• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

tropheus cyprichromis & co...

Brutta bestia il termostato,se si rompe acceso ti bolle l'acqua e sei spacciato se si rompe spento si abbassa la temperatura ma i pesci puoi salvarli.....per il mangime Samuele rimmarrei sui fiocchi di spirulina e niente pellet,se poi riesci a trovare NLS dai anche quello,Angelo lo sta usando da tempo oltre alla spirulina sulle sue varietà di Tropheus.:3:
Io uso il novo malawi di jbl e nls e mi trovo benissimo....In accrescimento do' 2 volte al giorno il jbl e una nls,quando sono arrivati in taglia alterno una volta uno e una volta l'altro fino ad ora non ho avuto problemi ormai ho i bemba e i duboisi da un paio d'anni....Piu' recenti sono gli Ikola, li ho da circa un anno....Da pochi giorni ho i red kachese e qui devo fare un po' di prove...Denis,sono i suoi,mi ha consigliato sera flora lui si trova benissimo....
 
@ paolo... Si tratta sempre di polletti... Quindi penso che con il nero si confonderebbero con lo sfondo :-D@ pietro... Me gusta... Per¨° l' unico che ho trovato io ¨¦ blu scuro e in policarbonato quindi costa di pi¨´... Quello che si avvicina di pi¨´ e quello azzurro in polionda... Credo quindi che prender¨° proprio quello@ angelo... Il novo malawi l' ho preso e ai pesci sembra piacere :)il NLS lo vorrei provare, ma ci sono ovvi problemi di reperimento, oltre che di costo e scarso consumo (ho solo questa vasca)... Il sera flora non l' ho mai provato, ma se ¨¦ troph- safe se lo trovo lo prendo ;-)
 
Per il costo hai ragione io lo trovo su ebay ma un secchiello da 2,250 kg con la spedizione va a costare sui 112 euri...Per il consumo con queste quantita' lo puoi conservare in barattoli chiusi ermeticamente messi in congelatore....Quando li tiri fuori aspetti 24h apri ed e' pronto con tutta la fragranza di quando l'hai acquistato!!!!
 
bhè a quanto pare il maschione è già pronto... le femmine... forse bisogna aspettare ancora un po'
mettendovi più in alto dello schermo si capisce qualcosa... non ho trovato un altro modo semplice e veloce per aumentare l' illuminazione :245:
da quanto sono riuscito a vedere, nessuna femmina incuba (non ancora) ma le parate continuano da qualche giorno...
il boss gira per la vasca in parata e quando riceve una risposta nuota verso il territorio (la parte di vasca a destra della rocciata) facendosi seguire dalla femmina... qui comincia il corteggiamento, in cui tutti e due vibrano e assumono la posizione a T... ho notato anche che il maschio ha ricoperto di sabbia la roccia più vicina al filtro... c' è qualche motivo particolare? il maschio non lascia avvicinare nessuno al suo territorio. se non la femmina, quindi il corteggiamento, come si vede anche nel video, è spesso interrotto...
PS: ormai è ufficiale... mi sono innamorato dei moliro... se trovo uno spazio (un' altra vasca o dei polletti in meno, visto che così sono full) e i pesci (magari da qualcuno che ne ha da cedere) li metto sicuramente...
PPS: ho provato a contare i troph, o almeno gli adulti e sono una 15 di adulti e credo poco meno di dieci piccoletti...
 
Bene, i corteggiamenti sembrano seri :)
penso non dovrai aspettare ancora a lungo per le prime deposizioni. Anche i miei maschi di tropheus a volte spargevano un po' di sabbia sulle pietre su cui volevano accoppiarsi. E' una cosa abbastanza usuale anche se non è obbligatorio che capiti.
qui succedeva con esemplari ancora giovani
mentre qui no
http://www.youtube.com/watch?v=wOiMYGE0DpQ
 
Ultima modifica:
se non sbaglio da alessandro hanno fatto tutto sulla sabbia... mentre in un articolo del sito ho letto che i maschi di polli scavano molto durante la ripro... e addirittura uno ha scavato un cratere come quelle dei cyatho... certo che sono pesci strani!!!
ah il tutto funziona solo a luce spenta... il maschio ci prova anche a luce accesa, ma alle femmine non piace :p
ps. BELLISSIMI I TUOI TROPH!!! anche i moorii mi piacciono molto ;)
 
Già erano molto belli, in particolare questi che tenevo io erano moori Kalambo.
Sui moliro ne ho tenuto uno con i duboisi in passato. Da giovani mi piacciono molto
DSCN4499.JPG

Da adulti invece si scuriscono molto e diventano più marroni che rossi. Risultato (almeno per le vasche che ho visto io) che hai il dominante bello rosso fiammante e gli altri con colorazione più scura e anonima.
Se ti piacciono i red secondo me potresti dare uno sguardo ai chipimbi. Molto simili ai moliro a parte il fatto che la colonia di solito mostra più uniformemente la tipica striscia rossa nella parte terminale del corpo verso la caudale. Se quello che vuoi vedere è il rosso però potresti optare anche per i kasanga o gli ilangi. Poi de gustibus non disputandum est :104:
t-m-chipimbi1.JPG
 
dei red moliro (e a quanto pare anche, anzi soprattutto nei chipimbi) mi piace il rosso delle pinne e della coda, in contrasto con il chiarore del corpo, lo scuro della testa e il bluastro della base delle pinne e della bocca... tutto sta nel trovarli... sono in pochi ad averli... anzi io non conosco nessuno che ne abbia... e se trovo qualcuno che ha da cedere una colonia o dei piccoli è anche meglio, visto che risparmiare non mi fa schifo... non sono fortunato come tuo fratello, che ha un anno in meno di me, ma ha un forte appoggio in famiglia come il tuo :D
i miei moorii preferiti sono i blue rainbow, soprattutto dopo aver visto questa foto del presidente http://www.ciclidi.net/attachment.php?attachmentid=2963&d=1335781455
 
Detto, fatto... Stamattina ho visto una femmina mooolto estroflessa e a pranzo... Il maschione ha colpito!!! Speriamo che tenga... Ho provato a fare un video, ma appena i pesci mi vedono impazziscono e disturbano i due amanti, quindi ho deciso di lasciar loro un po' di privacy
 
Bravo samuele :) son contento. Goditi le tue prime ripro che saranno senz'altro una soddisfazione.
Comunque non ritenerti così sfortunato. Cominciare coi tropheus polli è già un bel privilegio (anche quelli mica ce li hanno in tanti sai?!) e poi... ben pochi ciclidofili sono "sazi" di quel che hanno.
Coi tropheus poi, ci sono talmente tante varianti belle, che appena ti fai una colonia di una... ce ne sarà subito un'altra per cui comincerai a sbavare :p ahahahaha
Quelli della foto di Enzo che hai postato se non sbaglio dovrebbero essere dei moori mpulungu e non dei "blue rainbow" (moori chaitika). Occhio ai chaitika perchè anche io in foto ne ho visti di belli ma dal vivo poi mi han sempre deluso (li trovo grigiastri). Molto meglio i tuoi polli :104:

Ci sarai a Faenza? se si mi farebbe piacere conoscerti. Almeno anche Mauro avrà modo di entrare in contatto con un altro ragazzo giovane tanganicofilo. L'AIC ci tiene alle nuove leve e voi mi sembrate sulla buona strada per diventare malati "al punto giusto" :Smile 4:
 
Sisi so che sono un "eletto" e mi chiedo in realt¨¤ perch¨¦ siano cos¨¬ poco diffusi... Sono belli (certo, ce ne sono di pi¨´ belli, ma i piccoli e le femmine quando si colorano sono incredibili) grandi, ma relativamente tranquilli... Io non conosco nessuno che li abbia... Prima di me li avevano alessandro e luca amadesi, ma ora ho io la loro eredit¨¤ e a quanto pare vogliono aumentare :-Dhai proprio ragione... Con i ciclidi, e soprattutto con i tropheus appena hai riempito una vasca, ne vuoi un' altra per un' altra specie... I tropheus son proprio belli... Quindi ¨¦ bello anche avere in una stessa vasca gli stessi pesci, ma con due varianti cromatiche... Anche perch¨¦ i troph non permettono molti abbinamenti...Mi piacerebbe venire a faenza, ma dovrei venire a piedi perch¨¦ non mi ci accompagna nessuno :pMi scuso per l' errore sull' identificazione dei pesci... Avevo letto da dove provenivano, ma l' ho dimenticato!!! Comunque sono quasi sicuro che se far¨° una doppia colonia, l' altra specie sar¨¤ di red... Moliro, chipimbi... Non so...
 
ecco uno scatto rubato della neo-mamma
DSCF0138.jpg
per ora tiene ancora... vedremo tra qualche giorno se continuerà o se mollerà tutto...
 
Di solito se supera la prima settimana di incubazione significa che le uova sono fertili e dovrebbe tenere fino alla fine. Poi i tuoi sono pesci già "navigati" in termini di riproduzioni quindi ci sono buone chances
 
la femmina non è grandissima... sul lato che si vede nella foto ha ancora la linea spezzata dei sub-adulti, che piano piano si congiungerà al ventre... le uova non sembrano molte, quindi credo che proprio in ragione al basso numero terrà, in quanto il numero delle uova dovrebbe essere proporzionato alle sue capacità...
il maschio continua a corteggiare diverse femmine, tra cui la più grande (è più grande anche del maschio)... la femmina lo segue sulla sua roccia, ma quando vanno entrambi in parata si menano come fabbri e la femmina è costretta a ritirarsi... questo accade perchè non è ancora pronta a riprodursi? o per altri motivi? è sicuramente femmina... l' ho sessata con il venting all' arrivo...
penso che salverò la prole, o strippando la femmina o mettendola in sala parto (i synodontis credo che non lascerebbero scampo ai piccoli appena nati) in modo da poter cedere quelli nati da me e alcuni dei piccoli che ho già, così da poter far iniziare una nuova colonia a qualcuno...
 
Mi sembra un'ottima idea quella di far iniziare una nuova colonia dai giovani.... Io e Mauro potremmo essere interessati anche se non nell'immediato ;)
Non preoccuparti per le mazzate durante le ripro. Quando la femmina non è ancora pronta ma il maschio ci prova comunque capita :)

P.S. Per questa prima ripro ok lo stripping ma poi se hai modo ti consiglio di provare a lasciarli rilasciare in vasca. Potresti godere dello spettacolo delle cure parentali. Noi in qualche caso eravamo stati fortunati coi kalambo

 
leggendo ho capito che solo le femmine dominanti fanno le cure parentali e queste non lo è sicuramente, quindi la mamma abbandonerebbe i piccoli a se stessi...
sono davvero uno spettacolo le cure della vostra mamma troph!!! le future ripro potrei decidere di lasciar fare tutto alla natura, così da tentare l' esperimento delle cure parentali...
per i piccoli, sarei felicissimo di darli a voi, sicuro del fatto che sarebbero in buone mani, ma c' è un problema logistico, cioè come farli arrivare nelle vostre mani :D intanto vedrò come andrà, se vi interessano credo che un modo per farveli avere si potrebbe trovare (magari, con la scusa di portare i pesci ad un congresso, potrei convincere qualcuno a portarmici)
 
Ciao Samuele! Complimenti per la scelta dei pesci e per la vasca.
Le cose vedo che stanno evolvendo per il meglio:104: i tropheus una volta iniziate le ripro non smettono più:p
I polli sono una variante particolare amo di loro gli occhi azzurri e la coda a mezzaluna. Gli adulti sono wild?
Comunque ancora complimenti (e come ha già detto Enea i piccoli potrebbero interessarci in futuro...quindi segnaci primi in lista:100:)
 
grazie mauro :eek: il gruppo originale preso da luca dovrebbe essere wild, quindi i più grandi dovrebbero essere selvatici... gli altri F1/F2
nonostante tutto quello che si dica sui troph wild, per ora (sgrat sgrat) non ho incontrato particolari problemi nel loro allevamento (a parte l' inspiegabile morte di due grossi dominanti)... sono uno spettacolo da vedere... se non riesco a darli a nessuno... vedremo se sono anche buoni :246:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto