• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Nuova vasca ciclidi

Si grazie Marco, ce l'ho fatta.
Vedo che l'idea delle pietre all'interno del polistirolo nn è nuova, bene significa che funzionerà pure la mia creazione.
Sono solo indeciso se usare il polistirolo quello a palline (costa meno) oppure il polistirene quello giallo,l'ultimo mi sembra migliore, é più modulabile, ma che silicone devo usare x incollare i vari strati?
 
Maurizio nel topic che ti ho segnalato non ha usato pietre per affondare ma ha incollato il tutto con il silicone..

Puoi usare silicone acetico,se vuoi nero o trasparente....se vuoi una cosa definitiva e resistente esiste anche la resina epossidica,per coprire il colore e dare resistenza alle pietre....

Prima di cimentarti in una costruzione ti consiglio di fare una prova anche senza colorazione per vedere l'assetto in acqua il polistirolo e polistirene hanno una forte spinta positiva,ci sono stati casi in cui il tutto si è staccato dopo giorni e mesi facendo danni al coperchio,illuminazione,e chi si è trovato il tutto in superficie o a terra...:104:

Una alternativa potrebbe essere anche quella del cemento,per fare dei moduli roccia...:3:
 
IDEA:ma invece del polistirolo se usassi la schiuma poliuretanica? Farei un corpo unico senza il rischio di distacchi e all'interno sempre la solita pietra. Che ne pensate? Ci sono già dei fai da te con questo prodotto?
 
Si qualcuno lo ha fatto, però non non mi ricordo bene chi e soprattutto mi sembrava utilizzato solo per lo sfondo perchè è di difficile gestione.
Meglio usare forse il classico polistirolo, come diceva Marco, rivestendolo di cemento. In questo modo hai la possibilità una volta indurito di togliere parzialmente il polistirolo nell'eventualità galleggiasse.
La spinta al galleggimanto di questi materiali non sembra ma è molto forte, soprattutto se le rocce devi farle grandi.
Ciao
 
Allora farò le dovute prove con il polistirene, ma se uso il cemento (bianco xk metterò la ghiaia nera) senza ricoprirlo di plastivel non corro il rischio di inquinare l'acqua? Chiedo essendo poco esperto in materia.
 
Allora farò le dovute prove con il polistirene, ma se uso il cemento (bianco xk metterò la ghiaia nera) senza ricoprirlo di plastivel non corro il rischio di inquinare l'acqua? Chiedo essendo poco esperto in materia.

;)
Come tutti le prime volte, si parte dall'arredamento per poi passare ai pesci.
Meglio sempre fare il contrario. Per esempio per i ciclidi del Malawi niente ghiaia ma sabbia, non bianca ma la normalissima vagliata fine che trovi nei centri edili o brico vari, Le rocce meglio e sto parlando di colorazione, quelle non troppo scure e non troppo bianche, per darti un esempio le normalissime pietre che si trovano in molti fiumi anche dalle tue parti.

Mi sa che dovrai rivederei un po' i colori.
:104:

Il cemento mi sembra di ricordare che si usi quello per le fughe mischiato a sabbia, lo trovi già in vari colori.
 
Le rocce che vedi in questo video sono fatte in cemento ho usato diversi stampi fatti con bottiglie di plastica poi ho usato il metodo della carta pesta usando vinavil e carta igenica...una volta modellato lo stampo ho applicato due strati di domopack e sopra il cemento a pennello,poi una seconda passata di cemento e sabbia con la spatola,colarando poi con acrilici all'acqua e in fine resina epossidica duraloid al-30 (ad uso alimentare).

La resina rende il tutto quasi ceramizzato e da struttura e resistenza alle rocce,i colori a distanza di tempo non hanno avuto modifiche,considera che lo spessore della roccia è di 1,5cm a 2cm massimo,le roccie sono vuote e non rubano acqua alla vasca...i moduli che vedi sono grandi anche 50cm per un peso di 2kg circa..


La ghiaia come diceva Ivan non è adatta...:104:
 
Screenshot_2014-11-07-05-14-37.jpgChe dire... Grazie ragazzi, apprezzo moltissimo i Vs consigli, sabato con la famiglia e un amico acquariofilo ci faremo 2.30 h di strada x andare alle onde a Cremona e li vedrò di persona i ciclidi che voglio inserire nel mio acquario, pseudotropheus, Aulonocara e poi vedrò x la terza specie. Peccato per la ghiaia nera mi piace molto, nel mio negozio di fiducia hanno allestito un acquario di ciclidi con ghiaia fine nera e rocce bianche e mi piace.
Cmq vorrei prendere spunto da un acquariofilo trovato x internet dove secondo me ha eseguito un ottimo lavoro, secondo il mio modesto parere:
 
Ultima modifica:
Bene poi ci dirai come andrà a finire dopo la visita...

Non mi stupisco se ancora ci sono negozianti che usano ghiaia per questi allestimenti,le rocce bianche poi diventano un altro colore con le alghe e copertura biologica(hai mai visto un video del mondo sommerso nel lago Malawi?),la sabbia è il loro ambiente,tra le varie colorazioni la puoi trovare anche scura,nera grigia,marrone,ambra,indiana,ecc...oppure andare in una rivendita di materiale edile e prendere sabbia del Po....un sacco da 30kg dalle mie parti te lo porti a casa con tre euro,ma non dirlo al negoziante altrimenti ci va lui e te la rivende....ahahahah:104:
 
Signori miei finalmente il mio progetto non è più su carta ma è reale al 50%.è arrivato il soggiorno che ospiterà il mio acquario. Ora aspetto che arrivi la vasca.
 

Allegati

  • 20150304_094406.jpg
    20150304_094406.jpg
    133,5 KB · Visite: 34
Ultima modifica:
Ragazzi ho sempre questa fobia del peso che andrò a mettere sopra al mio solaio. L'appartamento è stato costruito 12 anni fa e il muro dove andrà appoggiata la vasca è portante,ma il peso totale dell'acquario con struttura ecc sarà massimo 500 kg, ho letto x internet che la portata massima del solaio é di 250 kg a metro quadro, x stare più tranquillo sto progettando il supporto della vasca in tubolare dove mi fisseró pure sul muro portante. Voi cosa mi consigliate? Vado tranquillo? La lunghezza della vasca è di 120 cm
 
Se è a ridosso(parallelo) di un muro portante per un 120 cm non mi farei troppe seghe mentali.
Io abito al quarto piano di una palazzina del '64, considera che l'ingegnere mi ha dato l'ok per un 200x60x60...
Tutt'ora ho in salotto un 150x55x60 e fino a qualche giorno fa avevo un 120 cm in sala da pranzo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Grazie, ma allora mi chiedo, xk x internet dicono che la portata massima di un solaio è di 250 kg a metro quadro? La tua vasca è posizionata a rido del muro portante? Non ti sei mai preoccupato? Ma hai fatto la perizia?
 
Le mie vasche son tutte a pochi cm dai muri portanti, non mi sono mai preoccupato più di tanto perché l'ingegnere ha fatto un sopralluogo a casa mia e mi ha detto di andar tranquillo. Per quanto riguarda ste cose meglio affidarsi ad un professionista serio, se ci son danni si va nel penale...
Per una vasca però da 120 cm se a ridosso del muro portante stai sereno...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
La portata è di 250kg/m2 perchè è la legge che dice così. Conta che quello è il valore ce deve essere garantito in tutta la superficie... quindi anche al centro di una stanza di 6m X 6m. Io stesso (moglie architetto) ho un 150x60x60 in casa al quarto piano palazzina popolare di milano anni '60. Anche il suo collega ingegnere strutturale quando gli ho chiesto un parere per star tranquillo mi ha praticamente riso in faccia (si parlava di 120x50x50 ai tempi). Stando attenti a addossarlo a strutture portanti (nel mio caso è stato facile dato che le strutture si vedono e non sono "annegate" nei muri) vai abbastanza tranquillo. In ogni caso puoi sentire un professionista.

Comunque un ragionamento semplice: 120x50x50 è una delle misure standard di un acquario commerciale che puoi anche trovare ad un garden tipo viridea o simili. Non penso che le ditte ccostruttrici si metterebbero vendere quegli acquari al grande pubblico (che potenzialmente non si pone la minima domanda sul peso del tutto) rischiando poi di far sprofondare il pavimento del cliente in questione... vorrebbe dire andare a cercarsi delle grane. Io una paio di acquari così li ho comprati e non ho MAI trovato scritto sul manuale d'uso di adottare particolari cautele nel posizionarlo in casa ;)
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto