• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

non so quale pesce pigliare?

Eureka

Utente
Ciao a tutti,
con alcuni ci siamo conosciuti nel post Tanganica.

Grazie a Msobo (Ivan), ho potuto "istruirmi" un po di più sui questi maglifici ciclidi.

Volendo iniziare bene ho bisogno del vostro aiuto per non pingerne successivamente le conseguenze dovute alla fretta.

Partendo dal presupposto che ho scelto i Malawi e che la mia vasca misura 121x41x56 cm, vado ad elencare due possibili mie scelte.
Incrociamo le dita...:D

Opzione 1:
- Metriaclima msobo Magunga (trio)
- Aulonocara steveni blue neon (trio)
- Jodotropheus sprengerae (7 esemplari giovani)

Opzione 2:
- come sopra ma invece dei Metriaclima msobo Magunga
Mettere aceii yellow tail (2/3 oppure trio)

cosa ne pensate?
E' fattibile la cosa?[?]
 
Lo iodotropheus è un bel pesce solo se ha compagni "pacifici" altrimenti diventa una presenza nascosta e scolorita, almeno per la mia (poca) esperienza. Vedo che il labidochromis ceruleus ormai è ingiustamente disdegnato anche se un pesce adattabile ed indiscutibilmente bello, secondo me.
 
teto76 ha scritto:

Lo iodotropheus è un bel pesce solo se ha compagni "pacifici" altrimenti diventa una presenza nascosta e scolorita, almeno per la mia (poca) esperienza. Vedo che il labidochromis ceruleus ormai è ingiustamente disdegnato anche se un pesce adattabile ed indiscutibilmente bello, secondo me.


Quindi vedresti bene la combinazione
Aulonocara (da vedere bene quale)
Iodotropheus
labidochromis ceruleus
[?]
 
altrimenti cosa ne pensate di:


- pseudotropheus saulosi (1/3) (ho letto su internet che non sono molto aggressivi)
- iodotropheus sprengerae (2/4) (in alternativa coppia di Protomelas taeniolatus namalenje)
- labidochromis ceruleus (6 esemplari giovani)

Che ne dite [?]
 
Difficile darti una risposta sensata. Prova a dire a quale pesce non vorresti rinunciare, e poi partiamo da li.
Eviterei come ti è già stato detto gli msobo, e purtroppo (forse vado controcorrente rispetto al web) anche a P.saulosi, che da quello che sono state le mie esperienze non definirei un pesce tranquillo.
Praticamente dovresti decidere se fare un acquari di soli mbuna o misto o di soli haps. Partendo da qui dovresti dirci una specie che proprio ti interesserebbe avere.
Perchè altrimenti si parla di gusti personali.

Che ne dici di:
A hueseri
L."Perlmutt"
e magari un Letrinops "Yellow Collar"

:D:D
 
OK

Che ne dici di questi:

- Labidochromis Caeruleus
- Iodotropheus sprengerae
- Aulonocara Hueseri (o German Red)

Praticamente vorrei fare una vasca di comunità ma con pesci non troppo grossi.

Non saprei dirti veramente a quale pesce non saprei rinunciare visto che di presenza ne ho visto pochi e non conosco bene il loro comportamento perché non li ho mai allevati. Dalle foto mi piacciono molto un po tutti gli MBUNA in particolare P. Saulosi mi piace perché sia il maschio che la femmina hanno dei colori molto accesi. Però non credo che sarei disposto a mettere solo loro in acquario.
Gli Iodotropheus sprengerae mi incuriosiscono moltissimo, dalle foto su internet sembrano bellissimi. Vorrei la mia vasca piena di colori, con ciclidi non molto grandi e che vivano bene insieme.
[?]
 
Riflettendoci...
non vorrei rinunciare a Iodotropheus sprengerae ma vorrei dei compagni molto colorati.

Pensate possano andar bene questi accoppiamenti?

- Labidochromis Caeruleus (1/3)
- Iodotropheus sprengerae (6 esemplari giovani)
- Aulonocara Hueseri 1/2 giovani

[?][?][?]
 
Eureka ha scritto:

Riflettendoci...
non vorrei rinunciare a Iodotropheus sprengerae ma vorrei dei compagni molto colorati.

Pensate possano andar bene questi accoppiamenti?

- Labidochromis Caeruleus (1/3)
- Iodotropheus sprengerae (6 esemplari giovani)
- Aulonocara Hueseri 1/2 giovani

[?][?][?]

Potrebbe essere fattibile, personalmente sceglierei un aulonocara con più temperamento.
Magari una specie fra le stuartgranti con livrea blu, tipo "chilumba" o "cubue" ;)
 
[/quote]

Potrebbe essere fattibile, personalmente sceglierei un aulonocara con più temperamento.
Magari una specie fra le stuartgranti con livrea blu, tipo "chilumba" o "cubue" ;)
[/quote]


Non potrebbe dare fastidio ai Iodotropheus?
teto76 mi diceva che se non ha compagni pacifici diventa un pesce solitario e scolorito [?]
 
Sono indeciso fra queste due opzioni - mbuna:

Iodotrofeus sprengerae (2/4)
Carealeus (1/3)
Saulosi (1/2)

oppure - misto:

iodotrofeus sprengerae (2/4)
carealeus (1/3)
Aulonocara Hueseri o Cobue (1/2)

Cosa mi consigliate?
Quali convivono meglio tra di loro?
Mi piacciono molto i saulosi ma sono aggressivi, non potrebbero sottomettere i sprengerae facendogli perdere la loro colorazione?

Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno ;)
 
Eureka ha scritto:

Sono indeciso fra queste due opzioni - mbuna:

Iodotrofeus sprengerae (2/4)
Carealeus (1/3)
Saulosi (1/2)

oppure - misto:

iodotrofeus sprengerae (2/4)
carealeus (1/3)
Aulonocara Hueseri o Cobue (1/2)

Cosa mi consigliate?
Quali convivono meglio tra di loro?
Mi piacciono molto i saulosi ma sono aggressivi, non potrebbero sottomettere i sprengerae facendogli perdere la loro colorazione?

Grazie mille a tutti quelli che mi risponderanno ;)

che lo iodo sia un pesce timido, non l'avevo mai sentito [?] anzi ci sono persone che hanno dovuto toglierlo da vasche da 250 cm perchè era troppo rompiscatole coi predatori e i grossi haps.
Per questo lo lascerei in conformazione 1/2 e inserirei inoltre i saulosi (li tengo in 125 cm) con molte femmine, 1/4, e infine uno a scelta tra labidochromis caeruleus e perlmutt. Non inserirei haps per gusto personale, ma se vuoi al posto dei labido c'è posto per un'aulo stuartgrandtii o maleri
 
E se invece seguendo il consiglio di qualcuno, facessi tutta la mia vasca con soli Mbuna [?]

Questi sono gli Mbuna che più mi piacciono:

- Pseudotropheus-Minutus-Nkhata-Bay
- Pseudotropheus-Acei Musuli
- Pseudotropheus-saulosi
- Iodotropheus sprengerae
- Labidochromis Caeruleus
- Metriaclima estherae red

quale mi consigliereste e come li accoppiereste tra di loro [?]
intendo quanti M e quante F per ogni tipologia?
Considerate che vorrei inserire 3 diverti tipi di Mbuna.

Ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando. ;)
Vincenzo
 
Cosa ne pensate di:

- Met. Estherae red (1/3)
- Iod. Sprengerae (1/3)
- Acei Yellow (2/4)

pensate possa essere fattibile la cosa?

Mi piacciono molto questi pesci e penso che insieme darebbero un bell'effetto anche visivo (inteso come colori). :D
 
cosi x aumentare "l'imbarazzo della scelta"
qualche piccolo mbuna

cynotilapia afra (qualsiasi varietà)
pseudotropheus elongatus ( es. mpanga)
pseudotropheus sp daktari
pseudotropheus demasoni
Labidocromis hongi

così tanto per fare un pò di colore

ciao
 
lamadesi ha scritto:


cosi x aumentare "l'imbarazzo della scelta"
qualche piccolo mbuna

cynotilapia afra (qualsiasi varietà)
pseudotropheus elongatus ( es. mpanga)
pseudotropheus sp daktari
pseudotropheus demasoni
Labidocromis hongi

così tanto per fare un pò di colore

ciao


Grazie per l'aiuto...[}:)]

scherzo! :D

no. Questi sono gli mbuna che preferisco:

- Pseudotropheus-Acei Musuli
- Pseudotropheus-saulosi
- Iodotropheus sprengerae
- Labidochromis Caeruleus
- Metriaclima estherae red

volevo sapere da voi come vedevate questa "composizione":

Acei, saulosi o estherae red, sprengerae.
Certo se potessi metterli tutti e quettro le varietà sarebbe per me l'ideale ma capisco che date le misure del mio acquario forse è meglio evitare.

Non vorrei assolutamente rinunciare agli sprengerae, ma mi piacciono anche tutti gli altri che vi ho elencato.
Cosa faccio??? [?]
 
Ok ho finalmente deciso! [8D]

questo sarà il mio acquario Mbuna:

Iodotrofeus sprengerae (1/3)
Mt. Estherae Red (1/3)
Ps. Saulosi (1/4)

pensate sia ok??? [?]

spero di si [}:)]

Se mi date l'ok passo a farvi vedere la vasca.
Grazie a tutti. ;)
Vincenzo
 
Ciao Vincenzo, io di mbuna ne ho avuti anche se ora non ne ho più.
Hai scelto, secondo me, le specie meno appropriate fra quelle dette finora.
:D
L'estherae diventa in acquario un tonno, difficilmente se non stai più che attento riuscirai ad evere alla lunga un pesce che sia meno di 13cm.
Aggiungi che ha il suo bel caratterino e capisci che difficilmente una volta adulti potrai tenerli. Saulosi potrebbe diventare, pur rimanendo più piccolo un bel problema. I maschi, almeno per esperienza personale, possono essere davvero problematici. Io per esempio, alla lunga ho sempra avuto problemi anche in acquari da 150 cm.
Per lo Iodo, invece devi stare attento all'esemplare, e soprattutto ai coinquilini. Questi se non scelti accuratamente, possono o ridurti lo Iodo ad un pesce marrone ed insignificante, o al contrario portare lo iodo ad essere il possessore della vasca. In questo caso attenzione perchè ci sono esperienze, la mia e di altr,i che possono dirti che anche in acquari da 150cm. sono difficili da tenere.
Vedrei bene invece insieme ad una Cyno, come diceva Luca, L'elongatus Mpanga e un labido scelto tra caeruleus e perlut.
Non lo hongi che alla lunga è difficile da tenere anche in 150cm.

Spero avendo detto cose non belle da sentire, ;) di non averti fatto troppo male.
:D
 
Ciao Ivan,
mi hai distrutto! [}:)]

Ma preferisco soffrire ora per poco tempo che sbagliare e rovinare tutto sin dall'inizio.;)

Però ******* [}:)]
piccola imprecazione :D

Spero di arrivare ad una soluzione...

I Caeruleus, anche se più pacifici, si fanno grandi quanto gli Estherae [V] Allora[?][?][?]

Dall'ultima discussione dovrei orientarmi su questi pesci, giusto?:
- Cynotilapia afra cobue (1/3) (grazioso ma assieme ai Caeruleus mi sembra ci sia troppo giallo in vasca, femmine meno interessanti).
- elongatus Mpanga (1/3) (molto bello, un po meno le femmine)
- L. Caeruleus (1/3) (belli sia maschi che femmine, ma un po grossi)

potrei sostituire Cynotilapia afra cobue con un trio di Aulonocara Stuartgranti “Cobue” o me lo sconsigliate perché non è Mbuna[?]

Infine, se volessi ad ogni costo prendere lo Sprengerae, e comunque volessi sempre un acquario molto colorato, con quale specie lo potrei mettere in vasca [?][?][?]
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto