• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Nuova vasca

Buonasera, è da qualche sera che ho iniziato a costruire una nuova vasca. Il lavoro di assemblaggio del fenolico, e l'impermealizzaione della vasca è terminato; se tutto procede per il meglio domani passo ad incollare il vetro e per fine settimana spero di finirla. Misure vasca 2.45 interno x 90 interno, la colonna sarà sui 65/70 vedremo a lavoro ultimato. Dovra ospitare gli haps che sono nel 1.50. Posto qualche foto. Ciao vi aggiornerò in seguito.002.jpg 004.jpg 006.jpg
 
Mamma mia che vascone Pino! complimenti e beato te, oltre 1400 litri! Vogliamo vederlo crescere passo dopo passo ! :)
 
Ciao Andrea, avevo gia deciso di fare un'altra vasca in legno solo per la profondità che puoi avere. Nella vasca wawe pur essendo 150 di lunghezza hai poco profondità e siccome ospita popolazione mbuna, mettendo le pietre per i rifugi, lo spazio finisce. Volevo fare il 2 metri, ma visto che i pannelli in fenolico sono 2.50 li ho sfruttati tutti:104:, almeno non ho tagliato niente!!!!!!!, in questa appena ultimata trasferirò gli haps che ho già
Cyrtocara morii Malopa 1/2
Lethrinops sp. "longipinnis ntekete" 1/2
Placidochromis sp. "phenochilus Tanzania" 1/2
Protomelas spilonotus 1/1
Nimbochromis venustus 1/2

in arrivo una seconda femmina di Protomelas spilonotus
Otopharynx Tetrastigma 1/2
Fossoro 1/3
vorrei inserire una coppia di aulonocara, ma vedrò in seguito.
Vorrei un consiglio, in vasca ho una coppia di aulonacara red fin, così mi pare che si chiama, mi è stata regalata, la posso lasciare ne lla vasca mbuna?

Il primo costruito a suo tempo, ospiterà gli mbuna, penso che avranno un po di acqua in più, 1.60 x 85 x 65. Ho gia inserito lo sfondo, fatto in pietre. Allego foto di come si presenta adesso
009.jpg 010.jpg 011.jpg
Ciao, a presto, vi terrò aggiornati sulla nuova vasca, leggendo i vostri consigli.
 
...bella vasca complimenti...
..la nuova....mamma mia....oltre 1400 lt....posta le foto vogliamo godere anche noi......
 
Bel lavoro Pino speriamo presto di vederlo con i pesci...
Se vuoi avere un altra specie di Aulonocara(tra l'altro Aulonocara red fin sarebbe? :confused:) non metterle insieme il rischio ibridi è assicurato...:104:
 
Ciao Andrea, avevo gia deciso di fare un'altra vasca in legno solo per la profondità che puoi avere. Nella vasca wawe pur essendo 150 di lunghezza hai poco profondità e siccome ospita popolazione mbuna, mettendo le pietre per i rifugi, lo spazio finisce. Volevo fare il 2 metri, ma visto che i pannelli in fenolico sono 2.50 li ho sfruttati tutti:104:, almeno non ho tagliato niente!!!!!!!, in questa appena ultimata trasferirò gli haps che ho già
Cyrtocara morii Malopa 1/2
Lethrinops sp. "longipinnis ntekete" 1/2
Placidochromis sp. "phenochilus Tanzania" 1/2
Protomelas spilonotus 1/1
Nimbochromis venustus 1/2

in arrivo una seconda femmina di Protomelas spilonotus
Otopharynx Tetrastigma 1/2
Fossoro 1/3
vorrei inserire una coppia di aulonocara, ma vedrò in seguito.
Vorrei un consiglio, in vasca ho una coppia di aulonacara red fin, così mi pare che si chiama, mi è stata regalata, la posso lasciare ne lla vasca mbuna?

Il primo costruito a suo tempo, ospiterà gli mbuna, penso che avranno un po di acqua in più, 1.60 x 85 x 65. Ho gia inserito lo sfondo, fatto in pietre. Allego foto di come si presenta adesso
Vedi l'allegato 23910 Vedi l'allegato 23911 Vedi l'allegato 23912
Ciao, a presto, vi terrò aggiornati sulla nuova vasca, leggendo i vostri consigli.

Ti dico il mio parere sulla popolazione.
IL venustus cercherei di toglierlo. e non metterei il fossoro(non che non ci sia spazio ma non mi pare vadano col resto).
Al loro posto metterei un furcicauda che è maestoso ma non cattivo come gli altri due e azzecca alla grande con moori e tanzania.Anche il tetrastigma non ci azzecca molto forse andrebbe meglio un utaka che ti sta un po sulla colonna...ugh.
 
.....
Se vuoi avere un altra specie di Aulonocara(tra l'altro Aulonocara red fin sarebbe? :confused:) non metterle insieme il rischio ibridi è assicurato...:104:

Ciao Marco, scusa per il nome, volevo dire "fire fish", che tra l'altro di rosso ancora niente. Non le voglio mettere nella stessa vasca, le fire (se possibile) le vorrei lascare in vasca mbuna; nella nuova vasca volevo prendere una coppia nuova.
 
Ti dico il mio parere sulla popolazione.
IL venustus cercherei di toglierlo. e non metterei il fossoro(non che non ci sia spazio ma non mi pare vadano col resto).
Al loro posto metterei un furcicauda che è maestoso ma non cattivo come gli altri due e azzecca alla grande con moori e tanzania.Anche il tetrastigma non ci azzecca molto forse andrebbe meglio un utaka che ti sta un po sulla colonna...ugh.

Troppo tardi Andrea, fossoro e tetrastigma ormai sono in viaggio! Vedrò in seguito come si evolve la situazione. Per utaka intendi che dovrei scegliere qualcosa fra il genere copadichromis o il mchenga?
 
Buonasera, è da qualche sera che ho iniziato a costruire una nuova vasca. Il lavoro di assemblaggio del fenolico, e l'impermealizzaione della vasca è terminato; se tutto procede per il meglio domani passo ad incollare il vetro e per fine settimana spero di finirla. Misure vasca 2.45 interno x 90 interno, la colonna sarà sui 65/70 vedremo a lavoro ultimato. Dovra ospitare gli haps che sono nel 1.50. Posto qualche foto. Ciao vi aggiornerò in seguito.Vedi l'allegato 23907 Vedi l'allegato 23908 Vedi l'allegato 23909

Scusa ma il fronte sarà tutto vetro senza cornice in legno?
 
Salve a tutta la compagnia ciclidofila, continua il lavoro sulla vasca.
Vasca finita, collaudata e pronta per l'allestimento.
Passiamo al primo tentativo allego foto. Critiche e suggerimenti. Grazie. vasca haps
002.jpg 003.jpg 006.jpg007.jpg
 
A questo punto finita la realizzazione Pino dovresti aprire un nuovo topic nella sezione Malawi con le foto della vasca e la lista dei tuoi futuri pinnuti...così ne parliamo:104:
 
Salve a tutta la compagnia ciclidofila, continua il lavoro sulla vasca.
Vasca finita, collaudata e pronta per l'allestimento.
Passiamo al primo tentativo allego foto. Critiche e suggerimenti. Grazie. vasca haps
Vedi l'allegato 24067 Vedi l'allegato 24068 Vedi l'allegato 24069Vedi l'allegato 24070

Scusa no capisco ma vedendo la quarta foto sembra che il lato sinistro della vasca sia in vetro.
E' un riflesso o è proprio in vetro?

Grazie

P.S. comunque ottimo lavoro, ma a che temperature stai lavorando a me il cordolo del lato lungo ci ha messo 2 giorni a indurirsi adesso devo fare l'altro e mi aspetto altri due giorni.
 
Scusa no capisco ma vedendo la quarta foto sembra che il lato sinistro della vasca sia in vetro.
E' un riflesso o è proprio in vetro?

Grazie

P.S. comunque ottimo lavoro, ma a che temperature stai lavorando a me il cordolo del lato lungo ci ha messo 2 giorni a indurirsi adesso devo fare l'altro e mi aspetto altri due giorni.

Buonasera a tutti, no vinny, è solo un riflesso. Se lavori con la guaina liquida, e con le temperature che scendono è normale. Io ho usato altri prodotti, non guaina liquida.

A questo punto finita la realizzazione Pino dovresti aprire un nuovo topic nella sezione Malawi con le foto della vasca e la lista dei tuoi futuri pinnuti...così ne parliamo:104:

Ciao Marco, il nuovo topic, lo posso pure aprire, ma in questo momento mi devo accontentare di quelli che ho già, più o meno la lista che ho già mensionato. Se riesco, fra un pò passo alcune foto della vasca già piena.
 
beh come allestimento potrebbe andare per un intermedio sabbioso di haps, se invece prevale la componente sabbiosa quelle rocce sono pure troppe...:)
 
Buonasera, passo un paio di foto della vasca
007.jpg 001.jpg
Vasca mbuna riallestita nel primo acquario in legno
008.jpg

Non considerate le luci e le rifiniture, sono provvisorie. C'è ancora da lavorare.....

Per gli inquilini domani faccio la descrizione e se posso alcune nuove foto.
 
Ultima modifica:

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto