• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

nuovo allestimento rio 300

ale070

Utente
Ciao a tutti!!! Mi chiamo Alessandro..sono appassionato di acquariologia dall'eta' di 14 anni e da circa una ventina mi sono innamorato dei ciclidi sopratutto Malawi. Ho appena svuotato e riallestito il mio juwel rio 300 e volevo chiedrvi un aiuto in merito all'assortimento che andro' ad inserire.
Siccome sono in possesso di alcune nidiate avrei intenzione di inserire le seguenti specie:
metriaclima callainos 5
metriaclima greshakei 3
labidochromi caeruleus 7/8
sono tutti molto giovani sotti i 3/4 cm e qundi non sessabili (a parte un paio di maschietti di callainos e uno di greshakei)
mi rendo conto della probabile impossibilità della cosa, ma ve la chiedo lo stesso, pensate che si possibile in una vasca del genere inserire anche un trio di giovani Placidochromis Phenichilus??? Grazie mille!!!!
 
Messaggio di ale070

...

mi rendo conto della probabile impossibilità della cosa, ma ve la chiedo lo stesso, pensate che si possibile in una vasca del genere inserire anche un trio di giovani Placidochromis Phenichilus??? Grazie mille!!!!
Ti sei risposto da solo. :)
In un acquario delle dimensioni come il tuo già quello che hai è al limite. Tieni anche in considerazione che in phenichiuls, se intendi il Tanzania, è facilmente dominabile da qualunque altro ciclide del Malawi.
Quando saranno adulti gli altri che hai già, corri il rischio di dover sfoltire, soprattutto i callainos se risulteranno con una sex raxio sbagliata.
 
....immaginavo, per quello che riguarda i callainos intendevo appunto metterne un gruppetto da sfoltire in seguito una volta cresciuti se tutto andasse bene ne lascerei 1m/ 2-3 f, ma se ne parlerà più avanti...sono molto piccoli!!
 
Ciao Alessandro,
vorrei aggiungere che inserire le seguenti specie:
metriaclima callainos, metriaclima greshakei e labidochromi caeruleus,
sarebbe una certezza sulle ibridazioni..

Affettuosamente,
Gioacchino.
 
gsaporita ha scritto:

Ciao Alessandro,
vorrei aggiungere che inserire le seguenti specie:
metriaclima callainos, metriaclima greshakei e labidochromi caeruleus,
sarebbe una certezza sulle ibridazioni..

Affettuosamente,
Gioacchino.
Gioacchino dici? secondo me ci sono molti meno rischi che in molte altre vasche mbuna [?]
Ciao:)
 
Caro Ivan,
io li ho avuti in vasca, sia i metriaclima callainos che i labidochromi caeruleus...
al momento della riproduzione è una battaglia tra maschi.
Naturalemente, io mi limito alle mie piccole esperienze.

Affettuosamente,
Gioacchino.
 
Proprio vero che ogni esemplare è particolare. Io ho avuto callainos e caeruleus insieme in 150 cm. Mai avuto problemi di sorta. I callaions si riproducevano tranquillamente tra loro, mentre i Labido lo facevano riparati dalle rocce. Ho avuto riproduzioni di tutte e due le specie anche nello stesso giorno, con me li ad osservarli (non mi capita quasi mai), non hanno neanche provato ad ibridarsi. L'unico inconveniente che potrebbe avere è che forse il caruelus è un po' troppo tranquillo con quelle specie per un acquario del genere. Poi non è detto...
... a volte il caeruleus, da adulto non è di facilissima gestione.
:)
 
...effettivamente ho gia allevato tutte le specie menzionate; greshakei e callainos assieme nella stessa vasca che ho rimaneggiato, ma forse per fortuna o non so gli accoppiamenti sono avvenuti senza ibridazioni, oltretutto c'è stato un periodo che il greshakei maschio era rimasto senza femmine e nonstante questo non si filava per nulla le callainos...mentre i labido li ho tenuti un sacco di tempo fa (all'epoca condividevano la vasca con un gruppo di acei e uno di socolofi) ma non mi sono mai accorto che si interessassero a femmine che non fossero della loro specie!!
Il mio problema è che nella mia zona non ci sono molti ciclidofili e riuscire a sistemare i piccoli che inevitalbilmnte si salvano diventa un problema anche se sono puri!!!
Per riequilibrare la mia vaschetta ho dovuto dare via praticamente tutti gli adulti e tenermi solo i piccoli da selezionare...ed anche così ho la casa disseminata di acquari e vaschette!!!! Potessi inserire un predatore come avevo fatto anni fa sarebbe l'ideale, ma la mia vasca di allora era un 150x60x60!!!!
 
ale070 ha scritto:

...... Potessi inserire un predatore come avevo fatto anni fa sarebbe l'ideale, ma la mia vasca di allora era un 150x60x60!!!!
Classico problema Mbuna. :D Per me non cambierebbe molto. Un acquario con mbuna, se ben arredato (molte rocce), vedrebbe comunque alla lunga, una nascita e una soppravvivenza di piccoli molto alta. Mi ricordo di aver visto un Olanda un acquario di circa 1200 litri, con dentro un trio di Exo e una miriade di Msobo Magunga delle più svariate misure, dal centimetro ai 10 cm. Era bellissimo vedere i piccoli, avere a che fare con l'Exo. Al suo passaggio sembravano, rifugiandosi tra i sassi, fare la ola. :)
Altra cosa sono gli haps. I piccoli di questi ultimi hanno grosse difficoltà a sopravvivere se non tolti in tempo dalla bocca della mamma. Questo anche senza bisogno di predatori specializzati.
 
...quasi quasi..l'unico problema è riuscire a piazzare le mie nidiate!!!!
intanto metto una foto del nuovo layout...manca ancora un gruppetto di vallisnerie che intendo mettere nella zona sinistra della vasca

......oops non riesco a caricare le foto!!!!!!
 
......oops non riesco a caricare le foto!!!!!!

Probabilmente il file è troppo pesante, il limite è poco meno di 200 KB (in fase di carico ti indica il limite preciso comunque); prova a ridimensionare con lato lungo 720 o 640 in base al relativo rapporto. ;)
 
Forse ci sono riuscito!!!! è un po spoglio ma intendo inserire un boschetto di vallisnerie nella parte sinistra della vasca....a proposito ho quasi deciso di farlo solo per labido e phenochilus (ho contatato un amico e forse si prenderebbe i greshakei...)

P.S nell'angolo a destra si vedono due piccoli callainos che dite nel caso li posso lasciare finchè non crescono un po' o disturberanno i Placidochromis gia' da adesso???

Immagine:
2010116183516_nuovo allestimento.jpg

92,85KB
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto