• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

ozonizzatore philips

juan

Utente
.......dimenticavo di dirvi che i parametri dell'acqua sono ottimi e periodicamente controllati.Devo ammettere che alimento i miei pesci con poco cibo, due volte al giorno, e l'acqua ha un buon equilibrio visto e considerato che riesco a portare l'intervallo tra i cambi d'acqua a due mesi circa (50% circa di cambio acqua). Insomma adotto i consigli di Peruzzi (conoscete il suo sito?) che appunto senza additivi e con solo cannolicchi riesce ad avere un ecosistema ottimo per lunghi periodi di tempo. L'ozonizzatore lo utilizzerei forse per eccessiva ricerca della perfezione e per l'idea che l'acqua possa essere piu' pulita e con meno organico sparso ;).
Ciao
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto