• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Piccolo malawi in 112*50*50

fabiocorso

Utente
Salve a tutti,

volendovi ringraziare per le tante letture e per le molteplici informazioni che si trovano sul forum, vorrei presentare la mia piccola vasca avviata all'inizio del 2013 e popolata da Aprile.

Si tratta di una vasca in extrachiaro artigianale, misura 112*50*50 e ospita attualmente una coppia di Pseudotropheus Johannii ed una coppia di Protomelas Namalenjie, più un piccolo Pseudotropheus interruptus salvatosi qualche mese fa.

IMG_2425.jpg

L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 4 t5 da 39 W, di cui tengo accesi solo un 6500 ed un 10000 °k e la filtrazione originale prevedeva un filtro esterno sostituito a causa di alcune perdite da un filtro interno Askoll Uniko, che non mi soddisfa pienamente in quanto ha l'aspirazione troppo aperta e quindi lenta, da modificare.

La popolazione originaria era tutt'altra e prevedeva un gruppetto di P. Johannii in formazione 1/5 ed un trio di cynotilapia chinyankwazi, ma a causa di una spedizione più lunga del solito, persi il maschio di cyno.
Tre esemplari di johannii, più piccoli del trio certo, si rivelarono un trio di P. interruptus che dovetti quindi spostare, da li a qualche mese.
A settembre, in occasione dell'inaugurazione di Cichlid's Heaven, a cui ho avuto il piacere di partecipare e conoscere il buon Vampa e tanti altri amici Malawitosi, non ho potuto fare a meno di prendere una splendida coppia di P. Namalenjie.
Naturalmente non è filato tutto liscio e i Nama hanno patito la pressante presenza delle femmine di cyno, fino al punto che non riuscivo più a distinguere il maschio dalla femmina.

Ora sembra riprendersi pian piano e mi auguro che col tempo riesca a riprendere completamente la splendida colorazione di quando lo presi.

Qualche foto degli inquilini

IMG_2386.jpgIMG_2397.jpgIMG_2421.jpgIMG_2423.jpgIMG_2424.jpg

Sotto con considerazioni e consigli sono tutt'orecchi!
 
Bella la tua vasca Fabio,nonstante ci siano 80W di luce dalla foto non si percepiscono...hai pensato di passare ai led...?:104:
 
Fabio la tua vasca è sempre bella. Le rocce sono super. Bravissimo
Buttaci un occhio di riguardo a quel nama. Non so se la foto e' recente ma ha la dorsale rovinata. Qualcuno gli rompre le scatole e la colorazionene risente un po'
 
Bella la tua vasca Fabio,nonstante ci siano 80W di luce dalla foto non si percepiscono...hai pensato di passare ai led...?:104:

Grazie Marco, pensa che addirittura per aiutarmi nelle foto accendo tutti i neon, ma da qualche tempo le vasche stanno aumentando e sto seriamente pensando di ridurre i consumi ed il passaggio ai led mi sembra obbligatorio.
 
belle quelle rocce, hanno un bel colore e sono messe anche bene, certo portano via parecchi litri...

Grazie anche a te Andrea, immagino che la tua firma sia applicabile anche in questa situazione, ma oltre ad offrire qualche riparo, le rocce nascondono anche il filtro interno.
Forse una o due sono più utili esteticamente che a livello funzionale, ma per acquisire litri auspico di cambiare vasca :D
 
Fabio la tua vasca è sempre bella. Le rocce sono super. Bravissimo
Buttaci un occhio di riguardo a quel nama. Non so se la foto e' recente ma ha la dorsale rovinata. Qualcuno gli rompre le scatole e la colorazionene risente un po'

Hai ragione Stefano, le sto provando tutte per far riprendere sto nama. Sarebbe un peccato doverlo togliere. Il morso alla dorsale è fresco di settimana e proprio per questo ho spostato un paio di pietre a centro vasca , per offrire qualche riparo in più.
Per quanto possibile cerco anche di non mettere troppo le mani, anche per non stravolgere il johannii, altrimenti non virerà più. :(
 
Hai ragione Stefano, le sto provando tutte per far riprendere sto nama. Sarebbe un peccato doverlo togliere. Il morso alla dorsale è fresco di settimana e proprio per questo ho spostato un paio di pietre a centro vasca , per offrire qualche riparo in più.
Per quanto possibile cerco anche di non mettere troppo le mani, anche per non stravolgere il johannii, altrimenti non virerà più. :(

Visto che la tua vasca è quasi un 120 io aumenterei il numero delle femmine di johannii e toglierei l'interruptus, che tanto è una cosa che prima o poi ti toccherà fare.
 
R: Piccolo malawi in 112*50*50

Visto che la tua vasca è quasi un 120 io aumenterei il numero delle femmine di johannii e toglierei l'interruptus, che tanto è una cosa che prima o poi ti toccherà fare.

Ho ordinato altre 2 femminucce.
Per il piccolo di interruptus volevo aspettare che crescesse ancora un po.
Il maschio di johannii non ha mai considerato gli interruptus neanche prima di capire cosa fossero.
Mentre al momento nella vasca dove tengo il trio di interruptus, c'è una femmina dominante che sta determinando il bello e cattivo tempo.
Neanche le cyno riescono a tenerle testa.
Quindi al momento e fino a quando non sistemerò la popolazione in quella vasca lo lascio crescere qua.
 
La vasca dà una bella sensazione di "natura" e le rocce sono messe in modo "mosso", con inclinazioni diverse. Mi piace molto. :1:
 
Si Marco, sono già stato contattato da Enrico Finocchiaro e ci stiamo dando da fare insieme ad altri amici per aiutarlo.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto