codine...si sono schiuse eccome!! solo che agitandosi sono usciti dai buchini della sala parto e sono finiti in vasca in mezzo alla vegetazione...si salveranno??? boh...vedremo anche qui...
 
Anche questo tentativo è fallito miseramente...ad un certo punto lui ha perso interesse per le uova che sono state pappate dalla femmina...mah..
Il problema che da quando li ho messi in vasca deponevano ogni sette giorni precisi...ora tutto sembra tacere...non solo hanno scavallato la settimana, ma il maschio si aggira disinteressato in vasca e le femmine vivono ognuna al lato opposto della vasca...
Si stanno prendendo una pausa fisiologica?
 
I ram non sono mai stati fra i più facili. Altispinosa o cert Apistogramma come borellii è cacatuoides sono decisamente meno complicati. Finché hai la coppia c'è speranza...
 
Sicuramente. sono molto meno "pasticciati" e normalmente conservano i comportamenti naturali, pur restando una specie da acqua tenera.
 
Ragazzi ancora nulla...non c'è più il minimo accenno alla deposizione...diciamo che mi sto scoraggiando parecchio...
Gli Altispinosa sono carini anche loro...ma crescono un pò di più o sbaglio? Per il resto sono identici in fatto di esigenze ai ram? Il fatto che qui i negozi vendono sempre e solo i soliti pesci...si fatica addirittura a trovare dei borelli figurati gli altispinosa!
 
Crescono un po' di più, ma non sono enormi. Molto poco aggressivi, anche in intraspecifico di solito non vanno oltre alle parate di minaccia e a qualche occasionale presa per le mascelle. Molto merno esigenti in fatto di valori chimici e temperatura, pH intorno ala neutralità o leggermente acido, duerezza medio-bassa, 24-26°C sono ottimi.
 
A parte la temperatura che forse è la cosa più semplice da gestire, dovrei modificare anche gli altri parametri o pensi che si troverebbero bene anche con i valori che ora ho in vasca? Parlo di ph 6.5, kh 3, gh 5...
Forse i Borelli sicuramente ci starebbero...per gli Altispinosa pensi vadano bene o la neutralità e una durezza maggiore sono assolutamente necessari?
 
Io in un 110 cm ho tenuto borellii e ram. Ovviamente molto piantumata. Si limitavano a parate di minaccia, neanche tanto frequenti. Gli altispinosa, per motivi logistici (leggi vasca piccola) li ho tenuti per conto loro, purtroppo avevo tutte femmine. Ne ho ancora una "vecchissima" (almeno tre anni) insieme ai giovani haps in accrescimento.
 
Ciao Sertor,
dopo altre svariati tentativi di riproduzione tutti falliti sempre nello stesso modo ho ceduto alla tentazione ed ho deciso di procedere con un tentativo di allevamento in artificiale! Dopo circa un'ora dalla deposizione, ovvero stasera alle 20.30, ho isolato le uova dentro una caraffa e l'ho appesa dentro una vaschetta con temperatura 28 gradi (come la vasca di origine) ed ho aggiunto areatore al lato opposto dove sono le uova e tre/quattro gocce di blu di metilene. Il risultato è quello che vedi in foto.

Che dici? Può andare come tentativo?

20171126_204440.jpg
 
Poi pensavo il giorno prima della schiusa di spostarle nella vaschetta che vedi, che è allestita con acqua dell'acquario di origine da molte settimane.
 
Diario del Capitano...data astrale 2017...il primo giorno di artificiale sembra procedere bene...su 100/150 uova, solo 6 sono diventate bianche...il blu di metilene sembra fare il suo lavoro...nessuna muffa si è presentata a rivendicare le uova...stasera si distinguono perfettamente su tutte quelle rimaste marroncine i due puntini neri degli occhietti...in altre addirittura la sottile linea nera della colonna vertebrale...sto pensando domattina di spostare la noce di cocco nella vaschetta grande in modo che quando schiuderanno le uova le larve saranno già al loro posto...

Mi sento però abbandonato da dottor Sertor...non favilla...contavo sui suoi preziosi consigli...
 
Eccomi, ma te la stai cavando benissimo da solo, così a occhio ;) Io non toccherei niente, tanto quando gli avannotti cominceranno a nuotare basterà versarli dalla caraffa nella vaschetta.
 
Ultima modifica:

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto