• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Nuova vasca "sud Americana"

Ciao a tutti, vorrei allestire la mia vasca da 180 litri per 1 metro di lunghezza per un gruppetto di guyanacara stergiosi. Volevo sapere, viste le dimensioni della vasca, se può essere fattibile ed eventualmente se ho la possibilità di aggiungere un' altra specie non ciclide che mi movimenti la parte alta della vasca. Grazie a tutti per le risposte. :D
 
Peccato! Mi piaceva l'idea di allevarne un gruppetto per vedere i loro comportamenti sociali, tu pensi che nella mia vasca non sia possibile?
 
A questo punto mi metto nelle vostre mani...;) la vasca la vorrei allestire con legni, ciottoli di fiume, un boschetto di echinodorus e anubias... Per i pesci 1/2 coppie di ciclidi, anche nani e un gruppetto di tetra tra i più indicati. Per i valori vorrei stare con un ph sul 7. Aspetto le vostre proposte... :)
 
Per i nani anche una sola specie, che però potrei tenere in gruppo...

Potresti valutare Laetacara,Nannacara,Microgeophagus,ecc...volendo inserire dei pesci potresti orientarti su pesci di superficie anche facili come piccoli poecillidi,o Nannostomus,o volendo spostandoci di continente Trigonostigma(ex Rasbora)...:104:
 
Potresti valutare Laetacara,Nannacara,Microgeophagus,ecc...volendo inserire dei pesci potresti orientarti su pesci di superficie anche facili come piccoli poecillidi,o Nannostomus,o volendo spostandoci di continente Trigonostigma(ex Rasbora)...:104:

tra i miei preferiti ci sono i microgeophagus altispinosa e nannacara anomala, adesso mi chiedevo se posso tenerli entrambi e in che sex ratio` i nannacara immagino in coppia, mentre per gli altispinosa potrebbe andare 1 maschio con 3 femmine, o formano coppie fisse anche loro?
 
Direi di si, la femmina di nannacara quando in ripro ma sopratutto quando ha gli avannotti è molto ma molto pericolosa, se andassi solo su un trio di Apistogramma?
 
Alla fine cosa hai scelto?:104:

alla fine ho deciso per gli altispinosa, vorrei partire con un gruppetto 4/5 e poi vedere se riesco a tenerli tutti, altrimenti lascio solo una coppia. Per il momento però sono fermo, perchè sto liberando la vasca in cui avevo i nyererei, ne ho già dati via 5, mi restano ancora 3 femmine da accasare...;)
 
alla fine ho deciso per gli altispinosa, vorrei partire con un gruppetto 4/5 e poi vedere se riesco a tenerli tutti, altrimenti lascio solo una coppia. Per il momento però sono fermo, perchè sto liberando la vasca in cui avevo i nyererei, ne ho già dati via 5, mi restano ancora 3 femmine da accasare...;)

Ok aspettiamo le news...:104:
 
uploadfromtaptalk1429132770433.jpguploadfromtaptalk1429132797151.jpguploadfromtaptalk1429132822866.jpg
Finalmente sono riuscito a liberare la vasca e quindi posso aggiornarsi con le foto del nuovo lay out, più o meno dovrebbe essere questo, mancano ancora un po' di piante e qualche sasso...spero ci piaccia...:D
 
Ecco qualche altra foto con il lay out quasi definitivo, mancano un po' di sassi sulla destra ancora e ci dovrei essere...ditemi cosa ne pensate :)
uploadfromtaptalk1429732167606.jpguploadfromtaptalk1429732202665.jpg
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto