• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Abbinamenti ciclidi vasca 181 litri

termy82

Utente
Ho allestito da 3 giorni la mia vasca per malawi e volevo chiedervi consigli su eventuali abbinamenti.
L'acquario e un askoll tenerif stilus dimensioni 100x40x50 da 181 litri sistema di filtraggio esterno pratiko 200 new gen a cui ho eliminato i carboni attivi riscaldatore askoll 200w e illuminazione due lampade t5. Volevo chiedervi come prima cosa se le due rocciate cosi suddivise vanno bene ? Pensavo di introdurre due specie 1 maschio e 2 femmine prima specie alonocara jacobfreibigi cape maclear o mamela.
Seconda famiglia cynotilapia afra cobwe o afra hai refoppure labidochromis hongi super red o perlmutt
Oppure pseudotropheus saulosi
Quali tra questeste famiglie malawi potrei abbinare? Tenedo conto che vorrei anche farli riprodurre..
P.s. presso i vari negozuanti ho visto che i pesci vengono venduti in taglie differenti conviene prenderli di 4cm o quelli già grandi da 8.. premetto che non ho esperienza in campo malawi quindi vorrei dei pesci non delicatissimi...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
R: Abbinamenti ciclidi vasca 181 litri

eseryra7.jpg


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
La vasca è piccolina,ma qualcosa di carino si può comunque ricreare.


In 100 cm i saulosi sono sconsigliati sopratutto ad un neofita.

L'Aulonocara Jacobfreibergi cosi come le mamelela sono molto aggressive ed indicate per acquari lunghi almeno 150 cm


Sulle cynotilapia da te indicate, alcuni ultimamente nutrono dei dubbi sulla buona convivenza intra ed extra specifica in 100cm.


I classici abbinamenti sono:


1/2 labidochromis caerulrus


1/2 aulonocara hueseri


Oppure


1/2 labidochromis caeruleus nkhali


1/2 iodotropheus sprengerae


Per restare sul full mbuna.


Al posto delle hueseri potresti inserire alcune aulonocara del gruppo chitande come l'ethelwynnae , oppure l'aulonocara maylandi, o

kandeensis.
Anche qualche piccolo lethrinops come i pacifici Yellow collar
Io personalmente ho avuto in 100cm per un paio d'anni, con molta soddisfazione, l'accoppiata caerules e hueseri.


Altri più esperti potranno suggerire qualche altra specie adatta al tuo litraggio che magari ora mi sfugge.


Per quanto riguarda l'allestimento è buona norma scegliere prima le specie d'allevare e poi costruire un layout a loro congeniale. In ogni caso, mi spiace essere diretto, ma il tuo layout è da rivedere.


Le pietre utilizzate sono troppo piccole e disposte artificialmente.
 
Ultima modifica:
Ciao Marco,
benvenuto sul forum di AIC ti aspettiamo nella sezione di Benvenuti per le presentazioni di rito....:104:

Ti ha consigliato bene Antonio,come rocce rivedrei totalmente il layout non sò nella tua zona ma qualche utente ti potrà aiutare per le rocce che puoi trovare in campagna,montagna o su qualche letto del fiume...utilizza rocce non erose o taglienti se non le trovi vicino puoi anche vedere in qualche garden fornito per arredi giardino.....usa varie grandezze e non tutte piccole...e messe artificiosamente...

Per i pesci essendo neofita ti consiglio di partire con esemplari giovani anche piccoli non sessabili....:104:
 
R: Abbinamenti ciclidi vasca 181 litri

Ho allestito da 3 giorni la mia vasca per malawi e volevo chiedervi consigli su eventuali abbinamenti.
L'acquario e un askoll tenerif stilus dimensioni 100x40x50 da 181 litri sistema di filtraggio esterno pratiko 200 new gen a cui ho eliminato i carboni attivi riscaldatore askoll 200w e illuminazione due lampade t5. Volevo chiedervi come prima cosa se le due rocciate cosi suddivise vanno bene ? Pensavo di introdurre due specie 1 maschio e 2 femmine prima specie alonocara jacobfreibigi cape maclear o mamela.
Seconda famiglia cynotilapia afra cobwe o afra hai refoppure labidochromis hongi super red o perlmutt
Oppure pseudotropheus saulosi
Quali tra questeste famiglie malawi potrei abbinare? Tenedo conto che vorrei anche farli riprodurre..
P.s. presso i vari negozuanti ho visto che i pesci vengono venduti in taglie differenti conviene prenderli di 4cm o quelli già grandi da 8.. premetto che non ho esperienza in campo malawi quindi vorrei dei pesci non delicatissimi...
egy6ebe6.jpg


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Mi spiace, ma il layout è ancora artificioso e poco utile.

Secondo me, dovresti cambiare proprio le pietre e trovarne 3-4 grandi quanto un cocomero, ed usare le più piccole per armonizzare il tutto

Una domanda, il fondo è ghiaietto?

Se si, va cambiato anche quello, si utilizza la sabbia con granulometria simile alla sabbia di mare.

In ogni caso, non vorrei essere pedante, ma l'allestimento va effettuato solo dopo aver scelto la popolazione, in modo da poter allestire qualcosa di consono alle specie scelte.
 
Ultima modifica:
Allora il fondo e sabbia da 1 mm ho preso pietre molto grosse ma non so se è meglio farle a pigna alta o bassa ora provo a ripodizionarle

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
R: Abbinamenti ciclidi vasca 181 litri

Mi spiace, ma il layout è ancora artificioso e poco utile.

Secondo me, dovresti cambiare proprio le pietre e trovarne 3-4 grandi quanto un cocomero, ed usare le più piccole per armonizzare il tutto

Una domanda, il fondo è ghiaietto?

Se si, va cambiato anche quello, si utilizza la sabbia con granulometria simile alla sabbia di mare.

In ogni caso, non vorrei essere pedante, ma l'allestimento va effettuato solo dopo aver scelto la popolazione, in modo da poter allestire qualcosa di consono alle specie scelte.

Allora per quanto riguarda le specie una sicuramente è labidochromis caerules da abbinare ad un alonocara famiglia chitale o stuartgranti questo è l ultimo restiling se non va bene non è che riusciresti a msndarmi delle foto tipo..
genuqeju.jpg


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Sicuramente è migliorato dalla prima foto,con L.caeruleus e A.Chitande? o A.stuartgranti puoi togliere quattro cinque pietre centralmente lasciare due zone separate a destra e sinistra,togli le pietre quelle più erose,taglienti e spigolose....le anubias mettile tra le rocce...non servono tutti questi nascondigli...qualche roccia la puoi appoggiare sul fondo....anche una visione laterale sarebbe opportuna per vedere le prospettive.:104:
 
Condivido l'idea di Marco, alleggerirei la parte centrale, alzando la rocciata su i lati, partendo dalla base con delle pietre grandi,cosi potrai coprire un po' i lati della vasca
 
R: Abbinamenti ciclidi vasca 181 litri

Dunque rifatto tutto dividendo le due zone la rocciata di destra ha rispettivamente tre nascondigli dell ampiezza di un pugno e anche più in basso mentre in alto 1 la rocciata di sx rispettivamente 3 intanto ho deciso la popolazione sicuramente labidochromis caeruseul yellow 1m e 2femmine e poi sto scegliendo tra aulonocara staurtgati chitimba maulana o la kandeensis
Sabbia è la blue bios policromo da 1 2mm
sape2esa.jpg




Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
va tutto molto bene. solo le piante conviene incastrarle fra le rocce,saranno loro da aggrapparsi con le radici,non serve metterle sotto sabbia. per le rocce risulterebbe più piacevole al nostro sguardo una deposizione più casuale....per avvicinarti il più possibile al reale fondo del lago.:104:
 
R: Abbinamenti ciclidi vasca 181 litri

Queste sono le ultime modifiche va bene ora l'allestimento
a3aba3yn.jpg


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
R: Abbinamenti ciclidi vasca 181 litri

Ecco l'ultimo allestimento può andare bene
ydu5a7a9.jpg


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 
Molto meglio potresti mettere le pietre anche in maniera meno artefatta nel senso a formare il tetto perfetto immagina che siano franate e non casualmente messe due sotto e la terza come tetto o caverna....per il filtro ti consiglio di dirigere l'uscita della pompa in orizzontale e verso la superfice e non verso il fondo,dalla foto l'acqua in superficie sembra essere ferma e stagnante...il termoriscaldatore puoi posizionarlo nell'angolo di destra dietro le rocce o di sinistra sempre attaccato con le ventose così come il tubo di pescaggio posizionalo in verticale dovè a sinistra.....:3:
 
R: Abbinamenti ciclidi vasca 181 litri

Dunque ho sistemato filtro e termoriscaldatore e fatto un aggiustatina allo stile cosi va bene
ta8u5y6y.jpg


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto