• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Domanda su centro-americani

Mraiconi

Socio AIC
Ho intenzione di dedicare un 150 cm ad americani, per la precisione centro americani.
Avevo pensato a coppia di copora nicaraguensis.
Ma volevo infilarci anche una coppietta di cryptoheros honduran red point che mi piacciono moltissimo.
Leggendo quà e là nei vari post ho visto che c'è chi mette più di una specie in vasche così, ma poi ho letto anche il parere di qualche illustre esperto che sconsigliava assolutamente la cosa.
Ora io sono disposto a tornare indietro sulle mie decisioni in quanto ancora i pesci non li ho comprati, pongo la seguente domanda : se dovessi ritornare, come credo, sui miei passi, dovendo tenere solo una coppia il nicaraguensis, in meno di 150 cm immagino che da adulti non ci possano stare, ma se optassi per gli hoduran forse la coppia potrebbe stare in un cayman 110?
Grazie fin d'ora se mi risponderete!
Massimo
 
Ultima modifica:
Secondo me 4-5 esemplari di "honduran red point" da cui ricavare una coppia li puoi tenere alla grande; ecco adesso io sono un po' particolare e a volte ho fatto le nozze coi fichi secchi... Ma in questo caso sono certo che anche Livio ti darà parere positivo tantopiù che i maschi di "Cryptoheros" non sono così cattivelli con le femmine come altri generi più grandi e più "affamati di sesso"[:n048]!
 
Secondo me 4-5 esemplari di "honduran red point" da cui ricavare una coppia li puoi tenere alla grande; ecco adesso io sono un po' particolare e a volte ho fatto le nozze coi fichi secchi... Ma in questo caso sono certo che anche Livio ti darà parere positivo tantopiù che i maschi di "Cryptoheros" non sono così cattivelli con le femmine come altri generi più grandi e più "affamati di sesso"[:n048]!
 
Ma intendi insieme ai nica nel 150 cm o da soli in 110 cm?
Comunque ogni volta che mi accingo a provare con l'americano mi vengono mille dubbi alla fine e 1 specie o 2 specie comunque non lo so se sono più tanto convinto di farlo.
Grazie
 
Ma intendi insieme ai nica nel 150 cm o da soli in 110 cm?
Comunque ogni volta che mi accingo a provare con l'americano mi vengono mille dubbi alla fine e 1 specie o 2 specie comunque non lo so se sono più tanto convinto di farlo.
Grazie
 
È solo da poco che ho gli honduras red point e quindi generalizzazioni direi che è prematuro farne. In una vasca di 300 litri c'è posto per due femmine. Le altre due sono al solito in superficie.
 
È solo da poco che ho gli honduras red point e quindi generalizzazioni direi che è prematuro farne. In una vasca di 300 litri c'è posto per due femmine. Le altre due sono al solito in superficie.
 
Mraiconi ha scritto:

Ma intendi insieme ai nica nel 150 cm o da soli in 110 cm?
Io intendevo solo gli "honduras" nel Cayman 110 e se posso provare a convincerti col centroamericano direi che è una di quelle specie in cui l'aggressività del maschio in uno spazio simile e difficile che porti a spiacevoli eventi.
Senza fare gli struzzi resta il problema alla lunga dello smaltimento dei vari avannotti di successive generazioni che si verrebbero ad accumulare, ma forse tu che riesci ad avere più contatti diretti con altri soci questo problema lo puoi affrontare anche aiutato dal fatto che gli "honduras red point" sono un po' più variamente colorati dei classici "nigrofasciatus" e rappresentano una novità.
Per quanto riguarda la convivenza con altre specie non me la sento di consigliartela non perchè non sia possibile, ma perchè io ho sempre optato per monospecifici (a parte pesci pulitori) e quindi non saprei.
 
Mraiconi ha scritto:

Ma intendi insieme ai nica nel 150 cm o da soli in 110 cm?
Io intendevo solo gli "honduras" nel Cayman 110 e se posso provare a convincerti col centroamericano direi che è una di quelle specie in cui l'aggressività del maschio in uno spazio simile e difficile che porti a spiacevoli eventi.
Senza fare gli struzzi resta il problema alla lunga dello smaltimento dei vari avannotti di successive generazioni che si verrebbero ad accumulare, ma forse tu che riesci ad avere più contatti diretti con altri soci questo problema lo puoi affrontare anche aiutato dal fatto che gli "honduras red point" sono un po' più variamente colorati dei classici "nigrofasciatus" e rappresentano una novità.
Per quanto riguarda la convivenza con altre specie non me la sento di consigliartela non perchè non sia possibile, ma perchè io ho sempre optato per monospecifici (a parte pesci pulitori) e quindi non saprei.
 
Mraiconi ha scritto:

Si si penso che farò il mono specifico........ se mi decido........ ma credo proprio di si.
Poe-ci-li-di
poe-ci-li-di
poe-ci-li-di!!

in alternativa...
Go-de-i-di
go-de-i-di
go-de-i-di!!!!!!!
 
Mraiconi ha scritto:

Si si penso che farò il mono specifico........ se mi decido........ ma credo proprio di si.
Poe-ci-li-di
poe-ci-li-di
poe-ci-li-di!!

in alternativa...
Go-de-i-di
go-de-i-di
go-de-i-di!!!!!!!
 
Wisemen ha scritto:

Mraiconi ha scritto:

Si si penso che farò il mono specifico........ se mi decido........ ma credo proprio di si.
Poe-ci-li-di
poe-ci-li-di
poe-ci-li-di!!

in alternativa...
Go-de-i-di
go-de-i-di
go-de-i-di!!!!!!!

Mi sono espresso male volevo dire non più di una specie di ciclidi, ....poi per il contorno ci pensiamo!
 
Wisemen ha scritto:

Mraiconi ha scritto:

Si si penso che farò il mono specifico........ se mi decido........ ma credo proprio di si.
Poe-ci-li-di
poe-ci-li-di
poe-ci-li-di!!

in alternativa...
Go-de-i-di
go-de-i-di
go-de-i-di!!!!!!!

Mi sono espresso male volevo dire non più di una specie di ciclidi, ....poi per il contorno ci pensiamo!
 
Meglio usare la parola completamento piuttosto che contorno, lo sai che i nostri beneamati fraintendono facilmente e tu, che se non sbaglio sei una buona forchetta, capisci cosa intendo dire...[:245]
 
Meglio usare la parola completamento piuttosto che contorno, lo sai che i nostri beneamati fraintendono facilmente e tu, che se non sbaglio sei una buona forchetta, capisci cosa intendo dire...[:245]
 
Ciclasoma Novatese ha scritto:

Meglio usare la parola completamento piuttosto che contorno, lo sai che i nostri beneamati fraintendono facilmente e tu, che se non sbaglio sei una buona forchetta, capisci cosa intendo dire...[:245]
Beh ammetto .....il pesce mi piace anche fuori dall'acquario (nel piatto) per cui il contorno ci sta bene ......eccome !!!! (scusate l'O.T.)
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto