• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Quantità cibo per i Tropheus

Andrea.s

Utente
Salve , sono Andrea e sono nuovo del gruppo. Mi piacerebbe sapere se qualcuno ha mai pesato la quantità di cibo somministrato ai Tropheus? Perché si trova scritto che va dato in un tempo di minuti per la durata del pasto . Perciò credo facciano in molti di somministrare il cibo con un occhio sulla voracità del pasto e con un altro occhio sulla durata . Ma se io volessi sapere il fabbisogno giornaliero che hanno bisogno e soprattutto una quantità in peso da somministrare che non mi metta a dare a pizzichi ma tutto assieme dove i più piccoli e della scala gerarchica più bassa non aspettino li avanzi .
 

Sertor

Moderatore
Ti toccherebbe usare un bilancino da laboratorio ;)
Scherzi a parte, con gli mbuna mi regolo nel modo classico e controllo che le pance non siano né troppo incavate (nel caso aumento le dosi) né troppo grosse, tenendo presente che è meglio dare un po' di meno che esagerare. Per arrivare in modo rigoroso a dosi fisse da poter pesare, dovresti poter tenere conto di variabili come la temperatura, il grado di attività (per esempio, se ci sono accoppiamenti e corteggiamenti in corso), il peso e il tasso di crescita degli esemplari. Non credo che sia fattibile e, soprattutto, applicabile.
 

Andrea.s

Utente
Grazie ora è un po’ più chiaro, trovavo difficile la cosa avendo 35 Tropheus in vasca con la loro frenesia controllare 😁.
 

Alessiop

Utente
Ti toccherebbe usare un bilancino da laboratorio ;)
Scherzi a parte, con gli mbuna mi regolo nel modo classico e controllo che le pance non siano né troppo incavate (nel caso aumento le dosi) né troppo grosse, tenendo presente che è meglio dare un po' di meno che esagerare. Per arrivare in modo rigoroso a dosi fisse da poter pesare, dovresti poter tenere conto di variabili come la temperatura, il grado di attività (per esempio, se ci sono accoppiamenti e corteggiamenti in corso), il peso e il tasso di crescita degli esemplari. Non credo che sia fattibile e, soprattutto, applicabile.
Quoto pienamente ciò che dice Sergio, alla fine il metodo migliore è tenere d'occhio la pancia e preferire piccoli pasti più frequenti a quantità troppo esagerate che rischiano di sporcare anche l'acqua e , soprattutto con i Trophs, non è mai buona cosa....
Io spesso capita che li lascio anche un giorno a digiuno, tanto qualcosa in vasca spiluccano sempre e certo per un giorno non muoiono di fame, anzi !
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 4/2022
• Placidochromis sp. “phenochilus Tanzania” di Giorgio Nicolosi
• Smeraldi dall’Amazzonia: Hypselecara temporalis di Lorenzo Nitoglia
• Heterotilapia buttikoferi, zebrati dell’Africa occidentale di Morgan Malvezzi
• WAC 2022. The final edition di Leoni Livio

Arretrati

Alto