• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Asiatico più o meno

Khanti

Utente
Giusto perché mi annoio un po', ho creato un album dell'attuale acquario che ho in casa, che poi diventerà la vasca per i N. brichardi.

DSCF3489.jpg

DSCF3490.jpg

DSCF3491.jpg

Qualità pessima delle foto perché non ho con me la reflex.
Poi mostrerò anche gli inquilini, tra cui 4 Betta splendens.

Ciao :)
 
Il legno l'ho "cacciato" in vari negozi per settimane, trovato quello non me lo sono lasciato sfuggire.
La vasca è una PetCompany 120 l 100x30x40, filtro esterno Askoll Pratiko 100, 2 neon T8 da 25 watt SUN-GLO e LIFE-GLO, riscaldatore 75 watt, aeratore quando serve; il fondo è composto nell'ordine da lapillo vulcanico, fertilizzante JBL Aquabasis, ghiaino in scaglie da 2-3 mm.
Le piante erano molte molte di più, ne avevo più di 10 specie diverse, ma l'estate troppo calda mi ha costretto a ridurre il fotoperiodo drasticamente, e il risultato si vede. Appena ritrovo la foto dei bei tempi la metto.
Il fondo era in pendenza ma l'azione di un gruppo imprecisato di Melanoides tubercolata, Planorbarius red e ovviamente le Ampullarie ivory ha livellato tutto :) Queste lumache sono una croce, non so più dove metterle!
Per quel che riguarda i pesci invece, ho 8 Pristella maxillaris (che si sono pure riprodotte da sole, senza mie cure), 5 Rasbora heteromorpha, 1 Sewellia lineolata (superstite di una coppia), e 4 Betta splendens Half moon (la vasca è stata allestita appunto per il mio primo Betta, poi aggiunte 2 femminucce, e ora i loro due discendenti più la mamma se ne stanno belli tranquilli in una bettiera a 4 scomparti da 120 l).

:)
 
Sono curioso di vedere le foto quando era piantumato,sicuramente bello e folto per far riprodurre questi pesci ovipari..bellissima la Sewelia l.....peccato averla sola sarebbe bello metterne altri di esemplari.....
Per le lumache in eccesso tipo melanoides ,planorbarius,puoi mettere qualche trappola e diminuire la quantita se vuoi dinuovo mettere piante....anche le ampullarie poi devi tenerle sotto controllo,altrimenti è dura ripartire...:)
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto