• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

ospte indsiderato

Bell'esemplare! E' stato uno dei primi animali che ho tenuto in cattività.
Vicino a casa mia c'è un santuario dove si trovavano (e si trovano) senza difficolta questi scorpioni autoctoni.
Cercavamo soprattutto le femmine perché trasportavano sulla corazza i piccoli (era molto bello il contrasto del nero dell'adulto contro il bianco dei piccoli).
E poi è un animale praticamente impossibile da ammazzare se non volontariamente, perchè può affrontare anche mesi di digiuno
 
Io proprio li detesto, non potgrei quindi mai tenerli in cattività in casa (rabbrividisco all'idea), da piccolo li uccidevo e quelli piu belli li "imbalsamavo" un po' come si fa con le farfalle..... ora mi fanno ancora schifo (terrbilmente) ma mi rendo conto che ne trovo molto meno (per fortuna mia) vuoi per il numero sempre minore di case vecchie e abbandonate o di legnaie o altri posti dove possono vivere e rifuguarsi per cui quando mi è possibile cerco di non ucciderlo e rimetterlo in libertà.
 
Un animale molto particolare con molte curiosità...viv e dall'Himalaya alle Ande......fino ad alte quote come in pianura....ogni specie di scorpione a una miscela di veleno personale e diversificata tra specie e specie.....hai fatto bene a salvarlo e liberarlo.....:104:
 
Anche qui da me ci sono, mi ha pure punto un paio d'anni fa, esperienza non piacevole, devo ammettere che nella circostanza non sono stato magnanimo come mauro, ma è un gran bell'animale...
 
Anche qui da me ci sono, mi ha pure punto un paio d'anni fa, esperienza non piacevole, devo ammettere che nella circostanza non sono stato magnanimo come mauro, ma è un gran bell'animale...

:emoticons-allegre-6:emoticons-allegre-6
altro che magnanimo !!! io non lo sono per nulla !! dato che noto una diminuzione molto importante (quando ero piccolo ne trovavo diversi nel periodo vacanze, ora non sempre ne trovo e quando capita è 1 solo) non voglio contribuire nel mio piccolo all'estinzione, ma come ho scritto sopra lo salvo solo se le circostanze me lo permettono.... della serie che se vedo che si sta nascondendo dietro un mobile o altro che poi non posso piu prenderlo dificilmente lo lascio vivo..... di sicuro non voglio dormire di notte sapendo di avere un "simpaticone" simile per casa !! poi avendo abitudini notturne (lui) non mi va di trovarmelo addosso mentre dormo !!!
Però quando mi facilitano il compito di sicuro non mi diverto ad ucciderli quindi torna in natura.
Misidori mi sono un po' documentato e ho scoperto che è molto difficile identificarli ma vendendo le varie foto questo mi sembra un Euscorpius flavicaudis.
 
Ma in Italia ne esistono diverse specie? Qualcuna è pericolosa veramente (non parlo di allergie eventuali, parlo di veleni potenti)?
 
Ma in Italia ne esistono diverse specie? Qualcuna è pericolosa veramente (non parlo di allergie eventuali, parlo di veleni potenti)?

Non mi sono informato per la specie Mauro....ma potrebbe essere quella che dici....

Pietro il loro veleno parlando di scorpioni autoctoni serve per uccidere gli insetti,le prede e quindi per questi animali è letale neurotossico....non per l'uomo,mà il rischio è alto per lo shock anafilattico che può provocare a persone sensibilmente esposte a questo fattore ed molto spesso non si è a conoscenza di questo,un pò quello che succede con le api.....:104:
 
.... della serie che se vedo che si sta nascondendo dietro un mobile o altro che poi non posso piu prenderlo dificilmente lo lascio vivo..... di sicuro non voglio dormire di notte sapendo di avere un "simpaticone" simile per casa !! poi avendo abitudini notturne (lui) non mi va di trovarmelo addosso mentre dormo !!!
Idem per ragni e altri "simpaticoni" vari.....di fronte al sacro diritto al riposo la mia anima animalista va a farsi benedire....:245::245::245:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto