• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

La mia vasca

Indipendentemente dalla disposizione tane ce ne sono a sufficienza, infatti sono sempre rintanati e anche il colore delle rocce non credo influisca sulla timidezza dei pesci, vedremo un po' col tempo come procede la situazione, intanto sabato andrò alle Onde a prendere una coppia di Aulonocara e forse come mi è già successo per la vasca più grande aumentando la popolazione la timidezza sparisce.
 
Pierpaolo ciao a mio avviso, non è tanto un questione di disponibilità di tane, quanto di sensazione di sicurezza che infonde l'ambiente ai pesci.
Gli ampi spazi vuoti il colore dei sassi (su cui presto si formerà una bella copertura algale ( forse l'intensità della luce ) mettono un po a disagio i pesci e fnno sicuramente in modo che questi tendano a restare nascosti.
Penso tu avrai un sicuro beneficio a inserire qualche altro pesce.
Un trio di Aulonocara Jacofreibergi e sicuramente una scelta valida.
Leggo che se di Buccinasco, io abito a Verbania, ma in passato vivevo a Lainate alla residenza Grancia .
Proprio oggi sono qui perche domani devo fare una visita medica a Milano( ho una gamba fratturata e ho subito un intervento di 4 ore con ineserimento di 2 placche e 19 viti) .
Se tu avessi nei prossimi giorni occasione di passare in portinerie ,ti potrei lasciare una copia dello speciale Mbuna che avevo preparato qualche anno fa per Aic.
La sua lettura potra in qualche modo aiutarti a capire qualcosa in piu su questo fantastico gruppo di pesci che io ancora oggi dopo tanti anni sto cercando di capire al meglio continuando a imparare ogni gorno qulcosa in più.
 
Ciao Fabio, ti auguro una pronta guarigione per la brutta frattura e nel frattempo ti ringrazio accettando volentieri la tua offerta di lasciarmi una lettura, non credo di riuscire a passare proprio a breve ma sicuramente appena ne ho la possibilità passerei per ritirare questo speciale Mbuna, ma lo hai solo cartaceo? Se lo avessi in formato elettronico riceverlo via mail mi sarebbe più comodo.
 
Pierpaolo ciao a mio avviso, non è tanto un questione di disponibilità di tane, quanto di sensazione di sicurezza che infonde l'ambiente ai pesci.
Gli ampi spazi vuoti il colore dei sassi (su cui presto si formerà una bella copertura algale ( forse l'intensità della luce ) mettono un po a disagio i pesci e fnno sicuramente in modo che questi tendano a restare nascosti.
Penso tu avrai un sicuro beneficio a inserire qualche altro pesce.
Un trio di Aulonocara Jacofreibergi e sicuramente una scelta valida.
Leggo che se di Buccinasco, io abito a Verbania, ma in passato vivevo a Lainate alla residenza Grancia .
Proprio oggi sono qui perche domani devo fare una visita medica a Milano( ho una gamba fratturata e ho subito un intervento di 4 ore con ineserimento di 2 placche e 19 viti) .
Se tu avessi nei prossimi giorni occasione di passare in portinerie ,ti potrei lasciare una copia dello speciale Mbuna che avevo preparato qualche anno fa per Aic.
La sua lettura potra in qualche modo aiutarti a capire qualcosa in piu su questo fantastico gruppo di pesci che io ancora oggi dopo tanti anni sto cercando di capire al meglio continuando a imparare ogni gorno qulcosa in più.

acc Fabione con tutta quella ferraglia peserai un paio di kili in piu....ma che hai combinato? comunque auguroni! :)
 
Semplicemete scivolato mentre scendevo dalle scale, sono caduto sopra a gamba frttura frammentata tibia e perone nell'intersezione dell'articolazione.
I medici mi hano detto che in alcuni punti l'osso era sbriciolato come un grissino . Speriamo che ricresca bene.
Purtroppo i kili di piu saranno piutosto legati al lungo fermo
Sono a letto dal 9 ottobre e se tuttio va bene potro cominciare a carcare leggermente su stampelle a inizio dicembre.

poi almeno altri 2 mesi prima di poter camminare senza stampelle
 
Ultima modifica:
mamma mia, brutte fratture quelle sulle scale! subito dopo il congresso AIC, cerca di non appesantirti troppo, ma comunque una pellaccia come te ce la farà, ancora tanti auguri!
 
acc Fabione con tutta quella ferraglia peserai un paio di kili in piu....ma che hai combinato? comunque auguroni! :)

Ma va! due chili non li sente nemmeno!
:1:

Orami Fabio è indistruttibile. E' diventato bionico.

:D:D

:104:

Ritornando IT, Pierpaolo, secondo me la colorazione delle rocce, influisce molto più di quello che pensi al pari se non di più della luce.
Ciao
 
Ciao Fabio, ti auguro una pronta guarigione per la brutta frattura e nel frattempo ti ringrazio accettando volentieri la tua offerta di lasciarmi una lettura, non credo di riuscire a passare proprio a breve ma sicuramente appena ne ho la possibilità passerei per ritirare questo speciale Mbuna, ma lo hai solo cartaceo? Se lo avessi in formato elettronico riceverlo via mail mi sarebbe più comodo.

Ho trovato un pdf che forse non è corretto al 100% con le nomine delle foto ( ci sono un paio di errori.)
Se mi mandi in Mp il tuo indirizzo mail te lo giro.
Attenzione è un documeto AIC , quindi ne puoi fare solo uso personale e non sei autorizzato a diffonderlo.
A presto
 
Proverò ad aspettare per vedere se si abituano e se le alghe modificano un po' il colore rendendolo più accettabile per gli inquilini, un altro aiutino magari arriva dalle aulonocara che prenderò sabato e speriamo perché così mi soddisfa proprio.
Mischierò la sabbia che c'è oggi chiara con una con tonalità più scure, insomma vedrò con un po' di espedienti di rendere l'ambiente meno chiaro....
 
Ho trovato un pdf che forse non è corretto al 100% con le nomine delle foto ( ci sono un paio di errori.)
Se mi mandi in Mp il tuo indirizzo mail te lo giro.
Attenzione è un documeto AIC , quindi ne puoi fare solo uso personale e non sei autorizzato a diffonderlo.
A presto

Fatto, grazie mille.
 
Sono ancora indeciso tra stuartgranti ngara o male ti maleri oppure jacobfreibergi cape maclear.

Io ho una jacobfreibergi. Non so se è una particolarità del mio esemplare ma s'intana come e forse più degli mbuna. Come pesce "rassicurante" forse è meglio un altro tipo di aulonocara, sempre che sia compatibile con gli mbuna.
 
IL comportamento che evidenzi te è normale ;
Gli Jacofreibergi tendono di natura a stare piu nelle tane.negli ambuenti rocciosi e sono più territoriali.
Di fatto sonol e specie che per caratteristiche comportamentali e per agressivita meglio si ambientno con gli Mbuna.
Le Sturtgranti , che ricrdo vivono piu nelle zone intermedie che in quelle rocciose pure, pur essendo pesci che possono convivere con gli Mbuna potrebbero in un certo senso patire l'irruenza ddi questi ultimi.
 
Stanotte pensavo che un altra alternativa potrebbe essere di riportare i chizumulu e maingano nella vecchia vasca e per evitare in questa la sovrappopolazione toglierei gli acei e i ceruleus, mentre nell'altra farei due trii di aulonocara. Potrebbe essere un idea valida o ci potrebbero essere controindicazioni, tipo litraggio, allestimento o quant'altro?
 
Ciao Dario, più passa il tempo più mi piace l'idea di avere l'acquario vecchio full mbuna e il nuovo farlo con nuovi inquilini aulonocara/haps o non so.... Domani vado a le Onde e decido...
 
In effetti non avevo considerato la certezza di ibridazione con gli aulonocara. Ho questa vasca da popolare chi mi propone qualche idea?
 
Ciao Dario, più passa il tempo più mi piace l'idea di avere l'acquario vecchio full mbuna e il nuovo farlo con nuovi inquilini aulonocara/haps o non so.... Domani vado a le Onde e decido...

Ma si dai una vasca haps ci vuole! Il 300 litri era meglio ma con 100cm un aulonocara (piccola) e un lethrinops (piccolo e mansueto) puoi provare, non mi entusiasma la cosa ma non vedo altre alternative....(se non aulonocara piu caeruleus o sprengerae)
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto