• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Primo Tanganica rio125

Marco9192

Utente
Buongiorno sono nuovo di questo forum, quindi piacere sono marco!
Ho allestito oggi questo acquario (rio125) e volevo qualche consiglio per eventuali preparazioni visto che è la prima volta che allestisco un tanganica, io avevo intenzione (a maturazione raggiunta) di metterci 1 maschio e 2 femmine di Neolamprologus Bricardi, può andare come scelta?
questa è una foto dell'acquario
Vedi l'allegato 27124
 
Il Neolamprologus Bricardi è un pesce bellissimo non a caso è soprannominata “La regina del Burundi” in trio ci stanno nel tuo rio 125 ovviamente devi allestire la vasca per il tanganika ovvero: come piante terrei solo quelle resistenti come Anubias e a me crescono bene le cripto inoltre devi inserire delle rocce facendole comunque far appoggiare al fondo ben salde in modo da non creare problemi di caduta.
Invece se vuoi inserire dei conchigliofili ti occorrono dei gusci vuoti e sabbia perchè scavano e ti rivoltano la vasca a loro piacimento facendo dei buchi ovunque.
Non occorre sabbia fine. puoi mettere anche ghiaino sottile che permetta pero ai pesci di scavare. possibilmente non chiarissimo tipo bianchissimo perchè sullo scuro risaltano meglio i colori dei pesci!:71:
 
grazie per la risposta:)Ma le piante sono necessarie? perchè vorrei tenere solo nuda roccia! poi se l'alternativa ai bricardi sono in conchigliofili preferisco i bricardi!
 
grazie per la risposta:)Ma le piante sono necessarie? perchè vorrei tenere solo nuda roccia! poi se l'alternativa ai bricardi sono in conchigliofili preferisco i bricardi!

Le piante puoi anche non metterle ma ti conviene iniziare con solo una coppia perche' se le due femmine non sono pronte a riprodurre in contemporanea di sicuro la coppia ti uccide subito la femmina non riproduttiva. Inutile rischiare.

Ciao Enrico
 
Ok allora inizierò solo con una coppia, spero solo che i tizi del negozio siano in grado di distinguere il sesso, grazie enrico

Lo so che sono belle le piante e anche utili ma ho altri acquari pieni di piante e volevo farne uno senza:)
 
Ok allora inizierò solo con una coppia, spero solo che i tizi del negozio siano in grado di distinguere il sesso, grazie enrico

Se non sono in grado di distinguerli sei costretto a prenderne diversi. Prova a chiedere se ti riprendono indietro quelli in piu' ma di solito in svizzera non lo fanno. Le dimensioni dell'acquario non consentono di tenere piu' coppie oppure offrire nascondigli a quelli che saranno tartassati.

Ciao Enrico
 
Ma per i bricardi è così complicato distinguere il sesso?

rispondo a Cynofraredtop, il fatto è che a Lugano ci sono tre negozi per acquari di cui due sono dei supermercati e il terzo è un negozio dove è specializzato per il marino non per l'acqua dolce!
 
Devono comunque avere una taglia di tutto rispetto in modo da riconoscere il maschio di maggiore lunghezza purtroppo nei negozi non specializzati x ciclidi si trovano solo di taglia piccola e quindi non sessabili...altrimenti dovresti far affidamento a qualche privato della zona!:163:
 
ok, vedo se c'è qualcuno nei dintorni al massimo vedo come evolve la situazione, grazie mille :104:
Volevo chiedere anche se l'acqua ha bisogno di particolari attenzioni, per il ph ok tra 8 e 9, nitriti 0 e i resto ?
 
Ultima modifica:
Ciao,
Essendo dei Ciclidi del Sud America, io direi di stare basso sia col KH, (Tra 4 e 6), sia col GH, al massimo 15, e gli NO3 a 25, ma sicuramente saranno di allevamento, e quindi sopporteranno benissimo anche valori più alti.
 
Il Neolamprologus Bricardi è un pesce bellissimo non a caso è soprannominata “La regina del Burundi”
Giusto per la precisione, Neolamprologus brichardi è detto la "Principessa del Burundi" (Princess of Burundi): è un pesce veramente molto aggraziato ed elegante.Io ho da anni una vasca di quasi 400 l monospecifica con una famiglia molto numerosa e pesci di tutte le taglie molto interessante e ... rilassante.
 
Dunque, saluti di nuovo a tutti��...allora ho eseguito i test:No3 1; Kh 3; Gh 7; ph 8.3. Mi pare che devo alzare Kh e Gh, premetto che dal rubinetto esce Kh 2 e Gh 6, ho messo dei sali per fare alzare di un dh la durezza, ma la mia domanda è, se vado ad alzare fino a 14 il kH il ph visto che già è a 8.3 non si alza troppo?
 
Ultima modifica:
Si esatto, alla fine ho optato per una coppia e speriamo bene, poi se tutti dicono che sono pesci fantastici ancora meglio!!:D

image.jpg

alla fine il layout finale sarà questo, metà sono ricoperte da alghe le altre no perchè le ho girate...ma quindi per i valori?
ps: sono un pessimo fotografo, la foto non rende tanto!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto