• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Rilascio avanotti tropheus

cypri

Utente
Le due femmine di tropheus chakese (vedi post del 15/09)hanno rilasciato i loro piccoli lo stesso giorno ma la prima li ha tenuti veramente tantissimo (quasi 7 settimane),mentre la seconda 5 settimane.La prima aveva 5 piccoli molto grossi mentre la seconda ne aveva 8 ben messi ma più piccoli della prima.Non le ho strippate ma ho appeso una sorta di mensola in plexiglass al bordo superiore della vasca,a circa 15 cm dalla superficie,ricoperta di ciotoli....e ha funzionato.Entrambe le femmine hanno sputato i piccoli tra i ciotoli e a parte 3 o 4 che sono scappati,catturarli è stato semplice.Ci tenevo ad allevarli per cui li ho messi in un piccolo acquario dedicato ma la prssima volta li lascio lì e vedo come si comportano.Mi interessa soprattuto capire se le cure delle madri proseguono e in che modo.

Se avete avuto esperienze diverse o simili sia per ciò che riguarda i periodi di gestazione,sia per le cure parentali ditemi qualcosa perchè sono molto curioso di capirne di più.

Alcune foto delle femmine edei piccoli



Immagine:
20101024135732_DSCF6738.jpg

53,07KB

Immagine:
20101024135750_DSCF6846.jpg

45,21KB

Immagine:
20101024135824_DSCF7136.jpg

34,96KB

Immagine:
20101024135844_DSCF7142.jpg

38,9KB

Immagine:
2010102413594_DSCF7143.jpg

46,06KB
 
Ciao,
chi temevi in vasca per aver deciso di isolarli? I Petro o i maschi di tropheus?
Per quanto riguarda la mia esperienza posso dirti che ne il mio "single" Trewavasae ne i maschi di Tropheus, ne tantomeno Eretmodus e Tanganicodus hanno mai ucciso un solo piccolo.
La cosa più interessante delle cure parentali è stata che all'inizio le praticavano solo le 2/3 femmine dominanti, richiamando in bocca i piccoli per circa una sett. e difendendo strenuamente un mini territorio di circa 20 x 20 cm, adesso dopo più di un anno anche le femmine più sottomesse portano a termine le cure. In ogni caso anche i piccoli "abbandonati al loro destino" se l'erano sempre cavata egregiamente senza aiuti da parte mia.
Complimenti ancora ;)
 
Ci fai vedere una foto della mensola?Avevo letto qualcosa in merito su un vecchio bollettino aic...Conteneva il disegno ma non l'ho mai vista realizzata!!!![:p]
 
A68 ha scritto:

Ciao,
chi temevi in vasca per aver deciso di isolarli? I Petro o i maschi di tropheus?

temevo una coppia di leleupi e una di Chalinochromis ndobnoi....la prossima volta li lascio in vasca e vediamo cosa succede



Immagine:
2010102415720_DSCF6134.jpg

53,35KB

Immagine:
2010102415738_DSCF6997.jpg

51,14KB

Immagine:
2010102415833_DSCF6971.jpg

55,31KB

Immagine:
201010241591_DSCF7070.jpg

29,75KB

Immagine:
2010102415924_DSCF6972.jpg

37,58KB
 
macropodus ha scritto:

Ci fai vedere una foto della mensola?Avevo letto qualcosa in merito su un vecchio bollettino aic...Conteneva il disegno ma non l'ho mai vista realizzata!!!![:p]
Niente di particolare,veramente semplice da realizzare.Ho comprato da Briko una lastra di plexiglass,l'ho scaldata sul gas della cucina e l'ho piegata a mano (...e si vede...) nei punti dove serviva.L'ho sagomata così perchè la aggancio allo sfondo che è spesso 3/4 cm e dista 15 cm dal vetro posteriore.Volendo è anche possibile forarla per inserire 4 ventose e attaccarla ai vetri.Purtroppo mi sono dimenticato di fotografarla in vasca e non ho voglia di rimontarla apposta.Te la fotografo sul pavimento,penso sia chiaro lo stesso.
Ciao a presto


Immagine:
20101024153430_DSCF7219.jpg

33,53 KB

Immagine:
20101024153457_DSCF7217.jpg

64,54 KB

Immagine:
20101024153522_DSCF7216.jpg

71,29 KB

Immagine:
20101024153544_DSCF7215.jpg

71,18 KB
 
macropodus ha scritto:

Grazie!!!!L'hai piegata con il calore???

l'ho passata sul gas piccolo della cucina fino a che non è diventata morbida e l'ho piegata intorno ad un blocchetto di legno che fungeva da guida....facile!!

ciao
 
Interessante la mensola... sicuramente efficace per il rilascio dei piccoli ma forse limita un pò il discorso cure parentali.
Mi spiego: non sono sicuro che la femmina effettui cure in una zona che non riconosce come il suo territorio abituale. Però il fatto che vada li a sputare lascia qualche speranza che possa anche effettuare le cure li nella mensola. L'hai osservata? quando li ha sputati poi se n'è andata per gli affari suoi o rimaneva comunque in zona a far la guardia?
 
non ho assistito al rilascio,ho i visto piccoli tra i ciotoli,magari sono andati lì per i fatti loro.Effettivamente la madre ha ricominciato a girare per la vasca senza difendere il territorio...non so...la prossima volta non metto la mensola e lascio che li sputi in vasca

ciao
 
ciao Roby, splendidi piccoli! Non vedo l'ora che i miei troph crescano...tra un annetto spero di aver i tuoi stessi problemi di mensole e femmine da strippare! l'ideale sarebbe stato lasciarli in vasca...ma vabbè sarà per la prox!

ci dirai!
 
A68 ha scritto:


Per quanto riguarda la mia esperienza posso dirti che ne il mio "single" Trewavasae ne i maschi di Tropheus, ne tantomeno Eretmodus e Tanganicodus hanno mai ucciso un solo piccolo.

Io una volta ho avuto un maschio di eretmodus oversize che mangiava i piccoli ed era specializzato in attacchi alle uova. Diventava nerissimo e si appiattiva sulla parete del filtro per predare come un falco i piccoli che passavano o le uova delle coppie degli incubatori orali che riproducevano.
Robi..., da me chalinochromis brichardi e leleupi predavano i piccoli. Non riesci a mettere ripari sul fondo?

Ciao Enrico
 
Come dice enrico, i chalinochromis e i leleupi tendenzialmente prederanno i piccoli di tropheus, almeno finché questi non abbiano raggiunto i 3-4 cm.
Quindi non liberare ora gli avannotti e per il futuro comportati come hai fatto la prima volta.
Il discorso cambierebbe, e quindi potresti far rilasciare i piccoli direttamente in vasca, se togliessi leleupi ecc..
 
Salve, io ho allevato tropheus per molti anni ed ho anche scritto sul bollettino aic alcune delle mie esperienze personali, e posso dire che la mensola è un sistema utilizzato molti anni fa ed ha sempre funzionato per il rilascio dei piccoli per due principali motivi:

- Le femmine in incubazione cercano posti tranquilli dove poter portare avanti l'incubazione senza essere soggetta ad aggressioni da parte delle altre femmine o dai maschi che vogliono riprodursi inducendole a lasciare le uova prematuramente. Poichè le femmine in incubazione, come tutti i pesci sottoposti a continue angherie, tendono ad andare in superficie, trovano nella mensola un luogo sicuro.

- Il secondo motivo è che essendo la mensola molto vicina alle lampade nei ciottoli si crea un ottimo strato algale che i piccoli usano per il pascolo in tranquillità. Una volta lasciati i piccoli la femmina torna nel gruppo lasciandoli li!!!

Per quanto riguarda invece il discorso dell'assenza di rischio di predazione da parte dei Tropheus nei confronti dei piccoli, non è proprio una certezza matematica! Infatti soprattutto i maschi dominanti del genere moori spesso cadono in questo anomalo gesto.

Il tempo di gestazione inoltre varia dai 25 ai 60 giorni. Tali diversità dipendono da molti fattori:

-Dimensioni della femmina: una femmina molto grande con pochi piccoli li terrà molto tempo, mentre una femmina piccola con molti avannotti li terrà poco.
-Alimentazione della femmina: se la femmina continua ad alimentarsi durante la gestazione li terra più tempo, se invece cessa di alientarsi li terrà meno.
-Alimentazione in vasca: se il cibo fornito è un cibo molto ricco e la femmina si alimenta, i piccoli mangeranno di più all'interno della bocca con conseguente crescita rapida degli avannotti riducendo il tempo di ritenuta.

Insomma in conclusione ogni femmina ha la sua storia, il suo carattere, le sue esigenze... ho avuto femmine in incubazione talmente dominanti che scacciavano gli altri del branco, maschi compresi!!!!

Il bello dei ciclidi è proprio questo..... ogni giorno è una storia DIVERSA!!!
 
Stefano Speranza ha scritto:

Salve, io ho allevato tropheus per molti anni ed ho anche scritto sul bollettino aic alcune delle mie esperienze personali, e posso dire che la mensola è un sistema utilizzato molti anni fa ed ha sempre funzionato per il rilascio dei piccoli per due principali motivi:

- Le femmine in incubazione cercano posti tranquilli dove poter portare avanti l'incubazione senza essere soggetta ad aggressioni da parte delle altre femmine o dai maschi che vogliono riprodursi inducendole a lasciare le uova prematuramente. Poichè le femmine in incubazione, come tutti i pesci sottoposti a continue angherie, tendono ad andare in superficie, trovano nella mensola un luogo sicuro.

- Il secondo motivo è che essendo la mensola molto vicina alle lampade nei ciottoli si crea un ottimo strato algale che i piccoli usano per il pascolo in tranquillità. Una volta lasciati i piccoli la femmina torna nel gruppo lasciandoli li!!!

Per quanto riguarda invece il discorso dell'assenza di rischio di predazione da parte dei Tropheus nei confronti dei piccoli, non è proprio una certezza matematica! Infatti soprattutto i maschi dominanti del genere moori spesso cadono in questo anomalo gesto.

Il tempo di gestazione inoltre varia dai 25 ai 60 giorni. Tali diversità dipendono da molti fattori:

-Dimensioni della femmina: una femmina molto grande con pochi piccoli li terrà molto tempo, mentre una femmina piccola con molti avannotti li terrà poco.
-Alimentazione della femmina: se la femmina continua ad alimentarsi durante la gestazione li terra più tempo, se invece cessa di alientarsi li terrà meno.
-Alimentazione in vasca: se il cibo fornito è un cibo molto ricco e la femmina si alimenta, i piccoli mangeranno di più all'interno della bocca con conseguente crescita rapida degli avannotti riducendo il tempo di ritenuta.

Insomma in conclusione ogni femmina ha la sua storia, il suo carattere, le sue esigenze... ho avuto femmine in incubazione talmente dominanti che scacciavano gli altri del branco, maschi compresi!!!!

Il bello dei ciclidi è proprio questo..... ogni giorno è una storia DIVERSA!!!
Molto intressante....Allora l'articolo che ho letto e' il tuo...E' questa imprevedibilita' che rende tutto piu' bello e' che noi tendiamo a stereotipare il comportamento dei ciclidi e invece non e' proprio così...A proposito,Anche se questo non e' il topic giusto magari se ti va' ne puoi aprire uno su"benvenuto",bentornao tra di noi!!!!!!
 
marco maffuccini ha scritto:

Come dice enrico, i chalinochromis e i leleupi tendenzialmente prederanno i piccoli di tropheus,

Aggiungerei che specialmente i chalino li potrebbero uccidere anche senza mangiarli, solo per territorialita'.

Ciao Enrico
 
Ciao Stefano, anche io ho letto il tuo articolo sui tropheus nei passati bollettini e ti ringrazio dell'intervento in questo post che condivido in toto.
Volevo chiederti, attestata l'efficacia della mensola per il salvataggio dei piccoli, mi confermi anche tu quindi che la femmina una volta che rilascia gli avannotti sulla mensola non effettua le cure?
Hai esperienze diverse a riguardo? Ho sempre fatto sputare i piccoli in vasca e le femmine più dominanti e con un territorio proprio hanno sempre portato avanti le cure almeno una settimana proprio nel loro territorio.
 
bella l'dea della mensola.....
ci proverò con in petro..... non è che divorino i piccoli (anzi i trewawase non gli facevano nulla)...solo che ognitanto ne trovi qualcuno spezato a metà ...senza testa.....diciamo che si limitano ad assaggiare !!!!

cmq con i tropheus ho riscontrato che spesso non li sputono...forse xchè la vasca non offre nascondigli adatti ...mi è successo parecche volte

i petro li strippo....la mia vasca è un "biliardo"

ciao
 
Nene ha scritto:

Ciao Stefano, anche io ho letto il tuo articolo sui tropheus nei passati bollettini e ti ringrazio dell'intervento in questo post che condivido in toto.
Volevo chiederti, attestata l'efficacia della mensola per il salvataggio dei piccoli, mi confermi anche tu quindi che la femmina una volta che rilascia gli avannotti sulla mensola non effettua le cure?
Hai esperienze diverse a riguardo? Ho sempre fatto sputare i piccoli in vasca e le femmine più dominanti e con un territorio proprio hanno sempre portato avanti le cure almeno una settimana proprio nel loro territorio.

Intanto ringrazio tutti per il ben tornato!!!
Per quanto riguarda il discorso del rilascio degli avannotti, la femmina fa fare dei giretti ai piccoli intorno ai ciottoli per poi farli rientrare al primo pericolo o al "calar del sole", fino a che non riesce più a tenerli nella bocca! questo tempo può variare sensibilmente per gli stessi motivi dell'incubazione. Solo quando i piccoli sono autonomi e non rientrano più nella bocca, la femmina se ne ritorna nel branco!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto