• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

longevita cyrtocara moorii

Come mai le protuberanze sul capo perdono la pigmentazione?

Dipende da tanti fattori, provenienza, alimentazione, età, sex ratio e altri. Solitamente invecchiando la perdono ma poi dipende anche se ci sono state ibridazioni fra località diverse. In genere al nord questi bozzi hanno una colorazione più scura mentre al sud abbastanza chiara ad eccezione della zona di chilumba dove gli esemplari presentano sempre un bel bozzo giallastro (e una bocca più pronunciata). Poi anche l'alimentazione può influire, trattandosi in fondo di grasso. Anche la presenza o meno di femmine o di maschi antagonisti può portare un maschio ad aver bisogno di un bozzo più o meno vistoso. Aggiungerei anche la presenza di altri followers che costringono il moorii a tenere sempre in "forma" il bozzo (di solito domina su tutti i followers). A parte forse gli esemplari del lago malombe (erano quelli importati per primi negli anni 80). Qui il bozzo conta di meno perché il cibo disponibile in questo lago è più facile da approcciare a causa dell'alta presenza di ippopotami che alzano nuvole di detriti. Invece nel lago malawi devono inseguire i grossi psammofili e approfittare dei loro "poveri" detriti. Le dimensioni dei cyrto dei due laghi sono molto diverse e nel malombe questi pesci hanno taglia molto più grande. In alcune località del lago il bozzo può essere associato ad una maschera facciale dello stesso colore.

Ciao Enrico
 
Anch'io penso che l'accumulo di grasso determini, insieme agli altri fattori citati da Enrico, una diminuzione della pigmentazione, forse perche il tessuto adiposo non favorisce la presenza dei cromatofori.Pero allora ci si potrebbe domandare perche nelle frontosa sia presente (se non sbaglio) la colorazione anche sul bozzo frontale...
 
Anch'io penso che l'accumulo di grasso determini, insieme agli altri fattori citati da Enrico, una diminuzione della pigmentazione, forse perche il tessuto adiposo non favorisce la presenza dei cromatofori.Pero allora ci si potrebbe domandare perche nelle frontosa sia presente (se non sbaglio) la colorazione anche sul bozzo frontale...

La colorazione sul bozzo è presente in tantissimi ciclidi oltre che nelle frontosa. Specialmente nei grossi centroamericani ma la puoi trovare anche nei piccoli ciclidi del cono sud sudamericano, nei lamprologini o altri africani. Dipende molto dallo spessore, spesso si tratta di pellicole sottilissime quasi trasparenti. Poi sovente nella stessa popolazione o specie trovi bozzi colorati diversamente. Qui negli americani meridionali entra in gioco anche una colorazione di labbra diverse (bianco, giallo, arancio, blu o incolori) abbinata al colore del bozzo. Anche la forma del bozzo cambia e l'accumulo di grasso si dispone in modi differenti. Un metodo facile per studiare i bozzi è tenere i gymno incubatori orali del sud brasile, nord argentina e uruguay. Qui puoi vedere durante l'anno lo sviluppo e come si dispone il grasso nelle varie fasi di crescita del bozzo. Parlo di mekinos, labiatus, pseudolabiatus (tres cruces o cuaro), gymnogenys, balzani, tiraparae, etc.. O anche il processo inverso che porta allo sgonfiamento. Nelle cyrtocara invece il processo è lento e non hai la specializzazione da capoccioni dei sudamericani. Ci vogliono tanti anni per uno sviluppo completo dove per i sudamericani occorrono solo due o tre mesi. Poi il bozzo, essendo legato anche a fattori di dominanza, può portare le femmine in acquari senza maschi ad avere testoni maschili.

Ciao Enrico
 
Io avevo tanti anni fa una coppia di steatocranus casuarius, che è un piccolo ciclide anche lui col bozzo sul capo, il colore mi sembra era sul marroncino.Chissa perche alcune specie sviluppano questa protuberanza che a me personalmente non è che piaccia molto.
 
Io avevo tanti anni fa una coppia di steatocranus casuarius, che è un piccolo ciclide anche lui col bozzo sul capo, il colore mi sembra era sul marroncino.Chissa perche alcune specie sviluppano questa protuberanza che a me personalmente non è che piaccia molto.


A te no ma alle femmine piace molto e in molte specie scelgono quello con il bozzo più grosso.

Ciao Enrico
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto