• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Cosa faccio ci provo?

Come viene, se prendi dei giovani sui 4-5 cm non sono sessabili. Per gli acei il problema non si pone,vanno in gruppo, per gli altri in teoria dovresti restare con trii 2f/1m
 
Ok per i pesci scusa ma essendo alla prima esperienza cosa intendi per un fiocco o due per veget.e mbuma quale cibo mi consigli?Per quanto riguarda le rocce allora non mi occorrono tantissime tane? Devo lasciare un pò di spazio al centro e per gli acei posso anche inserire delle radici?
 
Intendo un paio di tipi di mangime in fiocchi, io ne uso un specifico per mbuna (JBL o tropical) e uno alla spirulina (JBL), ma ne esistono altri di altre marche. Per le rocce te ne serviranno almeno 7-8 grandi, almeno sui 30 cm e qualcuna più grande e alta, per le tane secondo me meglio passaggi sfruttabili durante una fuga che tane chiuse che potrebbero rivelarsi delle trappole, almeno con i pesci che alleverai. Se negli angoli riuscissi ad alzarti con le rocce fino quasi a pelo d'acqua sarebbe utilissimo per le femmine incubanti e per i sottomessi. Per il resto ti serve lasciare spazio per il nuoto, se inserisci delle radici è meglio che siano state in acqua per qualche mese per evitare che rilascino acidi umici, ma non sono indispensabili.
 
Finalmente è arrivato l'acquario domani si comincia con l'allestimento. Scusate ma nel filtro in dotazione come distribuisco le spugne tenendo conto che ci metto dentro i cannolicchi e quanti? Quali devo mettere e come sistemare quelle in dotazione! Voglio comprare anche vallisneria e quali eventuali altre oltre a anubia?Ciao a tutti e domani e domenica duro lavoro!
 
Per le piante io non sono un purista e uso anche Echinodorus bleheri, Crinum natans, Microsorium pteropus, Bolbitis heudelotii. Tutte con dei sassolini a difendere le radici. Con i ciclidi bisogna provare per vedere quali piante rispettano.
PEr i materiali filtranti non ti so aiutare, i filtri juwel non li ho mai usati.
 
Adesso arriva l'attesa dei tempi tecnici. Secondo te potrebbe essere plausibile la sostituzione del caeruleus con pseudotropheus saulosi per colori diversi tra maschi e femmine m blu f gialla tra le specie da te consigliatemi cioè acei iodo e appunto i caeruleus?
 
Il saulosi è decisamente più rompiscatole degli altri. Non so se lo rischierei in 120 cm, starei comunque molto attento a mantenerlo in taglia e comunque rischia di mettere alle strette lo iodo, mentre credo che non interferirebbe granché con gli acei, che sono più orientati verso la superficie. Potresti, se mai, pensare a Melanochromis (oggi Pseudotropheus) johannii, che è un po' meno problematico, al posto del caeruleus. Se invece vuoi un blu barrato potresti pensare a una Cynotilapia zebroides (ex afra), della quale esistono diverse varietà geografiche: potrebbe sostituire caruleus o iodo.
Visto che ormai sei partito per il lago con i pesci colorati, ti consiglio di aprire un topic nella sezione Malawi per parlare del tuo progetto, qui siamo un po' fuori argomento.:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto