• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Rivulatus

Be messa in questo modo forse non hai tutti i torti
Comunque adesso che i rivulatus sono partiti in vasca è tornato il sereno:)
 
Scusate la mia ignoranza,ma se io ho una vasca di 100 cm per 100 cm alta 60 cm non posso tenerci una coppia di Aequidens rivulatus perchè ci vuole un lato lungo 150 cm? Ohoh
 
Scusate la mia ignoranza,ma se io ho una vasca di 100 cm per 100 cm alta 60 cm non posso tenerci una coppia di Aequidens rivulatus perchè ci vuole un lato lungo 150 cm? Ohoh

Ciao, in 100 cm. puoi tenerli solo finché sono a taglia limitata per le prime riproduzioni perché poi il maschio diventa iperterritorriale e ti uccide la femmina. 150 è il minimo sindacale, io farei anche 180/200 anche se il territorio del maschio in natura è più grande. Il maschio in acquario diventa molto grosso.

Ciao Enrico
 
Ciao, in 100 cm. puoi tenerli solo finché sono a taglia limitata per le prime riproduzioni perché poi il maschio diventa iperterritorriale e ti uccide la femmina. 150 è il minimo sindacale, io farei anche 180/200 anche se il territorio del maschio in natura è più grande. Il maschio in acquario diventa molto grosso.

Ciao Enrico

Ne so qualcosa io.... brutta esperienza la mia :(
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto