• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

La mia vasca

.... in attesa del nuovo layout vi chiedo un vostro parere su chi trasferire dal vecchio (sovrappolpolato) al nuovo, partendo dall'idea che il maschio di chizumulu è un unno cattivo che si scaglia contro gli 'acei' e i ceruleus, mentre stà ben accorto dall'avvicinarsi al pulpican, estherae e anche al melanochromis.

Se cambi acquario e arredamento i pesci perderanno i territori quindi anche le dominanze,diciamo che si riparte da capo poi i pesci più forti caratterialmente andranno subito a difendere la loro zona...quindi è anche da valutare in base al layout nuovo, L.caeruleus e P.sp.acei potresti metterli sicuramente insieme...:104:
 
Eccola riempita....IMG_1998.JPG.
Non mi funziona più la plafoniera e stò pensando di togliere i 2 neon e attaccare i led. Vorrei usare luce bianca e blu, domani vado in un negozio di elettricità e cerco di capire costi e fattibilità.
 
Sullo sfondo ci sono le lastre di ardesia alte più o meno metà dell'altezza totale e per il resto c'è uno sfondo nero, nella foto non si capisce molto per il riflesso.
 
Ecco le mie due vasche con nuovo layout ed illuminazione full led....IMG_2019.JPG....IMG_2022.JPG, questa invece è la nuova riempita ed illuminata anche lei a led....IMG_2023.JPG
 
Sabato ho messo i pesci, nello specifico, 1 trio di labido chizumulu e un trio di M. Manigano, però sono spesso nascosti tanto da far sembrare l'aquario vuoto e le poche volte che non sono nascosti appena percepiscono un movimento davanti alla vasca corrono a gambe levate a nascondersi. Quando li avevo nell'altra vasca non erano affatto timidi o timorosi ed essendo anche la stessa acqua della vasca principale credo che il problema non sia l'acqua, lo stesso mi era successo nella vasca principale e Gianni, come già vi avevo raccontato, mi consigliò di aggiungere pesci perché erano troppo pochi, una volta aggiunti il problema è svanito, ora però questa vasca è più piccola e non vorrei sovrappopolarla, quale potrebbe essere la causa di tanta timorosità e timidezza?
 
eh eh eh hai voluto gli mbuna e quelli fanno cosi....comunque gli ci vuole tempo per ambientarsi, l'acqua non c'entra, pero forse un'altro trio ti ci starebbe....
bellissima la roccia forata a sinistra, io però la metterei con la curvatura verso il centro...
 
Mi piacerebbe prendere un trio di aulonocara, non so ancora quali però i maschi hanno colori bellissimi.
La roccia ha una forma diciamo piramidale e facendo le prove non mi convinceva se non in questa posizione, spero proprio si abituino in fretta, ero così entusiasta del nuovo acquario e adesso vederlo così "vuoto" mi rattrista proprio.
 
potresti inserire un'aulonocara gialla, tipo maleri o baenschi o korneliae o usisya ecc , anche in coppia.Loro non si rintanano e probabilmente incoraggerebbero anche gli altri, comunque diminuire un po la luce certo non guasterebbe e poi pazienza...
 
Ma solo adesso per abituarli? o ti sembra troppo in assoluto?
Purtroppo dalla foto non ci si rende conto dell'intensità della luce. Potresti diminuirla momentaneamente e vedere se la situazione migliora, poi eventualmente decidi se aumentarla di nuovo. Da me con poca luce sono meno timidi e mostrano colori molto più intensi.
 
Ok, provo a lasciare accesa una solo striscia led invece che due, vediamo un po' se si decidono a farsi ammirare.
Grazie per il consiglio Paolo e grazie anche a jaloreef.
Vi aggiorno!!!
 
Ultima modifica:
Ciao Pierpaolo,
non so come spiegarti , ma per me i pesci stanno nscosti, forse si per la luce , ma dala foto non sidirebbe.
Per me il problma è che la vasca è ancora tropo nuova e asettica, ma sopratutto perche quelle pietre bianche riflettono troppo.
Inoltre l'ambiente che hai creato e piu da zna ntermedia , ci sono pochi sassi per degli mbuna. Annche se con il tempo le pietre verrannio coperte da uno strato agale molto più naturale, forse sarebbe meglio scegliere dei sassi con colorazione piu scura.

Altra cosa i pesci anche se grandi , sono pochi. SE non vuoi avere problemi magari metti un gruppetto di pesci piccoli che so 1-4 3-5 saulosi che creranno un po di movmento e colore.
Aulonocara on , ma meglio una scelta tra le Jacofreibergi.
U
 
se sono solo 250 litri si sono troppi, ma la vasca cosi è Vuota le pietre sono poche e bianche e i pesco non si vedono
Di base è un errore pensare a mbuna in 250 litri , meglio aulonocara e Haps
unica alternativa , che so ulonocara , labido caeruleus e Iodotropheus
Ma se sono piccoli mentti almeno 5 pesci per specie
Un idea di disposizione rocce per vasca mbuna potrebbe essere questo.
IMG_7271.jpg
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto