• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Non so!!

Victoria Lake ha scritto:

Non hai una foto dove si vede il pesce per intero??
... mi sembra quel film di Lino Banfi, quando doveva indovinare quale uccello fosse vedendo la sola coda!!!! :D:D:D
che film era?

Il film è vieni avanti cretino, pietra miliare della cinematografia italiana :D

Per Carmen: il fatto che i negozianti diffondano (anche) ibridi credo sia dovuto al fatto che loro (a parte qualcuno) sono più attenti all'aspetto commerciale che a quello della purezza dela specie. L'ibrido che si vende è sicuramente meglio del puro che non si vende.

Per quanto riguarda le condizioni di vendita, purtroppo allo stato non esiste niente che ti - ci - tuteli, non essendovi una regolamentazione della diffusione dei ciclidi.

Per quanto mi riguarda, indipendentemente dal fattore estetico, credo che l'ibrido sia difficile da gestire perché non si conoscono le sue reali esigenze. Se prendo una specie nota e descritta posso approfittare dell'esperienza altrui per allevarla al meglio. Ma con l'ibrido?
 
Carmen, le ragioni di questa tua campagnia ProIbridi le conosco perfettamente, ma è meglio non analizzarle in questa sede.

Ma passando oltre, la ragione percuì gli ibridi infestano tutti i negozzi di basso livello, e molte delle vasche dei NON apassionati e che sono commercialmente più interessanti!

Ti spiego il perchè:
L'Alessandro di turno, si è rotto le balle dell'acquario, avendo solo idridi non riesce a darli a nessuno, e quindi va in negozio e regala tutto (costo per il negoziante zero)
il negoziante va dal grossista e compra e compra decine di esemplari ad 50 centesi cad di Ciclidi MIX...
Il negoziante butta tutto insieme ed in giro di qualche mese si ritrova 50 avannotto ibridi a costo zero che fara crescere e poi venderà...
La Carmen di turno si ri trova cucciolate di ciclidi e quelle che non piazza algi "amici" li ragala sempre al negoziante (ad un prezzo irrisorio)

Il tutto si traduce in:
un Aulonocara "puro" al negoziante costa 10 e lo rivende a 20 (margine di guadagnio 100%),
un Wild al negoziante costerà 20 e lo rivende a 40 (margine 100%)
un ibrido gli costerà 1 e se è onesto lo rivenderà a 5 (margine 500%)
se è un ladrone a 10 (guadagnio del 1000%)
Se poi è un balordo magri lo piazza anche come wild o spece ricercata ed allora il guadagnio è incalcolanbile.

.... Ma questa non è una prerogativa dei negozi di acquari, ma di qualunque ladrone che apre un'attività, ad esempio quelli che vendono le auto con 190.000 Km e ne fanno risultare solo 50.000....

chiaro il concetto???
 
Nel caso delle Aulonocara OB che si ottengono in maniera mirata tramite ibridazione sarei meno categorico rispetto agli ibridi casuali perché se i venditori fossero scrupolosi direbbero che cosa è realmente e l'acquirente si dovrebbe regolare di conseguenza...

perché secondo me il problema non sta nel selezionare animali inesistenti in natura ma diffonderli senza i dovuti distinguo e informando se provocano danni ambientali, ecc...
invece condanno fermamente l'assurdità dei malawi-mix casuali

spero di essermi spiegato in modo comprensibile

a parte che non capisco che senso abbia creare un aulo ob quando ci sono mbuna che hanno questa forma di natura... forse è solo questione di guadagno finale come dice Victoria Lake (scusa mi sfugge il tuo nome[:I])
 
Victoria Lake ha scritto:

Carmen, le ragioni di questa tua campagnia ProIbridi le conosco perfettamente, ma è meglio non analizzarle in questa sede.

Ma passando oltre, la ragione percuì gli ibridi infestano tutti i negozzi di basso livello, e molte delle vasche dei NON apassionati e che sono commercialmente più interessanti!

Ti spiego il perchè:
L'Alessandro di turno, si è rotto le balle dell'acquario, avendo solo idridi non riesce a darli a nessuno, e quindi va in negozio e regala tutto (costo per il negoziante zero)
il negoziante va dal grossista e compra e compra decine di esemplari ad 50 centesi cad di Ciclidi MIX...
Il negoziante butta tutto insieme ed in giro di qualche mese si ritrova 50 avannotto ibridi a costo zero che fara crescere e poi venderà...
La Carmen di turno si ri trova cucciolate di ciclidi e quelle che non piazza algi "amici" li ragala sempre al negoziante (ad un prezzo irrisorio)

Il tutto si traduce in:
un Aulonocara "puro" al negoziante costa 10 e lo rivende a 20 (margine di guadagnio 100%),
un Wild al negoziante costerà 20 e lo rivende a 40 (margine 100%)
un ibrido gli costerà 1 e se è onesto lo rivenderà a 5 (margine 500%)
se è un ladrone a 10 (guadagnio del 1000%)
Se poi è un balordo magri lo piazza anche come wild o spece ricercata ed allora il guadagnio è incalcolanbile.

.... Ma questa non è una prerogativa dei negozi di acquari, ma di qualunque ladrone che apre un'attività, ad esempio quelli che vendono le auto con 190.000 Km e ne fanno risultare solo 50.000....

chiaro il concetto???

Forse non mi sono spiegata bene la mia non vuol essere una campagna pro ibridi...Anche se
penso che chi abbia la sfortuna (come me) di averli in vasca non debba scriminarli ma cercare di farli vivere al meglio.
Io stò cercando di approfondire il discorso ibridi perchè in materia so
pochissimo e non li so riconoscere e
vorrei fare un pò d'ordine alle mie vasche perciò facilmente,approfittando della vostra competenza facilmente posterò altre foto di ciclidi "dubbi"
 
Invece questo non ditemi che è un ibrido invece di una femmina di zebra red!

Immagine:
201171123935_P1000134.JPG

145,44KB
 
Cara Carmen,
se vuoi fare un pò di ordine sulle tue vasche, la prima cosa da fare (secondo me),
e cercare di mantenere in vita, curare e proteggere con molto amore i tuoi ciclidi,
questo che siano ibridi o non ibridi.
Non hanno chiesto loro di vivere in un secchio..non dimenticarlo mai.;)

Ciao
Gioacchino.
 
Secondo me è un ibrido, non me ne intendo ma gli zebra dovrebbero avere un profilo della bocca più tondeggiante, mentre il tuo il profilo allungato..............
 
Victoria Lake ha scritto:

Secondo me è un ibrido, non me ne intendo ma gli zebra dovrebbero avere un profilo della bocca più tondeggiante, mentre il tuo il profilo allungato..............

ti quoto...
 
gsaporita ha scritto:

Cara Carmen,
se vuoi fare un pò di ordine sulle tue vasche, la prima cosa da fare (secondo me),
e cercare di mantenere in vita, curare e proteggere con molto amore i tuoi ciclidi,
questo che siano ibridi o non ibridi.
Non hanno chiesto loro di vivere in un secchio..non dimenticarlo mai.;)

Ciao
Gioacchino.

è quello che cerco di fare al meglio:)
 
io penso che l ibrido dovrebbe essere apprezzato !
solo dal gatto di casa:D
sto scherzando ,in un qualsiasi negozio sono molti di più i pesci ibridi
o comunque manipolati rispetto a quelli naturali.
il mercato va in questa direzione.....però informandosi c'è ancora la
possibilità di scegliere.
 
l'hai detto tu stessa, Zebra red...di certo non lo trovi nella bibbia di Konigs lo "ZEBRA RED"...sebbene non sia un ibrido, ma una selezione, è pur sempre un pesce che nel lago non esiste.

Comunque non ho capito dove vuoi arrivare..
 
paolo poloni ha scritto:

io penso che l ibrido dovrebbe essere apprezzato !
solo dal gatto di casa:D

Togli pure il dovrebbero.... :D i miei gatti, sarà un caso, sarà per il colore.... con tutte le vasche che ho, fanno sempre la posta davanti alla vasca dei miei Haplo Ibridacci!!!!!


comunque....
tratto da :
www.petfishtalk.com

questo DOVREBBE essere un pseudo zebra red Maschio (corregetemi se sbaglio)

Immagine:
201171212918_red_zebra_male_090313_w0400.jpg

17,27 KB

a me non sembra uguale
 
Il Red Zebra da quanto ne sò sarebbe il Metriaclima estherae:
(leggendo le schede di cichlidae.com)
nella forma di colorazione comune il maschio è azzurro o blu-cobalto e la femmina grigio-bruno
ci sono però popolazioni dove le femmina presentano la forma O (orange) oppure OB, le femmine O sono arancio-rosso o giallo-arancio
maschi O sono presenti solo a Minos reef e sono rosa, questi maschi sono stati usati nella selezione della forma all-red dove non cè differenza di colorazione nei sessi.

secondo me è davvero un estherae, la forma è buona. Carmen hai anche un maschio?
 
Si eccolo in queta foto
http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hpho...5161_100001055964203_159762_927806_n.jpg?dl=1
discendono da una coppia presa anni fa alle vele
ho anche il maschio OB che ha una colorazione stupenda
guardatelo quì è quello rosa mentre la sua femmina è quella rossa
sempre OB

La foto precedente quella della femmina potrei usarla per il prossimo concorso per il nuovo bollettino?
A proposito di bollettino mi è arrivato ieri per posta...Devo fare i miei cimplimenti
agli autori sia per gli articoli che le immagini che sono stupende.

PS.Al mio gatto non piace il pesce...Nemmeno quello ibrido:D

Immagine:
20117261636_P1000187.JPG

147,94KB
 
carmen ha scritto:

Si eccolo in queta foto
http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hpho...5161_100001055964203_159762_927806_n.jpg?dl=1
discendono da una coppia presa anni fa alle vele
ho anche il maschio OB che ha una colorazione stupenda
guardatelo quì è quello rosa mentre la sua femmina è quella rossa
sempre OB

La foto precedente quella della femmina potrei usarla per il prossimo concorso per il nuovo bollettino?
A proposito di bollettino mi è arrivato ieri per posta...Devo fare i miei cimplimenti
agli autori sia per gli articoli che le immagini che sono stupende.

PS.Al mio gatto non piace il pesce...Nemmeno quello ibrido:D

Immagine:
20117261636_P1000187.JPG

147,94 KB

Scusate devo correggere...la coppia originale di questi soggetti
proviene dalle Onde non dalle vele[:I]
 
carmen ha scritto:

Invece questo non ditemi che è un ibrido invece di una femmina di zebra red!

Immagine:
201171123935_P1000134.JPG

145,44 KB
carmen ha scritto:

In questa foto forse si vede meglio

Immagine:
20117264529_44594_134533696591828_100001055964203_159761_224374_n.jpg

89,85 KB

Non è una foto recente vedo di farne una adesso

Ciao Carmen ma le due foto sono dello stesso pesce? perchè per quanto riguarda la seconda direi M.estharae la prima sembra più un ibrido ma potrebbe essere la posa plastica che ha in foto. :)

Per quanto riguarda il discorso ibridi/sterilità le cose non sono così semplici. Mentre in natura per tutte le razze vale il discoroso di incroci che danno prole fertile. Lo stesso non vale per le specie dove la prole di solito non è fertile..
Questo naturalmente quasi sempre. Per i ciclidi, altrettanto naturalmente, :) no! I ciclidi si incorciano e danno prole fertile non solo tra specie diverse ma anche tra generi diversi.
Naturlmente non sono gli unici
 
secondo me quello degli ibridi è un problema!!!!!non se sono nsturali -molto ma molto rari - ma se forzati dall'uomo....non sono espero in ciclidi africani....ma penso di conoscere bene gli americani.........per gli americani gli ibridi sono moto affacinanti.....( flower horn in primis - ma herichthys cianoguttatus red ) ma penso che la natura offra tutto quello che un appasionato di acquariofilia e soprattutto di ciclidi possa desiderare come varietà e bellezza...senza dover ricreare t-rex-.....
 
msobo ha scritto:

carmen ha scritto:

Invece questo non ditemi che è un ibrido invece di una femmina di zebra red!

Immagine:
201171123935_P1000134.JPG

145,44 KB
carmen ha scritto:

In questa foto forse si vede meglio

Immagine:
20117264529_44594_134533696591828_100001055964203_159761_224374_n.jpg

89,85 KB

Non è una foto recente vedo di farne una adesso

Ciao Carmen ma le due foto sono dello stesso pesce? perchè per quanto riguarda la seconda direi M.estharae la prima sembra più un ibrido ma potrebbe essere la posa plastica che ha in foto. :)

Per quanto riguarda il discorso ibridi/sterilità le cose non sono così semplici. Mentre in natura per tutte le razze vale il discoroso di incroci che danno prole fertile. Lo stesso non vale per le specie dove la prole di solito non è fertile..
Questo naturalmente quasi sempre. Per i ciclidi, altrettanto naturalmente, :) no! I ciclidi si incorciano e danno prole fertile non solo tra specie diverse ma anche tra generi diversi.
Naturlmente non sono gli unici

No non è lo stesso pesce ma il genitore!:)
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto