• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Ho deciso: di nuovo tropheista!

Facendo seguito al post di qualche giorno fa, ho finalmente preso la mia decisione: tra malawi haps, monospecifico similis e vasca tropheus ho optato per quest'ultima.
E' stato un fine settimana intenso, ma dopo molte ore passate ad allestire da zero la vasca (il rio 300 era praticamente come nuovo) da una mezzora è qui che mi guarda perfettamente funzionante :D
Ho optato per una distribuzione omogenea di pietre (rocce grigie) lungo tutto il fondale in modo da non creare territori preferenziali ai dominanti; ora una settimana a luci spente (ho ancora qualche residuo algale sullo sfondo 3d), un altro paio a luci accese e poi... Offanengo!
A tal proposito domani chiamarò Gianni per vedere cos'ha (ieri ho provato ma il sabato è ultrapreso) ... Voi che mi consigliate?
La mia unica altra esperienza col monospecifico tropheus risale ad una decina di anni fa con un gruppo di kekese (dei quali molti ancora vivi da un amico)... stavolta vorrei qualcosa di più "chiaro"..
Grazie in anticipo per le risposte
 
Lascia le luci accese Tutto ilgiorno se puoi intanto che e vuota la vasca.vedrai che i tropheus gradiranno molto trovare delle alghe da mangiare quando andrai ad introdurli. Ti piaccikno i tropheus del gruppo dei brichardi sono come colorazione chiara.tu a cosa pensavi?
 
Ciao Denis e grazie per la risposta.
La mia scelta dipende ovviamente dalla disponibilità dei pesci; domani chiamo Gianni e vedo cosa ha o può procurarmi.
Solitamente ha gli ikola, i kasakalawe (mpulungu) e i bulu point. Tra i brichardi ha gli uijii ma sono carissimi e può anche darsi che arrivi qualcos'altro.
Voi cosa consigliate? E soprattutto quanti in un rio 300?
 
Io nel mio 300litri ho messo da circa4mesi dei kiriza piccoli di circa 3cm.ne ho messi 20 e sono molto contento di come sta andandoa vasca,in pochi mesi alcuni misurano sui 5cm e da 5 giorni ho una femmina che incuba per la prima volta.
Se prendi i pesci piccoli ne puoi metterne di piu e spendere poco,se prendi il complesso dei black non ci vorra molto per avere le prime rilroduzioni,sono molto precoci. Sono tutti belli i tropheus quello che scegli scegli,l importante secondo me e prendere un bel gruppo minimo di 15animali.
 
Io nel mio 300litri ho messo da circa4mesi dei kiriza piccoli di circa 3cm.ne ho messi 20 e sono molto contento di come sta andandoa vasca,in pochi mesi alcuni misurano sui 5cm e da 5 giorni ho una femmina che incuba per la prima volta.
Se prendi i pesci piccoli ne puoi metterne di piu e spendere poco,se prendi il complesso dei black non ci vorra molto per avere le prime rilroduzioni,sono molto precoci. Sono tutti belli i tropheus quello che scegli scegli,l importante secondo me e prendere un bel gruppo minimo di 15animali.
 
Denis, secondo me hai un po' sottostimato la lunghezza dei tuoi Kiriza.
Se ti riferisci alla lunghezza totale (compresa la caudale) non credo che, mediamente, siano meno di 7 cm.
 
Per me tra i tropheus "chiari" più belli ci sono tutti quelli del gruppo cosiddetto yellow rainbow. Linangu, nkonde, musanga, nangu, chilambo... c'è un gran casino per le classificazioni tra le varietà di tropheus moori gialli (spesso le zone di pesca non si capiscono granchè, un esempio su tutti il musanga) ma alla fine per me son tutti belli :)
 
Buongiorno a tutti.
Ma in un rio 300, a vostro avviso, quanti pesci mi conviene mettere tenendo conto che in ogni caso saranno intorno ai 6 cm?
Ho letto svariati post, libri ed articoli e le teorie sono le più varie: chi consiglia di sovraffollare e chi sostiene quasi il contrario.
Mentre sul layout mi sono convinto per la distesa omogenea di rocce lungo tutto il fondo vasca (senza zone per il dominante), sulla scelta del numero sono ancora scettico...
Un'ultima cosa: quanto tempo devo far girare l'acquario a vuoto considerando che il filtro interno ha tutte le spugne nuove e l'esterno ha i cannolicchi originali (ovviamente sciaquati e lasciati a secco una settimana) prima di mettere i pesci?
Considerate che ho messo l'attivatore batterico (ammesso che serva :D) e che sto dando 12 ore di luce per le alghe.
Una buona giornata a tutti
 
Ciao e buona avventura con i Trophs ;)!

Le mie opinioni sono:
1) pur partendo con i giovani trovo l'operazione Tropheus in 120 cm alla lunga comunque non esente da rischi.....più che sui colori baserei la mia scelta sulle specie considerate più tranquille ( a livello statistico, poi chiaramente la natura è imprevedibile), perciò duboisi o in alternativa sp. red. Con i rainbow e i brichardi la vedo più dura, una volta adulti.

2) L'acquario vuoto non produce nutrienti per i batteri, perciò la maturazione del filtro non avviene se non in maniera parziale.....esistono delle tecniche basate sulla somministrazione di ammoniaca pura per far maturare i filtri senza la presenza di pesci.
 
Io ne metterei almeno una quindicina visto che sono giovani. Se parti con 10 alla lunga rischi di ritrovarti con un gruppo sottodimensionato che, a mio parere, è molto più rischioso di un acquario di tropheus affollato per quanto riguarda l'aggressività. In più, con i tropheus, togliere i pesci in più è molto meno rischioso che aggiungerne ad una colonia esistente! (vedi esperienza di alessandroBo coi duboisi... per aumentare il gruppo di qualche unità ha perso il 70% della colonia).
Ovviamente poi ci sono diverse scuole di pensiero :D trovare una regola che funzioni a botta sicura è sempre difficile.

Per avviare la vasca nuova io sono uno di quelli che preferisce farlo con l'ammoniaca e niente pesci. Alla fine hai una colonia batterica pronta al carico biologico massiccio di quando introdurrai i pesci. ti metto un paio di articoli da cichlid-forum su cui mi ero basato quando dovevo avviare le vasche:
http://www.cichlid-forum.com/articles/cycling.php
http://www.cichlid-forum.com/articles/fishless_cycling.php

Per velocizzare i tempi puoi continuare con l'attivatore batterico (mentre somministri l'ammoniaca ecc ecc) e soprattutto sarebbe molto utile che tu riuscissi a recuperare un pò di materiale biologico già attivo da altre vasche (sane!). I più efficaci sono per me i materiali del filtro e la sabbia del fondo. Lascia perdere i travasi d'acqua da acquari stabiliti, non cambiano la situazione di molto
 
io nella mia vasca rio commerciale da 120 cm , è di 300 litri lordi , ho inserito circa 4/5 mesi fà20 troph. black'kiriza' di 3/4 cm.
adesso dopo questi mesi passati mi ritrovo 19 esemplari(6-7 cm adesso come sostiene paolo, secondo me sono sui 5/ 5,5 cm ma non è rilevante questo) in formissima senza nessun tipo di problema e con una femmina che da circa 7 giorni incuba per la prima volta........ la mia vasca per ora è ancora spoglia senza nesun tipo di roccia(dentro oltretutto c'è anche una piccola coppia di nicaraguensis ,ovvimanete non centra nulla con il tanganica,la devo spostare ma non so dove metterli al momento e nonostante la presenza dei troph.si riproduce continuamente, i piccoli ovviamente per ovviare i problemi li tolgo sempre ad ogni riroduzione)....sicuramente non consiglio a nessuno di tenere dei nicaragunsis con loro ma tutto queso era solo per dirti che una vasca di 300 litri anche con dei troph del complesso 'black' può funzionare benissimo vista la mia esperienza che stò avendo in questo momento.
io sono della teoria un toph ogni 15 litri(come sostengono alcuni allevatori tedeschi.), inquanto se parti da meno esemplari nell'arco di mesi potresti avere problemi di conflitti se parti da 12 esemplari in caso di morte di qualche esemplare.
appena la faccio ti posto una foto della vasca.
sono concorde con nene, una vasca leggermente sovraffollata nei tropeus è sicuramente più facile a gestire, più armoniosa ea e meno rischiosa di una vasca con 10-12 esemplari inquanto sarebbero più agressivi tra di loro e qualcuno dopo poco ci rimette la pelle e ad ogni esemplare che muore c'è un'altro che inizia a essere preso di mira.....(diventa un circolo pericolo che si ripete fino al ridursi di avere pochi esemplari in lotta continua tra di loro)
 
Denis, concordo con te che 20 esemplari in una vasca priva di arredamento molto probabilmente non si uccideranno e potranno anche vivere discretamente e riprodursi (anche se per fare "statistica" bisognerà aspettare che siano completamente adulti). Solo che un acquario così condotto mi ricorda più una vasca di "vendita" in un negozio che uno "spicchio" di lago ;).
 
armando sono d'accordo con te sul fatto che una vasca spoglia non sia il massimo...anche se diventerebbero adulti una statistica e una certezza secondo me è impossibile farla con i pesci sopratutto con i tropheus.....alle volte una soluzione funziona e magari andando a riprodurla non è detto che funzioni....ma alle volte anche se sulla carta una strategia sia migliore non è detto ce funzioni..... ti faccio un'altro esempio:
in uffico ho una vasca da 400 litri ed ho inserito 40 tropeus (20 bulu point e 20 lufubu)presi nella stesso momento dei kiriza, stessa taglia ,stesso importatore ecc.... ho inserito il layout con roccie su tutto il fondale come di solito si consiglia senza creare tane cave ecc....
nonostante la vasca sia + grande di quella a casa , i troph.black' bulu point'che dominavano sui lufubu dopo circa 2 mesi sono morti tutti poco alla volta e i lufubu ne ho rimasti 9 solamente.
sulla carta questa vasca è più consigliabile rispetto al 300 litri...ma per qualche ragione non ha funzionato .....è per questo che ti dico che non c'è nulla di certo con i pesci e sopratutto con i troph , alle volte una soluzione funziona meglio anche se meno probabile sulla carta e alle volte quella + sicura non funziona.....
 
giustissimo Denis! Quello che volevo sottolineare è che molto dipende anche da quello che vuole l'acquariofilo: non avere rogne? riprodurre? avere un qualcosa che assomigli il più possibile ad una situazione naturale? Con i Tropheus, secondo me, la sfida è "mediare" tra un sovraffollamento che eviti uccisioni e un minimo di comportamento naturale (ovvero non un branco uniforme di pesci che attende il cibo). Io nella mia 150 cm sono partito con 14, ne ho persi (tra morti e ceduti) 3, ma alla fine il compromesso non era male, con 3 maschi che difendono 3 territori e le femmine che pascolano (più o meno tranquille) per tutta la vasca (a parte la dominante che difende un territorio). I pesci sono stati presi da adulti (wild) e ammetto che in ogni caso l'equilibrio è molto precario......adesso con varie generazioni in vasca ho quasi cento pesci, l'aggressività è molto meglio distribuita ma il risultato "estetico" è terribile e presto riporterò il tutto ad una ventina di esemplari (tra giovani e adulti). Questo probabilmente scatenerà altre lotte, ma la vasca come è ora non mi piace.....
Mio cugino ha un Rio 300 con 7 Maswa belli grossi....problemi zero (per ora) ma non me la sento di consigliare di partire con così pochi pesci. Certo è che l'impatto che hanno con quella taglia fà sì che la vasca appaia tutt'altro che sottopopolata......e prima o poi a quella taglia i pesci ci arrivano, anche partendo con esemplari da 6 cm ;).
Ecco perchè, sempre in teoria e sperando di dover togliere pochi esemplari (o addirittura nessuno, con un po' di fortuna) mi pareva che 12 fosse un buon compromesso.
 
Qualcuno mi spiega in parole povere la tecnica dell'attivazione del filtro attraverso l'utilizzo di ammoniaca pura? [:0]
Devo ammettere di non averla mai sentita...
Ringrazio Enea per i link, ma nonostante pensi (o meglio pensassi :D) di conoscere discretamente l'inglese, devo ammettere di averci capito poco; o meglio, la teoria è chiara ma in pratica... :(
In ogni caso credo aspetterò le canonìche 4 settimane.
 
In soldoni io faccio così (anche se è da un pò che non mi capita di dover attivare una vasca)
1) ti procuri al supermercato ammoniaca pura. Qualsiasi concentrazione va bene anche se di solito quella che si trova è al 4-5%. Attenzione a leggere l'etichetta che sia solo ammoniaca, niente profumi, niente agenti pulenti mischiati dentro. Di solito quelle delle "sottomarche" del supermercato sono quelle più adatte allo scopo. Lascia perdere le marche di prodotti pulenti per la casa più note, di solito hanno mischiati anticalcare o profumi vari, non vanno bene.
2) ti procuri i test essenziali: test per la concentrazione dell'ammoniaca e test per la concentrazione dei nitriti (opzionale quello per i nitrati anche se male non fa)
3)aggiungi goccia a goccia l'ammoniaca nell'acquario fino a ottenere la concentrazione di 5ppm (aggiungi un pò, lasci che si mischi bene nell'acquario qualche minuto e testi, ripeti fino alla concentrazione di 5ppm). Non eccedere perchè concentrazioni troppo alte sono controproducenti
4) prendi nota del numero di gocce che hai aggiunto per ottenere quella concentrazione e tienilo da parte
5)ogni giorno aggiungi quella quantità di ammoniaca alla vasca fino ad osservare il picco dei nitriti.
A questo punto dovresti avere ammoniaca a 0 (a 24 ore dal momento in cui l'hai aggiunta l'ultima volta) e nitriti al massimo.
6) da questo momento continua ad aggiungere giornalmente all'acquario la metà della quantità di ammoniaca che mettevi i gironi prima. Questo fino al picco dei nitrati. Situazione: 0 ammoniaca, 0 nitriti e nitrati al massimo

Grafico tratto dall'articolo di cihlid-forum:
art_nitrogen_cycle_02.gif

7) verifichi che aggiungendo l'ammoniaca (sempre metà dose) dopo un giorno sia andata a zero sia l'ammoniaca che i nitriti. Ovviamente i nitrati saranno elevatissimi! ma tanto non hai pesci dentro quindi no problem.
8) Ora fai un bel cambio d'acqua massiccio per abbassare drasticamente i nitriti e metti i pesci in vasca (non lasciare la vasca per giorni vuota dopo l'attivazione perchè la colonia batterica deperirebbe in fretta).

A questo punto hai l'acquario attivato con una colonia batterica "panzer" pronta a digerire qualunque carico organico butti in vasca (tipo un gruppone di tropheus tutti assieme!).

Nota importante: tenta di recuperare qualche fonte batterica da buttare in vasca mentre fai il processo di maturazione (spugne sporche da spremere in acqua o sabbia dal fondo di un acquario stabilito). Aiutano davvero molto!
 
Nene ha scritto:


8) Ora fai un bel cambio d'acqua massiccio per abbassare drasticamente i nitriti e metti i pesci in vasca .......

Errata corrige: nitrati ;)....e grazie per il riassunto!

Massimo_Vr ha scritto:


In ogni caso credo aspetterò le canonìche 4 settimane..
...in teoria puoi aspettarne anche 8 o 10 o infinite, ma se non hai organismi che producono ammonio la colonia batterica non cresce, e il picco dei nitriti l'avrai con la colonia dei Tropheus in vasca. Quella tecnica va bene se poi popolerai l'acquario in maniera graduale, cosa da non fare con i Tropheus. Se non te la senti di agire con l'ammoniaca dovresti farti prestare qualche pesce (sano!) da restituire poi.
 
A68 ha scritto:

Nene ha scritto:


8) Ora fai un bel cambio d'acqua massiccio per abbassare drasticamente i nitriti e metti i pesci in vasca .......

Errata corrige: nitrati ;)....e grazie per il riassunto!

Massimo_Vr ha scritto:


In ogni caso credo aspetterò le canonìche 4 settimane..
...in teoria puoi aspettarne anche 8 o 10 o infinite, ma se non hai organismi che producono ammonio la colonia batterica non cresce, e il picco dei nitriti l'avrai con la colonia dei Tropheus in vasca. Quella tecnica va bene se poi popolerai l'acquario in maniera graduale, cosa da non fare con i Tropheus. Se non te la senti di agire con l'ammoniaca dovresti farti prestare qualche pesce (sano!) da restituire poi.

Grazie della correzione :D dopo un pò che scrivevo stavo andando a massa pure io.
Quoto anche quanto dice Armando in seguito: no nutrimento per i batteri no party :D
O vai di ammoniaca o butti dentro altri pesci che diano modo ai batteri di svilupparsi. Altrimenti aspettare non serve granchè
 
Ciao Massimo,
io per attivare le nuove vasche spremo una spugna di resina prelevata da un'acquario funzionante da mesi o anni.
In alternativa puoi metterci 3-4 pesci rossi ben pasciuti, alimentarli con parsimonia e toglierli dopo una decina di giorni.
E' il metodo della Nonna ma funziona.....
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto