• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Nimbochromis Livingstonii

Grazie ad un info dell'ottimo Pike in un'altra discussione, ho effettuato una piccola ricerca ed in effetti la letteratura specializzata sostiene che

Il problema e' che la maggior parte della letteratura specializzata si riferisce al metriaclima livingstoni e non al nimbo. Questo e' uno dei casi simili per esempio a quello dell'octofasciatus del rio negro dove la latteratura toppa alla grande confondendo il fiume del brasile con quello del messico. In questo caso pero' gli e' andata bene perche nel lago malombe e nello shire ci sono due generi di livingstoni.

Ciao Enrico
 
Il lago Malombe che parametri chimici avrebbe?
Già il Malawi non è estremo (come ad esempio lo è il Tanganica), pertanto non vedo così impossibile che un Nimbo possa adattarsi a valori "fluviali" di durezza, qualora questi non fossero effettivamente sensibilmente acidi.
 
Il lago Malombe che parametri chimici avrebbe?
Già il Malawi non è estremo (come ad esempio lo è il Tanganica), pertanto non vedo così impossibile che un Nimbo possa adattarsi a valori "fluviali" di durezza, qualora questi non fossero effettivamente sensibilmente acidi.

In questa zona non possono esserci valori acidi. Il malombe e lo shire hanno gli stessi parametri del lago malawi. Il lago chilwa invece ha pH e salinita' molto alti e variabili per cui i cilidi sono pochissimi.

Ciao Enrico
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto