• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

auloncara misteriosi...

Ale78

Utente
ciao a tutti!! qualcuno riesce a dirmi che tipo
di auloncara sono questi?!!
Sono 2 ancora di piccola taglia (3-4 cm)e
probabilmente è difficile classificarli :

Immagine:
20111216213748__DSC4245.jpg

172,97KB

Immagine:
2011121621394__DSC4250.jpg

168,93KB

Immagine:
20111216213945__DSC4256.jpg

193,84KB
 
E' impossibile stabilire che specie di Aulonocara è questa,la vedo molto affusolata,non fa parte sicuramente del:A.kandensis,A.maylandi,A.rostratum,ecc...forse fa parte del complesso stuartgranti ma non è possibile stabilirlo dalle macchie.;)

Con che nome ti è stata venduta o ceduta???



Marco
 
Io nella seconda foto ci vedo anche un pò di fryeri e percepisco anche dell'arancio che mi lascia perplesso.
Magari sono le foto che ingannano. :)
Comunque difficile stabilire la specie anche classificandole come stuartgranti esistono numerse varietà molto differenti come colore dei maschi e le femmine sono praticamente identiche. ;)
 
Dal giallo sulle pinne mi viene da dire baenschi,ma poi se non è lei? aspettiamo che cresca,anche perchè la conformazione del muso mi lascia perplesso
 
Praticamente mi ero trovato con 3 specie differenti in riproduzione ( sciaenochromis likoma, labidochromis hongi, auloncara firefish) quindi ho spostato le femmine in una vasca dedicata... dopo la nascita delle 3 specie ( 8 hongi, 5 likoma, 25 auloncara fire ) mi sono accorto di avere 4 esemplari grigi con tratti somatici di un auloncara[?][?]
tra l'altro ho notato un' aggressività più accentuata e anche una crescita più rapida!!Successivamente andai in quel di offanengo con le 25 firefish e due di questi esemplari, e parlando con Gianni mi disse che è impossibile che siano firefish, anche perchè lui le riproduce abitualmente e non gli è mai capitato!!!!il problema è che le firefish sono state le uniche auloncara da me allevate.....
allego qualche foto:

Immagine:
2011121716239__DSC0021.jpg

188,51KB

Immagine:
2011121716256__DSC0169.jpg

183,6KB

Immagine:
2011121716314__DSC4245.jpg

194,98KB

Immagine:
2011121716350__DSC6851.jpg

183,42KB


Immagine:
2011121716530__DSC8016.jpg

126,54KB
 
Nelle forme di allevamento in acquario,beeding form può capitare che il gene recessivo/dominante della selezione venga fuori,in questo caso gli esemplari grigi fratelli di quelli A.Firefish,come Dragon blood,ecc..la selezione non è fissata al 100% quindi può nascere l'esemplare non come quello selezionato,ma questo succede in moltre altre selezioni in acquario.

A meno che non ci sia la possibile ibridazione con lo S.Fryeri,che nella seconda delle tre foto me lo ricorda come forma,e come diceva Christian,
e quindi il grigio e la forma affusolata.;)

Secondo me,.....


Marco
 
Nella prima foto, jacobfreibergi sp "vattelappesca"
nella seconda foto mezzo fryeri
nella terza foto mezza zimbabwe rocks
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto