• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Dopo il congresso di TIVOLI, il ritorno a casa.

gsaporita

Banned
Da TIVOLI 2011 la "Cichlasoma" istlanum:

201161111957_Istlanum2.JPG




Vorrei proporre un quesito verificatosi su l’unico esemplare rimasto a casa, in attesa che dismetta il tutto
per motivi che non sto qui adesso a citare, si tratta del "Cichlasoma" istlanum di sesso femminile,
esemplare adulto, sembra (con mia meraviglia) stare stretta in una vasca da 400 litri, tutta per lei.
Il comportamento che ha adesso non è più come prima, è molto più nervosa, a volte sembra spaventata,
si nasconde, cambia il pattern sui propri fianchi, altre volte invece è aggressiva, ha una aggressività
particolare forse eccessiva, che quasi mette paura, continua imperterrita a sfiorare e dare capocciate
ai tubi di livello dell’acqua e riciclo, non sembra averne paura, dato che ha trovato ubicazione in
prossimità di esse, però ogni tanto sembra impazzita, attraversa tutta la vasca due tre volte,
come un leone in gabbia, e poi di fianco sposta violentemente quei tubi, vi assicuro che quando
sono in funzione, con l’attrito dell’acqua stessa, non sono facili da spostare, c..o pesano,
lei invece, in modo del tutto particolare e leggero, riesce a muoverli tutti e sei contemporaneamente,
con una facilità sconvolgente, una cosa che le Cyphotilapie (grandi il doppio) non facevano,
si.., qualche volta anche loro avevano tentato di muoverli, ma con poco successo,
lei invece sembra avere una forza pazzesca, sicuramente al di sopra della sua mole.
Devo dire che è sicuramente un esemplare magnifico, e su questo non si discute, ma la mia domanda
nasce spontanea, se prima non faceva questo (vivendo con altri elementi, in altra vasca pur non
essendo del suo habitat) perché adesso si comporta così, in una vasca più grande e da sola?
Non credo che esista un problema di conquista di territorio o competizione, non sta in una fase di
deposizione e sappiamo tutti che questi pesci nel loro habitat non hanno nemici, ricordo che il layout
è stato prima del suo inserimento sconvolto, ed è stato fatto un cambio di acqua sostanzioso,
in modo da diminuire il più possibile eventuali odori che le Cyphotilapie avrebbero potuto lasciare.

Allora cosa sara?

Forse sarà la sua natura di cacciatrice?

Oppure non avendo nessuno da aggredire, la sua unica priorità potrebbe essere il riposizionamento?

Ma perché aggredire i tubi di riciclo e non qualcos’altro?


Comunque, rimane un pesce eccezionalmente bello ed unico,
è vero quando si dice che i pesci americani sono tutta un'altra cosa,

un'altro mondo, un'altra realtà.

Ciao
Gioacchino.
 
Io tengo la mia ultima H. carpintis femmina adulta in condizioni simili a come tu tieni la tua C. istlanum e ti posso confermare che il comportamento è simile. Più li tieni soli e più si abituano a stare soli. sono pesci abituati ad arredarsi da soli la vasca e probabilmente i tubi di ricircolo in quella posizione non li gradisce troppo. Se posso aggiungere una cosa, la "mia femmina", quando faccio manutenzione nella vasca, mi tira dei morsi per niente gradevoli causandomi anche piccole escoriazioni. Ma io lo prendo come un gesto se non di affetto almeno di confidenza anche perchè con gli estranei si permetterebbe di fare lo stesso solo nel periodo della riproduzione.[:n047]
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto