• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Inizio allestimento. :)

Per non avere le alghe basta non dare 10 ore di luce ma 1 o 2 alla sera e il resto luce naturale...io in vasca ho zero alghe da anni senza fare niente...

Dipende anche dalla posizione della vasca, se è di fronte ad una finestra a luce diretta del sole ai voglia d'avere alghe.:3:
 
Grazie ragazzi per le risposte! Davvero grazie. Come sempre. Mi state aiutando tantissimo.
Dunque: La mia cameretta è poco illuminata. Questo perchè la mattina non ci sono mai, e quando torno mantengo le persiane accostate. Mai spalancate.
Il sole, inoltre, picchia soprattutto la mattina nella mia stanza. In estate, non avendo aria condizionata, le persiane le apro solo di sera. Quindi direi che non è troppo illuminata come zona. E se lo è, solo per brevi momenti.
Ad ogni modo seguirò il consiglio e terrò le luci dell'acquario accese solo per 3 ore al giorno. Magari la sera quando anche i faretti sono accesi.
Diciamo che evito proprio di mettere il timer! Quando voglio godermi un pò lo spettacolo .. accendo! Altrimenti lascio che sia la luce dei faretti o del sole a "fare il lavoro".
Per i cambi ho pensato ad 20% -25% ogni 15 giorni.
O sarebbe meglio 15% Ogni settimana?
Considerate che avevo il marino.. Quindi la cosa non mi spaventa! :p
Ho letto che l'acqua a Roma ha il 3,8 % di nitrati. Non devono essere a 0 vero?
Causano alghe in questi valori? Voi li azzerate tramite anti nitrati?
Si per la spugna ci ho pensato taaaanto! Sulle struzioni c'è scritto di cambiarla una volta al mese.. Costa 2 euro.
Credo che ogni 20 giorni prendo e sostituisco.
Altrimenti Lana..! Tanto ragazzi, mi sto facendo un agenda con tutte le attività del mese!
L'acquario è bello anche perchè devi prendertene cura. Se volevo uno screensaver ci pensava Windows! :)
Ho anche preso uno schiuditoio circolare! :D (quello che somiglia ad una pentola per intenderci)
Quando arriveranno gli avannotti ..Io sarò pronta! :s12759ls9nn69afu:
 
Attenta che anche noi abbiamo un ritmo biologico dovuto alla luce, se ci accendessero il sole un po' alla caxxo vedresti che imballata prenderemmo.:3:
Io ti consiglierei un timer, nei grandi magazzini stile OBI li trovi anche a 3€, soprattutto per le piante che digeriscono male i cambi di durata della luce per la loro fotosintesi, mentre quelle che si adattano benissimo sono proprio le alghe. Anche in natura variano i tempi di luce ma sono passaggi lenti che durano mesi. Se poi vuoi passare da 3 ore a metti 7 ore non è che lo fai un giorno per l'altro, come minimo ci vuole una settimana, se no in quelle 4 ore di passaggio le uniche che ringraziano sono proprio le alghe, che essendo organismi semplici cambiano metabolismo rapidamente.
 
....
Ho letto che l'acqua a Roma ha il 3,8 % di nitrati. Non devono essere a 0 vero?

Ultimamente hanno detto che il problema nell'acqua di Roma nord è la presenza di arsenico,che è molto più pericoloso dei nitrati che rilevi,parli di percentuale di NO3 ma i test sono in mg/lt...
 
Grazie ragazzi per le risposte! Davvero grazie. Come sempre. Mi state aiutando tantissimo.
Dunque: La mia cameretta è poco illuminata. Questo perchè la mattina non ci sono mai, e quando torno mantengo le persiane accostate. Mai spalancate.
Il sole, inoltre, picchia soprattutto la mattina nella mia stanza. In estate, non avendo aria condizionata, le persiane le apro solo di sera. Quindi direi che non è troppo illuminata come zona. E se lo è, solo per brevi momenti.
Ad ogni modo seguirò il consiglio e terrò le luci dell'acquario accese solo per 3 ore al giorno. Magari la sera quando anche i faretti sono accesi.
Diciamo che evito proprio di mettere il timer! Quando voglio godermi un pò lo spettacolo .. accendo! Altrimenti lascio che sia la luce dei faretti o del sole a "fare il lavoro".
Il timer, come ti hanno già consigliato gli altri dovresti proprio prevederlo, metterlo ed usarlo, molto meglio per i pesci e per le piante.

.....Per i cambi ho pensato ad 20% -25% ogni 15 giorni.
O sarebbe meglio 15% Ogni settimana?
Considerate che avevo il marino.. Quindi la cosa non mi spaventa! :p

Meglio il 15% ogni settimana...
... io faccio il 30 ogni 15 giorni
:p
....
Si per la spugna ci ho pensato taaaanto! Sulle struzioni c'è scritto di cambiarla una volta al mese.. Costa 2 euro.
Credo che ogni 20 giorni prendo e sostituisco.
Altrimenti Lana..! Tanto ragazzi, mi sto facendo un agenda con tutte le attività del mese!
L'acquario è bello anche perchè devi prendertene cura. Se volevo uno screensaver ci pensava Windows! :)

Vai di spugna, io le spugne non le cambio mai, le lavo con l'acqua dell'acquario ogni tanto....
.... ma proprio tanto.

sul fatto screen saver, perfettamente d'accordo.
Ciao
 
Un discorso cmq è se uno ha le piante, che necessitano giustamente della giusta luce per il giusto numero di ore, ma se uno non ne ha a mio parere è sufficiente avere una finestra aperta e luce naturale ....non mi risulta che nel tanganica facciano le lampade, a 10/15 metri è luce cmq filtrata dall 'acqua...poi è chiaro che non devono certo stare al buio...hanno bioritmi anche loro...
 
Un discorso cmq è se uno ha le piante, che necessitano giustamente della giusta luce per il giusto numero di ore, ma se uno non ne ha a mio parere è sufficiente avere una finestra aperta e luce naturale ....non mi risulta che nel tanganica facciano le lampade, a 10/15 metri è luce cmq filtrata dall 'acqua...poi è chiaro che non devono certo stare al buio...hanno bioritmi anche loro...

Premetto. Io non sono esperto, ma se è per quello la luce a 10/15 mt non è certo bianca come quelle delle lampade normali d'acquario ma tendente al blu, in quanto la colonna d'acqua filtra i raggi solari eliminando molte frequenze ( tonalità ).
 
Premetto. Io non sono esperto, ma se è per quello la luce a 10/15 mt non è certo bianca come quelle delle lampade normali d'acquario ma tendente al blu, in quanto la colonna d'acqua filtra i raggi solari eliminando molte frequenze ( tonalità ).


Si be parlavo d'intensità non di spettro,ci sono sicuramente parecchie differenze ma cmq escludo che i pesci amino lampade troppo potenti che vengono di norma usati negli acquari,io nei miei le ho sempre depotenziate notando una maggiore tranquillità dei pinnuti. Poi o se uno li ama alla griglia e non al cartoccio......;););)
 
Si be parlavo d'intensità non di spettro,ci sono sicuramente parecchie differenze ma cmq escludo che i pesci amino lampade troppo potenti che vengono di norma usati negli acquari,io nei miei le ho sempre depotenziate notando una maggiore tranquillità dei pinnuti. Poi o se uno li ama alla griglia e non al cartoccio......;););)

Concordo in pieno. Le vasche Solarium non appartengono ai ciclidi, visto anche le esigenze delle piante che possono sopravvivere nel caso ci fossero.
:smile033:
 
Che giornata ragazzi! 14 ore di lavoro per rinnovare la cameretta! Ora è proprio in tonalità con il resto della casa: Effetto Bomboniera.
Vabbè.. I miei non hanno appoggiato lo stile Star wars. :p
Domani si parte con l'allestimento.
Ma che devo fare alla fine co sta luce?
Perchè ho letto molti pareri a riguardo e pare che non esista una regola ben precisa con il Tanganika.
Il timer ce l'ho! Avevo il marino. Ne ho due a dirla tutta.
Soltanto, vorrei evitare eccessiva illuminazione. Io 7 ore le davo al cubetto di barriera, ed i coralli stavano da Dio.
Credo che 4 ore siano sufficienti. Anche perchè la vasca è vicina alla porta finistra e, benchè tenga di rado le persiane "aperte", un pò di luce non manca mai.
Se l'acquario fosse risparmiato (totalmente) dai raggi solari capirei.. Ma non è il mio caso.
Partirò con 3 ore di fotoperiodo .. Poi magari vedo come vanno le cose.
Per i cambi andrò di 15% ogni settimana. A proposito: Durante il mese di maturazione ... Posso fare cambi o no?

Grazie per ancora ragazzi! Domani FOTO! :100:
 
Ultimamente hanno detto che il problema nell'acqua di Roma nord è la presenza di arsenico,che è molto più pericoloso dei nitrati che rilevi,parli di percentuale di NO3 ma i test sono in mg/lt...


Non abito a Roma Nord fortunatamente. ;)
Ah! Allora acquisterò i test .. e domani vi dico i valori precisi del rubinetto... :244:
 
Ultima modifica:
Aoo, non ce provaaaaaaaa !!!!!!
:n022:
Per la luce fa un po' quello che ti pare, poi vedi. L'importante è che siano regolari come ora d'accensione e di spegnimento.

Hahahahaha! Grazie Cors per l'avvertimento! :n038:
Ricevuto!
Purtroppo ho fatto un solo avvio, 4 anni fa, e non mi ricordo più niente. ( Magari qualche foto dell'ex cubetto ve le mando!)
Per la luce parto con poco.. Poi se vedo che le alghe non si presentano.. AUMENTO! Mi piace la vasca illuminata.. Voglio solo andarci molto piano!
Ma il fotoperiodo va iniziato subito? Anche senza piante e senza pesci? (Nel marino si..per via delle rocce vive e della sabbia "viva".. Questo perlomeno lo ricordo :273: )
 
Non saprei proprio risponderti, io lo sempre fatto. È più forte di me, una pianta devo metterla per forza, non sopporto una vasca senza e nemmeno senza un legno anche se non centrano nulla. A me piace così. :p
 
Non saprei proprio risponderti, io lo sempre fatto. È più forte di me, una pianta devo metterla per forza, non sopporto una vasca senza e nemmeno senza un legno anche se non centrano nulla. A me piace così. :p
Settimana prossima vado a prendere anche io le Anubias. Non mi dispiace l'effetto "lunare" .. Ma un pò di verde, sono d'accordo, ci vuole! :D
Appena acquisto le piantine inizio con le 3 ore di fotoperiodo! :D
Grazie per la risposta Cors! :eek:
 
Grazie ragazzi per le risposte! Davvero grazie. Come sempre. Mi state aiutando tantissimo.
Dunque: La mia cameretta è poco illuminata. Questo perchè la mattina non ci sono mai, e quando torno mantengo le persiane accostate. Mai spalancate.
Il sole, inoltre, picchia soprattutto la mattina nella mia stanza. In estate, non avendo aria condizionata, le persiane le apro solo di sera. Quindi direi che non è troppo illuminata come zona. E se lo è, solo per brevi momenti.
Ad ogni modo seguirò il consiglio e terrò le luci dell'acquario accese solo per 3 ore al giorno. Magari la sera quando anche i faretti sono accesi.
Diciamo che evito proprio di mettere il timer! Quando voglio godermi un pò lo spettacolo .. accendo! Altrimenti lascio che sia la luce dei faretti o del sole a "fare il lavoro".
Per i cambi ho pensato ad 20% -25% ogni 15 giorni.
O sarebbe meglio 15% Ogni settimana?
Considerate che avevo il marino.. Quindi la cosa non mi spaventa! :p
Ho letto che l'acqua a Roma ha il 3,8 % di nitrati. Non devono essere a 0 vero?
Causano alghe in questi valori? Voi li azzerate tramite anti nitrati?
Si per la spugna ci ho pensato taaaanto! Sulle struzioni c'è scritto di cambiarla una volta al mese.. Costa 2 euro.
Credo che ogni 20 giorni prendo e sostituisco.
Altrimenti Lana..! Tanto ragazzi, mi sto facendo un agenda con tutte le attività del mese!
L'acquario è bello anche perchè devi prendertene cura. Se volevo uno screensaver ci pensava Windows! :)
Ho anche preso uno schiuditoio circolare! :D (quello che somiglia ad una pentola per intenderci)
Quando arriveranno gli avannotti ..Io sarò pronta! :s12759ls9nn69afu:


ciao khaleesi! vedo che stai procedendo spedita! :104:

secondo me per il filtro (hai fatto benissimo con l esterno) devi semplificarti la vita, leva tutta quella roba di serie e metti mezzo volume siporax e due spugne (sotto grossa, sopra fine). la manutenzione deve essere con intervalli lunghi per non rovinare le colonie batteriche ma anche semplici ed economici. le spugne le cambi quando iniziano a rovinarsi o a sfaldarsi e costano due spicci! ricorda il filtro meno lo smanetti e meglio è!

per i nitrati il discorso è altrettanto semplice; l' acqua non è mai troppo pulita ma non hai bisogno di valori bassissimi ne tanto meno lo zero-marino. se stai intorno ai 20mg/l non succede niente, anzi, a milano qualcuno combatte con i 50 fissi da rubinetto (limite massimo di tollerabilità inquinamento acque potabili). premesso ciò non pensare che se salti un cambio è il finimondo, se dovessi arrivare a 50 mi auguro di no i pesci non sarebbero in grave pericolo, ma evita comunque valori troppo alti!

quanto cambio ogni quanto... non c'è una regola ma vale il discorso dello stress dei pesci e della loro salute. meglio sta l acqua meglio stanno loro ma di norma se cambi poco e spesso è meglio che cambiare tanto una volta al mese.

un consiglio davvero utile: verifica sempre che la circolazione nella vasca sia adeguata, evita zone di bassa corrente o peggio di ristagno, se metti una pompa di movimento magari nascosta dietro la rocciata puoi aiutare il lavoro del filtro di molto!

lascia perdere resine e prodotti anti questo e quellaltro costano un botto e se gestisci bene la vasca non ne avrai mai bisogno MAI MAI MAI;)

Luce poca all ' inizio 3-4 ore e poi 8-10 ore a regime assolutamente temporizzate!

se ti spaventano le alghe lo posso capire ma non stare a pensare come farò, se fai attenzione ai nostri consigli e gestisci bene l acquario probabilmente non ne vedrai mai! se poi dovesse succedere, non è detto che non ti piacciano e soprattutto a tutto c'è rimedio! :100:


sono d'accordissimo sullo screen saver e l acquario ma averne cura non deve essere un esagerazione e non devi stare sempre con le mani in vasca! in fondo è un ecosistema che ha i suoi equilibri

dopo tutta sta manfrina e i nostri consigli deliziaci con 2 foto!!! :D

p.s. Da Davide è arrivata una cariolata di tanganyka vai a dare un' occhiata e se hai intenzione di ordinare qualcosa conta due settimane circa. Se vuoi la stock list manda un PM
 
Assolutamente SI per la pompa di movimento,io ho ridotto le sifonature praticamente a zero e puntandola verso la superficie crei un movimento dell acqua che si va ad ossigenare.

Anche per i cambi, meglio meno litri ma piu ravvicinati.

E zero prodotti inutili in vasca...(non è un marino)...spendili in una pompa di movimento i soldi (magari temporizzata, non ce bisogno che sia accesa 24 ore su 24)che è molto piu utile...
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto