• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Perchè non si parla mai di..???

belle bestie :D

Antonio87 ha scritto:

Una coppia potrebbe stare in un 120 cm,ma possibilmente abbastanza largo.

Bello il video che ti ha mandato il tuo amico giò,ha allontanato il maschio?come mai? io non lo allontenerei mai sono pesci che una volta scelto il partner è quasi del tutto impossibile che si scoppino
Anto, al minuto 1:18 si vedono entrambi i genitori
 
Tu dici che rispetto ad altri centroamericani il maschio "managuensis" non si fa prendere da frenesia sessuale? Mi spiego meglio; nelle mie esperienze con i "carpintis" succedeva spesso che il maschio tartassasse incessantemente la femmina con prole per tentare un nuovo accoppiamento e spesso ho dovuto separarlo per evitare il peggio. Da premettere che il tutto avveniva, scusa se sono noioso, in una vasca da 1 m.[:n051]
Antonio87 ha scritto:

ah non ho visto perchè ho spostato avanti il video e mi sono perso la fase saliente del maschio!
 
be dei carpintis in vasche cosi piccolette...non li inserirei...da 120 in su.......... anche io ho tenuto dei meeki in 120 cm e avvolte anche il maschio mangiava la prole per ritentare una nuova ripro ed avvolte si riducevano a dei violenti scontri causati dalla femmina per proteggere la prole in vano!
 
Caro Antonio87 e Ciclasoma Novatese,
per quanto riguarda Enrico, questi pesci li mangia,
ma non solo questi anche le Frontosa:(...quindi io chiudere qui il discorso
dal punto di vista culinario...
Per quanto riguarda il poterli tenere in vasca per una grande maggioranza di noi è quasi
impossibile, sono animali che oltre a crescere, sono cattivi, pericolosi per chi li alleva e
hanno una forza incredibile.
Per poterli trattenere qualche periodo servirebbero almeno 1000/2000 litri,
STHEH (un nostro amico di forum e socio AIC) lo potrebbe confermare, se invece avessi l’intenzione
di allevare oltre loro qualche altro esemplare, dobbiamo salire sopra i 3000 litri cosa non da poco,
e comunque rimarrebbe sistematicamente il problema che arrivati ad una certa dimensione
te ne dovrai disfare obbligatoriamente, oppure hai un’altra alternativa....inviti a cena Enrico:D....
non me ne volere Enrico...sto scherzando...[:I]


Ciao
Gioacchino,.
 
Ho contattato colui che ha postato il video che tu hai allegato. Lui li tiene in 180 U.S. gallons (680 lt.) che sono comunque più dei miei 400 lt., ma per 2 o 3 anni in un monospecifico non ci dovrebbero essere problemi. Io sinceramente spero di ottenere una coppia affiatata.
Riguardo alla loro pericolosità non esagererei, con un po' di esperienza si possono tenere trigoni, squali, scorpenidi, piranha, anguille elettriche... Comunque prometto che in caso avessi sottovalutato i loro denti non esiterò a postare una foto della mia mano con 4 dita o meno[:n053]
gsaporita ha scritto:

Caro Antonio87 e Ciclasoma Novatese,
per quanto riguarda Enrico, questi pesci li mangia...
Ciao
Gioacchino,.
 
con tutti questi bestioni mi è venuta anche a me (amante del malawi), la voglia di prenderme una coppia e vedere questi splendidi pesci sfornare centinaia di avannotti!! [:p]
 
gsaporita ha scritto:

....inviti a cena Enrico:D....
non me ne volere Enrico...sto scherzando...[:I]

Guarda, a me il pesce piace tutto. Ultimamente mi sto "appassionando" particolarmente a quello di lago o di fiume che e' spesso considerato di serie B ma che sovente e' meglio del marino. Quando sono in ferie mangio di tutto, dal pesce gatto alle sardine del lago malawi (anche perche' in alcuni villaggi non trovi altro) fino ai guapotes o alle vieja. L'unica cosa che ho evitato di mangiare in borneo e' stato il pesce palla perche' ho paura, anche sapendo benissimo che gli iban sanno come trattarlo e cucinarlo da secoli. Io rivaluterei la figura del pesce di acqua dolce in tavola a cominciare dalla favolosa tinca (qui voglio la ola della banda del lago :D:D:D), il luccio, il persico, etc. con cui si fanno piatti sopraffini.

Ciao Enrico
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto