• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

Ciao,

Un pò di "medicina da quattro soldi":

Esistono, in Africa più che mai, scuole di pensiero: la “scientifica” e tradizionale (che da noi in ambienti “cool” è anche nota come ... "alternativa").

Per curare un raffreddore la prima propone un antibiotico, qualcosa per calmare la tosse, per fare diminuire il muco nasale, eccetera ... poi, ricordandosi di dove siamo, aggiunge un antistaminico ed un antiemetico (però da assumere solo “alla bisogna”). Vorrei sapere, gli ultimi due, a che servono!

Dal canto suo la “alternativa” propone il prodotto in foto (tra l'altro in vendita in farmacia tra i prodotti di “auto-medicazione) che contiene:

  • Cloruro di ammonio (utilizzato come fertilizzante industriale),
  • Canfora (forse, la cosa "meno dannosa" ma, anche, l'unica menzionata come sostanza cui prestare attenzione),
  • Trementina (la cui vendita, nel nostro Paese, è proibita da tempo),
  • Alcol etilico (l'etanolo è una sostanza dichiarata cancerogena dalla WHO/OMS),
  • Estratti di erbe/piante officinali,
  • Eccipienti vari.
Medicina e Stregoneria (2).jpg

Il BORSTOL, salomonicamente definito “Rimedio per la Tosse", qui viene venduto liberamente ed utilizzato da tutti i raffreddati, bambini compresi. Il BORSTOL è prodotto e venduto (qui) da oltre 75 anni … BOH!!!

Medicamentosi saluti.
Francesco


PS: io le ho provato tutte e due le vie ma il mio raffreddore si è fatto beffe di entrambe ... spero che, prima o poi, passi.
 
Ultima modifica:
Mah, già che contenga trementina non mi dà fiducia, al di là di altre considerazioni. Non mi ricordo chi abbia detto, forse Jerome K. Jerome, che il raffreddore, se ben curato, guarisce un una settimana, se no ci vogliono sette interi giorni.
 
Come sta Stefania?

Ciao,

Tutto sommato (le hanno, comunque, "incollato" cinque vertebre) bene.

Cerco di farle fare gli esercizi di rieducazione e di farla camminare (a detta del medico è il punto focale del recupero) ma i dolori sono ancora presenti, nonostante gli analgesici a manetta.

Per sei settimane (ne è trascorsa una!) non le è consentito sedersi per cui: sdraiata, sul letto ortopedico, o in piedi ...

Mangiare in piedi è strano!

Sursum corda.
Francesco
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto