• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

otopharynx lithobates

ale070

Utente
Ciao a tutti!! vorrei porvi un quesito..attualmente ho un rio 300 in cui ospito 5 placidochromis phenochilus giovani (circa 7/8 cm) e un gruppetto di 7/8 labidochromis caeruleus...la mia domanda è: se sfoltissi i caeruleus a 3/4 esemplari, potrei inserire un trio di otopharinx..da quando lo ho visti me ne sono innamorato. Tenete conto che una volta adulti andranno ridotti di numero anche i Placido.
 
NO.
con i placidochromis gli otopharynx lithobates non vanno bene.
Io dalla mia 450 litri ho dovuto scegliere, e ho scelto i Placido...
 
gsaporita ha scritto:

NO.
con i placidochromis gli otopharynx lithobates non vanno bene.
Io dalla mia 450 litri ho dovuto scegliere, e ho scelto i Placido...
Gio, perchè no?
Che phenochilus sono?
Tanzania, gisseli o mdoka?
 
Io ho come tu sai il Phonechilus maschio adulto, ho dovuto togliere il tetrastigma, che ho acquistato da Gianni a 36 euro, dalla mia vasca, adesso ci saranno sicuramente delle differenze tra Otopharynx tetrastigma e lithobates (non lo metto in dubbio) ma il maschio di Phonechilus quando doveva accoppiarsi e anche dopo era un massacratore....prima niente tutto tranquillo, docilissimo...infatti io lo avevo soprannominato la signorina...ma poi nei periodi di accoppiamento diventava un carnefice....per farti un esempio il Moorii è una pecorella in confronto e tu sai che il Moorii non vanno tanto per la quale.
Tu sai che io ho dovuto cedere il mio maschio per questo motivo...il placido mi ha ucciso la femmina otopharynx...ed ha ucciso anche la sua di femmina dopo aver deposto...pensa non mi ha dato nemmeno il tempo di trovargli una sistemazione. :-(
E' il massacratore dei massacratori...attacca per uccidere e non per scacciare...il Placidochromis è tanto bello quanto cattivo.

Ciao
Gioacchino.
 
Forse è stato un caso particolare del tuo phenochilus che se ricordo era al Tanzania.
A me non era il maschio a dare problemi ma le due femmine, solo quando in riproduzione una delle due, erano tra loro "agguerrite".
Il maschio non mi ha mai sfrangiato una pinna di nessuno dei coinquilini, se non, solo nei momenti della deposizione, a chi si avvicinava davvero troppo al luogo scelto.
D'altra parte, in certi momenti, un po' di privacy...
;)
 
E' vero...caro msobo,
ma tu sai bene, che il maschio tanzania, come quello mio e tuo, supera da adulto in cattività una lunghezza di oltre i 16 cm se non di più (quello mio ha già quella dimensione)...quello che non succede ai gisseli o mdoka..sarebbe buona cosa fare molta attenzione e chiedere all'amico di non generalizzare sui Placido...di Placido ce ne sono diversi e di diverse dimensioni...:).

Che ne dici msobo? ;);)
 
msobo ha scritto:

gsaporita ha scritto:

NO.
con i placidochromis gli otopharynx lithobates non vanno bene.
Io dalla mia 450 litri ho dovuto scegliere, e ho scelto i Placido...
Gio, perchè no?
Che phenochilus sono?
Tanzania, gisseli o mdoka?
Onestamente non lo so perchè sono molto piccoli e non ho avuto modo di vedere i genitori!!
comunque gli esemplari sono questi:

Immagine:
201131514513_DSCF0157.JPG

110,7KB



Immagine:
201131514551_DSCF0165.JPG

132,85KB



Immagine:
201131514617_DSCF0166.JPG

106,17KB
 
Sinceramente non so cosa siano..non si vede bene il particolare..
però posso farti vedere il mio 'Tanzania' era così lo scorso anno...
adesso è un pò più sviluppato e sta ancora nella mia vasca,
credimi, più passa il tempo è più bello diventa..



Immagine:
2011315145323_Tanzania.jpg

165KB

Immagine:
2011315145337_Tanzania1.JPG

192,04KB

Immagine:
2011315145347_Tanzania2.jpg

116,09KB


Ciao
Gioacchino...
 
Praticamente (se non vado errato) dopo i 6/8 mesi...le macchie aumentano e cambiano...ma quelle principali rimangono si ingrandiscono, fino ad infittirsi...adesso sembra un pesce di madreperla...sembra (credimi) Finto. ...


Ciao
Gioacchino.
 
gsaporita ha scritto:

Praticamente (se non vado errato) dopo i 6/8 mesi...le macchie aumentano e cambiano...ma quelle principali rimangono si ingrandiscono, fino ad infittirsi...adesso sembra un pesce di madreperla...sembra (credimi) Finto. ...


Ciao
Gioacchino.
...allora speriamo in bene per il mio..quando li ho acquistati a novembre misuravano circa 3/4 cm adesso sono quasi raddoppiati...se tutto va benetra qualche mese dovrebbe colorarsi...così almeno capirò di che varietà di tratta!!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto