ATTENZIONE
A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Dal pattern avrei detto sicuramente C. pictus ma poi, come fai giustamente notare tu, ho visto la forma completamente diversa nelle due foto per cui ho rinunciato a rispondere. Magari poi è solo la foto che inganna.
Grazie, vorrei far notare che le ultime foto ingannano, il muso schiacciato è dovuta alla foto che distorce l'immagine, in realtà il muso, è quello delle prime foto cioè più appuntito
Si ma il pattern melanico sembra indicare il pictus. Se non è un pictus ci può essere stata ibridazione con qualche myochromis dal muso appuntito tipo lateristriga o mchuse o qualche altro ciclide che ha il pattern che segue una direzione obliqua. A mio avviso però il pattern sembra buono. In caso di ibridazione avresti imperfezioni o qualche anomalia ben visibile. Poi se ti aiuti googlando qualche immagine su internet o meglio se hai qualche libro di konings capisci se è un pictus o no.
anche il comportamento potrebbe dire qualcosa, gli ctenopharynx sono molto legati alla sabbia che setacciano continuamente.Questo era uno dei miei (intermedius)
Posto una foto ulteriore del soggetto di sopra
La pinna anale tende al rosso , a me ricorda il licno, ho la sensazione che sia un misto licno x naevo chrisogaster, non vi pare?
Femmina
Posto una foto ulteriore del soggetto di sopra
La pinna anale tende al rosso , a me ricorda il licno, ho la sensazione che sia un misto licno x naevo chrisogaster, non vi pare?
Il pictus in molte località ha l'anale rossa ma potrebbe anche essere un misto. Nella prima foto che avevi postato avevo pensato subito al chrysogaster ma nelle altre è completamente diverso. Qui ci vorrebbe Fabione.
Numero 4/2020
• Aulonocara stuartgranti “Chitimba bay” Maulana di Giorgio Nicolosi
• Ophtalmotilapia ventralis: Maschi bellissimi e femmine subdole di Ad Konings
• La nona riunione internazionale del WACi Arretrati
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.