• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Fossorochromis rostratus

Bellissimo Andrea,ci stai presentando dei pesci molto particolari specialmente vedere dei Fossorochromis colorati è un bello spettacolo grazie per avercelo mostrato.

Io li ho tenuti in gruppo più femmine con due maschi uno colorato ed uno dominato erano nel gruppo dei selvatici che presi con il retino al lago sulla spiaggia.....è stata un'esperienza magnifica con questo pesce.

In che sex ratio li tieni due maschi e quante femmine??:3:
 
Bellissimo Andrea,ci stai presentando dei pesci molto particolari specialmente vedere dei Fossorochromis colorati è un bello spettacolo grazie per avercelo mostrato.

Io li ho tenuti in gruppo più femmine con due maschi uno colorato ed uno dominato erano nel gruppo dei selvatici che presi con il retino al lago sulla spiaggia.....è stata un'esperienza magnifica con questo pesce.

In che sex ratio li tieni due maschi e quante femmine??:3:


Marco,
il buon robi un paio di annetti fa mi diede un gruppetto di 5 indivui ,
con la crescita, il dubbio mi comincio a venire....
ora quando li ho ripescati per cambiare vasca ho avuto una semi conferma....

ovvero 3 maschi certi, una femmina certa e uno mi riservo di rimandare la sentenza...

pero forse perche sono cresciuti tutti insieme, logicamente e colorato un solo maschio, la cosa bella e che una volta ci provo un altro maschio , per altro anche piu grande del dominante e colorarsi e prese subito botte, ci riprovo dopo un po e ci fu la stessa sorte, morale nessun altro fossoro a provato a cacciare un po di colore ...chissa come andra a finire, sicuramente in futuro anche per motivi di spazio sfoltiro per ora mi piacciono cosi
 
A popolazione ultimata ti consiglierei di rimanere con un Maschio e tre Femmine...sarebbe un bel gruppetto.
Ma sarebbe bello vedere se con altre femmine riesci a tenere anche il secondo maschio,che ti farebbe tenere in colorazione sempre il dominante cosa non da poco.:)
 
Molto belli Vampa...con chi li tieni...?..la femmina mi sembra un po magrina,ma forse è dovuta alla foto....comunque il maschio alfa è stupendo..:104:
 
Bellissimi!

Dopo di me , rimane un rè di Malawi! Nesun altro non ha la follia di colori come lui.

Ho avuto anch'io i Chimbenje (Chigumbuli)( così si chiama in Malawi);) La traduzione approssimativa potrebbe essere: persona furba.

Si dice che quando si sentono minacciati , si mettono sotto la sabbia. Ho visto questo tipo di comportamento nel mio aquario quando ho fatto un scambio d'aqua.

Ciao!
Cristian
 
anche se molto riproduttivo e naturalente comune, è senza ombra di dubbio fra i miei ciclidi preferiti. tempo fa ebbi diverse soddisfazioni da questi splendidi animali. un difetto di questi ciclidi? se facessero 5/6 piccoli (stile petrochromis), sarebbe ricercatissimo. ma quando vedi quei colori.....
gran belle foto, grazie per averle condivise vampa.
 
anche se molto riproduttivo e naturalente comune, è senza ombra di dubbio fra i miei ciclidi preferiti. tempo fa ebbi diverse soddisfazioni da questi splendidi animali. un difetto di questi ciclidi? se facessero 5/6 piccoli (stile petrochromis), sarebbe ricercatissimo. ma quando vedi quei colori.....
gran belle foto, grazie per averle condivise vampa.

Si sono convinto di quello che ha detto Enzo sul "difetto di questi ciclidi".....e sarebbe ricercato se meno prolifico,io ho avuto diverse riproduzioni e il bello è proprio vedere lo sciame di 60-70 piccoli amorevolmente curati dalla femmina,vedre quando sono richiamati e finiscono tutti in bocca in caso di pericolo per poi essere rilasciati....e veramente un esperienza molto bella e spettacolare a cui si deve assistere almeno una volta se si ha questi pesci...la femmina li tiene sotto protezione per diverse settimane dopo la prima uscita.....:3:
 
io li ho riprodotti qualche mese fa, verso settembre,
ne ha fatti pochi forse perche la prima ripro comunque ne contai un 25 forse, comunque non so per qualche ragione un po alla volta mi morirono tutti gli avannotti. vediamo come va alla prossima
 
Si sono poche 25 unità,ma sicuramente avrai modi e tempi per riprovare,in media erano molto numerosi,alcune covate raggiungono unita maggiori di 60-70 ma..........dovrei consultare la mia anagrafe dei pesci.....:emoticons-allegre-6
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto