• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Immagini conferenze Congresso

Admin

Amministratore
Membro dello Staff
Come preannunciato sul sito, dalla pagina sul congresso, o dal menù soci, è possibile scaricare le slide delle conferenze di Wolfang Staeck grazie a Daniel e a Livio.
Quella di domenica è completa, quella di sabato parziale.

Come espressamente richiesto dall'autore la visione è riservata ai soci AIC

Appena possibile, verrà pubblicata anche 'interessante conferenza sull'acqua di De Checchi sul prossimo E-book.
 
Messaggio di Amministratore

Come preannunciato sul sito, dalla pagina sul congresso, o dal menù soci, è possibile scaricare le slide delle conferenze di Wolfang Staeck grazie a Daniel e a Livio.

Grazie 1000. Ma perche' usava papiliochromis e mikrogeophagus insieme? Slide vecchie o c'e' un motivo?
Fra l'altro ora che sono finalmente riuscito a fare di nuovo il login dopo anni riesco a vedere l'e-book di Marko sull'uruguay. Molto bello ma mi vengono i lacrimoni al solo pensiero che a febbraio forse non ci posso andare. Bellissimo anche l'e-book di M. Natali. Adesso mi guardo anche tutti quelli vecchi che non sono mai riuscito a vedere.

Ciao Enrico
 
Ha spiegato che vengono usati entrambi, ma secondo lui quello corretto è papiliochromis in quanto scientificamente mikrogeophagus non è stato mai approvato, anche perchè viene usata la k che non è presente nell'alfabeto latino.

Era ora che vedessi gli e-book:D
 
mikrogeophagus non era mai stato pubblicato su una rivista scientifica, e verso le nuove regole della tassonomia dovrebbe essere cosi per fare di esso un nome coretto.

a me viene in mente il dibatto metriaclima-maylandia[8D]
 
Kullander è colui che ha descritto il genere Papiliochromis. È anche lo stesso che ha trovato in una oscura rivista acquariofila l'uso del nome Mikrogeophagus e che ha segnalato il fatto. Staeck ha ricordato che la commissione dell'unione internazionale di Nomenclatura zoologica non si è ancora espressa sul caso. Curioso il fatto comunque che Kullander stesso ne faccia parte se non ricordo male.
Il caso Maylandia-Metriaclima è ancora più complesso perché la pubblicazione è avvenuta su riviste scientifiche.



jurupari ha scritto:

mikrogeophagus non era mai stato pubblicato su una rivista scientifica, e verso le nuove regole della tassonomia dovrebbe essere cosi per fare di esso un nome coretto.

a me viene in mente il dibatto metriaclima-maylandia[8D]
 
Solo un paio di note a completamento di quanto scritto da Livio e Marko:
Steack ha anche detto che, in assenza di una parola definitiva e autorevole in tal senso, la sua personale preferenza va per il nome Papiliochromis che ritiene più "espressivo" per descrivere questi pesci ed inoltre non contiene errori grammaticali visto che la lettera "K" non esiste nell'alfabeto latino!
Come dargli torto?
 
Sul fatto che sia più espressivo Papiliochromis posso anche essere d'accordo anche se secondo me anche Mikrogeophagus ha il suo fascino, sul fatto della K direi che a questo riguardo ci sono un sacco di casi in cui la k è stata usata. Per esempio uno dei fossili più importanti degli ultimi 5 anni si chiama Tiktaalik roseae. Comunque andando a memoria (devo controllare il codice) mi pare che sia permesso l'uso della k insieme a j, w, y. Altrimenti cadrebbero un sacco di nomi. Esempio per rimanere nel campo dei ciclidi: Guianacara owroewefi (un'altra specie descritta da Kullander :D:D:D).

PS: ho trovato l'articolo del codice Internazionale di Nomenclatura zoologica riguardante l'uso dell'alfabeto latino che permette l'uso delle 5 lettere non latine:

11.2. Mandatory use of Latin alphabet. A scientific name must, when first published, have been spelled only in the 26 letters of the Latin alphabet (taken to include the letters j, k, w and y); the presence in a name when first published of diacritic and other marks, apostrophes or ligatures, or a hyphen, or a numeral in a compound species-group name, does not render the name unavailable (for corrections, see Articles 27 and 32.5.2).




cyatide ha scritto:

Solo un paio di note a completamento di quanto scritto da Livio e Marko:
Steack ha anche detto che, in assenza di una parola definitiva e autorevole in tal senso, la sua personale preferenza va per il nome Papiliochromis che ritiene più "espressivo" per descrivere questi pesci ed inoltre non contiene errori grammaticali visto che la lettera "K" non esiste nell'alfabeto latino!
Come dargli torto?
 
livleo ha scritto:

Sul fatto che sia più espressivo Papiliochromis posso anche essere d'accordo anche se secondo me anche Mikrogeophagus ha il suo fascino, sul fatto della K direi che a questo riguardo ci sono un sacco di casi in cui la k è stata usata. Per esempio uno dei fossili più importanti degli ultimi 5 anni si chiama Tiktaalik roseae. Comunque andando a memoria (devo controllare il codice) mi pare che sia permesso l'uso della k insieme a j, w, y. Altrimenti cadrebbero un sacco di nomi. Esempio per rimanere nel campo dei ciclidi: Guianacara owroewefi (un'altra specie descritta da Kullander :D:D:D).

PS: ho trovato l'articolo del codice Internazionale di Nomenclatura zoologica riguardante l'uso dell'alfabeto latino che permette l'uso delle 5 lettere non latine:

11.2. Mandatory use of Latin alphabet. A scientific name must, when first published, have been spelled only in the 26 letters of the Latin alphabet (taken to include the letters j, k, w and y); the presence in a name when first published of diacritic and other marks, apostrophes or ligatures, or a hyphen, or a numeral in a compound species-group name, does not render the name unavailable (for corrections, see Articles 27 and 32.5.2).

Come sempre un'utile puntualizzazione, grazie Livio.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto