• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

malawi orfanello

ciao ragazzi, ho un amico che ha preso l'abitudine di comprare acquari in dismissione per far "affari"...e spesso si porta a casa pesci a caso che li ospitano...questa volta è il turno di questo...

sapete dirmi di che si potrebbe trattare? il povero è in un 30 lt...

perdonate la qualità delle foto...ma avevo con me solo il cel...la coda ha degli spot blu...



Immagine:
20111226151340_orf1.jpg

124,29 KB

Immagine:
20111226151353_orf2.jpg

162,53 KB

Immagine:
2011122615146_orf3.jpg

102,03 KB
 
Ciao Ale,
sembrerebbe uno pseudotropheus crabro o chamaleleo (piuttosto scuro).........assieme alle Petrotilapie, e tra gli mbuna più grandi che ho mai visto in vasca (arriva tranquillamente a 18cm)..........l'ideale per un 30LT!!
 
Giustamente concordo con Nicolò,
Pseudotropheus cabro,maschio crescono molto in acquario,che condanna...era destinato in 30lt!!!


Marco
 
Ma è un pescetto comune?gli dobbiam trovare una casa...viveva in 100lt cn un placo da 25cm e un nigrofasciatus che era quasi senza pinne...il bestiolina è isolato in 30lt per questo
 
Anche per me è un Pseudotropheus cabro...li ho allevati in passato crescono parecchio...era in 30 litri?? poveretto..[V]
 
Spiderman ha scritto:

Anche per me è un Pseudotropheus cabro...li ho allevati in passato crescono parecchio...era in 30 litri?? poveretto..[V]

da due gg è in 30 lt...

cmq guardando on line...direi che ci avetree preso..che sia + scuro e stressato...ci credo :(

grazie a tutti...
 
AlessandroBo ha scritto:

Ma è un pescetto comune?gli dobbiam trovare una casa...viveva in 100lt cn un placo da 25cm e un nigrofasciatus che era quasi senza pinne...il bestiolina è isolato in 30lt per questo

Nelle stocklist di ciclidi non è difficile reperirlo,spesso i giovani in colorazione gialla e bruno quasi nera,sembra un "ape".

Il fatto che venga tenuto poco nelle vasche Malawi è dato forse dal fatto
che in vasca cresce tantissimo,rispetto ad altri Pseudotropheus,mi è
capitato di vedere esemplari grandi più di 20cm(maschio)e direi come
conferma Nicolò, non è difficile che raggiunga queste taglie.


La livrea giovanile è molto bella!!!;)


Marco
 
crabro senza dubbio. Non è cattivo, il problema è che la taglia lo fa facilmente divenire un "boss" in vasca, o almeno a pochi viene voglia di rompergli le scatole. In 300 lt se correttamente alimentato c'è chi lo tiene tenendolo sui 13 cm...il consiglio è di cercargli almeno un 200 cm
 
AlessandroBo ha scritto:

cmq guardando on line...direi che ci avetree preso..che sia + scuro e stressato...ci credo :(

A parte lo stress evidente questa e' la livrea cavernicola che usa per mimetizzarsi e raschiare i grossi pesci gatto e mangiargli le uova. Se il nigro era una "vittima" lui usava senz'altro questa colorazione. Questo succede solo nelle popolazioni meridionali mentre a nord sono piu' gialli zebrati.

Ciao Enrico
 
pike_cichlids ha scritto:

AlessandroBo ha scritto:

cmq guardando on line...direi che ci avetree preso..che sia + scuro e stressato...ci credo :(

A parte lo stress evidente questa e' la livrea cavernicola che usa per mimetizzarsi e raschiare i grossi pesci gatto e mangiargli le uova. Se il nigro era una "vittima" lui usava senz'altro questa colorazione. Questo succede solo nelle popolazioni meridionali mentre a nord sono piu' gialli zebrati.

Ciao Enrico

In genere li ho visti nella zona intermedia tra rocce e sabbia,nei pressi delle tane di Bragus meridionalis,"Kampango" culinariamente per intenderci,
quelli vicino ai pesci gatto sono molto scuri,gli esemplari esterni mostrano
le bande.
In alcuni casi si rinvengono numerose specie di ciclidi curati dalla coppia
di pesci gatto intenti a difendere la loro prole e quindi dalla predazione di altri pesci.

Marco
 
misidori ha scritto:


In alcuni casi si rinvengono numerose specie di ciclidi curati dalla coppia
di pesci gatto intenti a difendere la loro prole e quindi dalla predazione di altri pesci.

I nidi di kampango sono etologicamente quanto di piu' interessante si possa trovare al lago. Oltre alla presenza dei ciclidi e' interessante il rapporto che hanno con i bombe (Bathyclarias nyasensis) e con altri pescigatto. Da passarci sempre ore a guardarli.
Buon anno!

Ciao Enrico
 
pike_cichlids ha scritto:

misidori ha scritto:


In alcuni casi si rinvengono numerose specie di ciclidi curati dalla coppia
di pesci gatto intenti a difendere la loro prole e quindi dalla predazione di altri pesci.

I nidi di kampango sono etologicamente quanto di piu' interessante si possa trovare al lago. Oltre alla presenza dei ciclidi e' interessante il rapporto che hanno con i bombe (Bathyclarias nyasensis) e con altri pescigatto. Da passarci sempre ore a guardarli.
Buon anno!

Ciao Enrico

Concordo con te Enrico,è una zona molto interessante da passarci
ore a vedere cose bellissime in quanto a compotamenti.....ecc..;)

Buon anno!!!


Marco
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto