• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Chi mi aiuta a scegliere?

Sono le percentuali di proteine, carboidrati, lipidi e simili. I primi 3 ingredienti sono quelli più abbondanti, così uno sa cosa dà effettivamente da mangiare ai pesci;-)
 
Inoltre non deve figurare negli ingredienti prodotti di origine animale carne e derivati....

I P.demasoni con una dieta errata possono facilmente essere colpiti da bloat...:)
 
Composizione: farina di pesce, prodotti della pesca,farina di grano,lievito, proteine vegetali, crostacei, gamberi, plancton, spirulina, lecitina, oli vegetali, erbe, granchio, frutta e semi. Proteine min.45% / lipidi max 9% / cifre max 2% / ceneri 10%
 
Sembrerebbe un buon mangime, ma più per carnivori. Come dice anche Marco, i demasoni sono piuttosto delicati sull'alimentazione, un mangime a base soprattutto di sostanze di origine animale e con un tenore proteico relativamente alto non è il massimo per loro.
 
Sembrerebbe un buon mangime, ma più per carnivori. Come dice anche Marco, i demasoni sono piuttosto delicati sull'alimentazione, un mangime a base soprattutto di sostanze di origine animale e con un tenore proteico relativamente alto non è il massimo per loro.

Il problema grosso dei demasoni e' che sono ciclidi molto piccoli e devono mangiare poco. Cosa che raramente accade nei nostri acquari. Se non si ha tanta dimestichezza con la specie conviene usare un mangime per tropheus. L'abbinamento gialloni-demasoni regala un ottimo effetto estetico pero' a livello alimentare siamo agli opposti. Nessun problema se si sanno alimentare i pesci ma se siamo agli inizi e' sicuramente un disastro e i demasoni si perdono per bloat e per omicidi. Poi conviene partire con demasono adulti e yellow giovanili altrimenti anche i caeruleus ci banchettano con i demasoni.

Ciao Enrico
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto