• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

pulitori di fondo

salvy

Utente
in una vasca malawi si possono mettere dei pulitori tipo ancistrus?
essendo una specie che non si trovano nel malawi
 
Pulitore è un nome un pò riduttivo per i loricaridi diciamo che nessuno di questi pesci si nutre di escrementi quindi anche nei loricaridi ci sono specie alghivore detritivore ecc...non sono indispensabili per la vasca malawi specie se allevi specie che si nutrono di alghe come loro...
Io li tengo in due vasche hapls ormai da anni e si riproducono stagionalmente...in vasche di 120cm in giù non li abbinerei ai ciclidi del Malawi.:104:
 
Secondo me dei "pulitori" invece sono utili per raccogliere tutto il cibo che finisce sul fondo e non sempre viene mangiato dagli altri pesci, se vuoi aggiungere dei "pulitori" autoctoni puoi scegliere i Synodontis, ma devi pensare che comunque li devi alimentare.
Per alimentare i miei siluridi io da il cibo a luci spente.

Miles
 
dato che anche io sto valutando l'inserimento o meno di una coppia di Synodontis ti chiedo se convivono tranquillamente con i malwiventi, ma soprattutto se sono un problema per eventuali avannotti
 
dato che anche io sto valutando l'inserimento o meno di una coppia di Synodontis ti chiedo se convivono tranquillamente con i malwiventi, ma soprattutto se sono un problema per eventuali avannotti

Matteo dipende da che vasca e con quali ospiti e da quali Synodontis....sicuramente potrebbero essere un problema per eventuali avannotti..:)
 
parere strettamente personale, non capisco che senso ha mettere in acquario dei pesci che sono attivi solo la notte (o forse non tutti sono cosi?)
 
sto maturando la vasca per il mio rio 240.

come popolamento fullmbuna o mbuna+ haps.
sto ancora valutando le ultime possibilità.
dimmi tu se lasciare perdere i synodontis. a me piacciono...

Pseudotropheus saulosi (1/3)
Cynotilapia afra cobuè (1/2)
Pseudotropheus socolofi (1/2)

oppure

Cynotilapia afra cobuè (1/2)
Labidochromis caeruleus (1/4)
Iodotropheus sprengerae oppure Protomelas teniolatus namalenje oppure Psueudotropheus socolofi (1/2)

oppure

Labidochromis White/Perlmutt (1/2)
Melanochromis Johanni (1/3)
Cynotilapia mbamba o fra (1/2)
 
Ultima modifica:
Per non inquinare il topic di Salvatore magari apri un tuo topic sull'argomento così ne parliamo anche per quanto riguarda la vasca e le convivenze...:104:
 
parere strettamente personale, non capisco che senso ha mettere in acquario dei pesci che sono attivi solo la notte (o forse non tutti sono cosi?)

io ho due synodontis (nigriventris ed eupterus) nel mio 160 haps e a dirla tutta non sono cosi elusivi come si crede.
amano stare nascosti tra le pietre solo nelle 3 ore di luce massima mentre invece durante il resto del giorno girano indisturbati, certo con la luce al minimo la prima mattina e la sera sono molto piu gironzoloni ma non stanno sempre nascosti come si crede! altra cosa se li alimentate a luci spente non usciranno mai di giorno! vanno abitiuati a cercare il cibo sempre! per la convivenza con gli haps non ci sono assolutamente problemi ne con adulti ne con giovani, l unica cosa è che quando ci sono uova o femmine con avannotti in giro sono molto attratti (specialmente con fryeri che deposita l uovo sul fondo per farlo fecondare) ma vengono scacciati senza problemi e senza danni per nessuno dei due.
inoltre i residui di mangime li scovano tutti ed è abbastanza comoda come cosa!

mi sento di consigliarne uno o due esemplari ma solo in vasche adeguate soprattuto per l eupterus che diventa grandino !
 
Personalmente ho allevato moltissimi catfish (non pulitori, per favore …) “ortodossi” o meno: grossi Plecostomus (2 > 40 cm), Ancistus (niente riproduzioni), Synodontis (eupterus, nyassae, petricola) ed altri che, ora, non mi sovvengono.

Non ricordo grossi problemi salvo, forse, qualche “attacco” ai giovanissimi che però, almeno nel caso degli M’buna, vista la prolificità può non essere un problema più grande di tanto …. :104:

Francesco.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto