• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Nuova vasca 360 l - si parte!

Ragazzi, ho raccolto rametti di quercia che voglio inserire in acquario: come li devo trattere? Li devo scortecciare oppure no? Lavare? Lasciar secca e poi mettere in acquario?
Grazie :)
 
Se sono secchi io li metto a bagno per qualche settimana finchè affondino o con un peso per affondarli,poi li inserisco in vasca....altrimenti devi farli seccare bene...poi come sopra...:104:
 
Finalmente.

IMG_2171_1024.jpg

:163:

Ecco finalmente la mia prima vasca ciclidi! Ci ho messo un po' perché non mi piace fare le cose di fretta, oltre ad aver chiesto consigli a destra e a manca a tutti voi del forum, e colgo l'occasione per ringraziarvi ancora :)

Substrato: 25 Kg di sabbia BioDry di due granulometrie e colori diversi (10 + 15), una ha la grana simile a quella dello zucchero ed è chiara, l'altra è attorno al millimetro di diametro e vira più al beige. Non so perché ma la BioDry non dà nomi precisi alle sabbie, da quel che ho potuto vedere; addirittura la sabbia più fine è un ordine errato, avevo chiesto altri sacchetti di quella più grossa acquistata precedentemente, e appunto per mancanza di precisa denominazione dei due prodotti, è accaduto il disguido; anche se non voluto, comunque, il miscuglio finale mi piace moltissimo e ho deciso di tenere tutto così.
Filtrazione: filtro esterno JBL Cristal Profi e901.
Illuminazione: un per niente adatto neon T8 Sera blue sky da 12000 K da 30 watt, mentre attendo di sostituirlo con un T8 Sera tropic sun da 4700 K e 30 watt.
Riscaldatore: Eheim 300 watt.
Layout: radici di vario tipo, in attesa di inserire rametti di quercia.
I valori chimici dell'acqua li posterò quando non avrò così sonno da impedirmi di fare i test :rolleyes:

:1:
 
No non rischi niente,la corteccia è utile...per il neon e se vuoi schermare la luce puoi già mettere qualche pianta galleggiante....:104:

Allora mi affiderò all'estetica per determinare se scortecciare i rami o meno :)

A 48 ore dal riempimento della vasca, ecco i valori chimici, in pratica sono quelli della mia acqua di rubinetto, effettuati con la valigetta dei test a reagente JBL:
pH: 7,5
temperatura: 20° (in aumento, per arrivare a 25°)
KH: 11 °dKH
GH: 13 °dGH
NO2: 0,05 mg/l
NO3: ? (ho finito la boccetta di reagente :p)
 
a me era stato consigliato scortecciarli perchè la corteccia è la parte più esposta all' aria, quindi piena di muffe, funghi e chi sa cos' altro.. in più probabilmente marcirebbe andando ad alzare PO4 e NO3...
con il mio ramo di quercia è stata un faticaccia scortecciarlo :n037:
almeno lo riuserò nel prossimo allestimento...
 
È quello a cui avevo pensato anche io, samuele. Ma allora perché questi pareri contrastante? Sono curioso di approfondire ora :)
 
Se vuoi avere acidi umici per abbassare il ph allora lascia la corteccia,tempo fà esistevano forse anche ora estratti di corteccia di quercia in forma liquida per tingere l'acqua,avere un abbassamento di ph,ecc....se il legno è secco non avrai muffa,o solo momentaneamente poi nulla,io ho solo corteccia in una vasca ricavata da un grande tronco,ed e immersa da più di un anno,resiste alle tartarughe,e rende l'acqua ambrata....
Poi in base ai pesci che metterai dovrai modificare i valori...:104:
 
Ok Marco :)
Altra domanda: l'alimentatore dei neon è a due slot, quindi due neon, ma ora ne sto montando solo uno: posso lasciare così o la cosa può portare problemi tecnici? Non me ne intendo per niente.

Ah altra cosa: qualcuno potrebbe gentilmente spostare la discussione in "ciclidi sud-america" per favore? Grazie :)
 
Ok Marco :)
Altra domanda: l'alimentatore dei neon è a due slot, quindi due neon, ma ora ne sto montando solo uno: posso lasciare così o la cosa può portare problemi tecnici? Non me ne intendo per niente.

Ah altra cosa: qualcuno potrebbe gentilmente spostare la discussione in "ciclidi sud-america" per favore? Grazie :)

Se il neon ti funziona comunque credo che non ci siano problemi!!
 
Se ognuno ha un ballast cosa giusta, possono funzionare anche separatamente :104:

Come diceva Salvatore può funzionare anche un solo neon,ne avevo due di queste centraline timerizzate,hanno due starter quindi togliendone uno eviti che si accende il neon....per lo spostamento della discussione ci vuole il moderatore di sezione del Tanganica.:3:
 
Dalla foto non sembra male neanche con i 12.000 k......con qualche pianta galleggiante ed i rami di quercia anche nella parte alta dovresti ombreggiare il tutto a dovere, poi appena ti si ingiallisce un po' l'acqua l'effetto della luce cambierà ancora.
Comunque verrà una gran bella vasca. Hai scelto definitivamente la popolazione?
 
Mh, dici che i rami di quercia ingialliranno così tanto l'acqua da farla apparire appunto di un lieve giallo caldo nonostante il neon 12000K? Wow :eek:
Allora attenderò di inserirli prima e vederne l'effetto prima di acquistare il nuovo neon, per non rischiare poi di avere un effetto brodo di pollo in vasca.
Sì, la popolazione sarà:
• coppia di Heros rotkeil, o gruppetto di giovanili poi da sfoltire, dipende da cosa trovo a Le Onde;
• gruppetto di 10 Corydoras "black venezuela", sperando di trovarli a prezzo decente; in alternativa, Corydoras panda;
• opzionali: Inpaichthys kerri.
 
Mh, dici che i rami di quercia ingialliranno così tanto l'acqua da farla apparire appunto di un lieve giallo caldo nonostante il neon 12000K? Wow :eek:
Allora attenderò di inserirli prima e vederne l'effetto prima di acquistare il nuovo neon, per non rischiare poi di avere un effetto brodo di pollo in vasca.
Sì, la popolazione sarà:
• coppia di Heros rotkeil, o gruppetto di giovanili poi da sfoltire, dipende da cosa trovo a Le Onde;
• gruppetto di 10 Corydoras "black venezuela", sperando di trovarli a prezzo decente; in alternativa, Corydoras panda;
• opzionali: Inpaichthys kerri.

Bella scelta!

Per quanto riguarda la luce deciderei alla fine. Se i rametti di quercia non dovessero rilasciare sostanze, magari ti vien voglia di mettere qualche foglia sul fondo....o qualche pignetta d'ontano e via dicendo. Anche eventuali piante sulla superficie rendono più "calda" la tonalità dell'illuminazione. Poi, alla fine, se ti sembrerà ancora troppo "trasparente", potrai abbassare i gradi kelvin. Buona quella del brodo di pollo :n020:
 
Bella scelta!

Per quanto riguarda la luce deciderei alla fine. Se i rametti di quercia non dovessero rilasciare sostanze, magari ti vien voglia di mettere qualche foglia sul fondo....o qualche pignetta d'ontano e via dicendo. Anche eventuali piante sulla superficie rendono più "calda" la tonalità dell'illuminazione. Poi, alla fine, se ti sembrerà ancora troppo "trasparente", potrai abbassare i gradi kelvin. Buona quella del brodo di pollo :n020:

Grazie!
Giusta osservazione quella delle foglie sul fondo, ci penserò, visto che ne ho i viali di casa ricoperti. Voglio inserire pure un ramo di photos, magari abbinanto a della Limnobium laevigatum.
Grazie dei consigli :)
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto