• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Impianto a osmosi

Miles

Moderatore
Qualcuno mi può dare qualche consiglio sui diversi modelli, mi servirebbe per una vasca sudamericana da 250 l.

Miles
 
ciao io ho preso da poco un aql osmoline 50, e lo uso anch'io su un 250l, è piccolo, ho comprato l'acqua per avviarlo ed ora lo uso per i cambi 30lt ogni 10 giorni, ci metto circa 7 ore per produrre appunto 30 lt, l'ho pagato 28 euro circa era in promo, riesco a mantenere l'acqua a ph 7 kh 5, devo dire che ho anche in funzione un impianto di co2,
 
Quarta sul sito di aqua1 ha buoni prodotti a buon prezzo io ho preso un aqua1 50xp 5 stadi per il mio marino,più è grande la membrana più l'acqua si produce velocemente....io ad esempio per fare 20l calcolando che i primi due li butto inpiego 5 ore e penso che l'acqua di scarto sia almeno il triplo di quella prodotta

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
per acqua d'avvio intendevo l'acqua che sono andato a comprare al negozio, costa uno stonfo, ma ho capito il perché....praticamente, come sottolineato anche da Giovanni, l'acqua di scarto è di circa il triplo, anche quadruplo di quella prodotta dall'impianto. Praticamente per produrre trenta litri consumi dai 90/120 lt d'acqua di rete, pensa che il costo dell'acqua d'osmosi nei negozi oscilla dai 25/30 centesimi al litro.
 
Secondo me se prendi una membrana da 100 hai un po' meno scarto e una produzione più veloce....poi penso dipenda anche da che livello di purezza dell'aquario hai bisogno
Ad esempio io avrò l'acqua di rubinetto a 400 circa quella di scarto se non ricordo male mi esce a 017 mentre in uscita ho 000 tds

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Ad esempio io avrò l'acqua di rubinetto a 400 circa quella di scarto se non ricordo male mi esce a 017 mentre in uscita ho 000 tds

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Che unità di misura è tds?

Considerando che l'acqua a Milano costa circa 1 € ogni 1000 litri, per produrre 30 litri ne consumi 120, vuol dire che i 30 litri costano circa 12 centesimi.
In negozio 30 litri li paghi 3 €, considerando un impianto medio da 60 € e un cambio settimanale, ammortizzi l'impianto in 20 settimane.
Miles
 
In che senso non sprechi l'acqua? c'è qualcosa che non mi torna, dall'osmosi dovrebbe uscire un prodotto principale "puro" e uno scarto che contiene le impurezze totali, cioè la somma di quelle dell'acqua di rubinetto più quelle tolte all'acqua osmotizzata, oppure mi sta sfuggendo qualcosa.
Miles
 
In che senso non sprechi l'acqua? c'è qualcosa che non mi torna, dall'osmosi dovrebbe uscire un prodotto principale "puro" e uno scarto che contiene le impurezze totali, cioè la somma di quelle dell'acqua di rubinetto più quelle tolte all'acqua osmotizzata, oppure mi sta sfuggendo qualcosa.
Miles
Mi spiego io ho un impianto osmosi 5 stadi,l'acqua in entrata misura 300 tds circa entra prima in due bicchieri di cui uno contiene cartuccia a sedimenti in prolipinene e l'altra ai carboni poi passa dalla membrana è ho lo sarò che a me esce a 002 ( e come se sarebbe il risultato di un tre stadi)dopo di che passa in due post filtri uno Anti nitrati e uno Anti fosfati e l'acqua mi esce a 0.
Comunque il risultato dipende dall'acqua di rete che da me è abbastanza pulita infatti potevo accontentarmi anche di un 3 stadi,in altri posti potresti aver bisogno per avere un acqua a 000 tds anche di più filtri non so se mi sono spiegato non sono tanto bravo in questo....

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Giovanni ad Avezzano hai un acqua molto tenera...:)

Piu' che altro, se non ricordo male, in alcune zone di Avezzano e della Marsica ci sono valori di arsenico altissimi che superano ampliamente i limiti consentiti. Alcuni pesci del tanganica o diversi sudamericani sono molto sensibili all'arsenico. Nei laghi di arsenico c'ho visto campare solo urophthalmus ed hemichromis. Poi bisogna capire quali sono precisamente i valori.

Ciao Enrico
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto