• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Il mio africano

Mauro73

Utente
Qui prenderò molte bacchettate lo so, sono totalmente inesperto con questi pesci e spesso non mi ricordo nemmeno il loro nome scusate ma è davvero poco che ho deciso di allestire una vasca dedicata a loro (e ha avuto molto piu successo tra tutti i visitatori che sono passati a trovarmi).
La vasca è un 130x50x55
abitanti labidochromis caeruleus, aulonocara jacobfreibergi, metriaclima pulpican, pseudotropheus flavus

Acquario malawi 2.jpg

la foto è vecchietta e scattata proprio agli inizi ma la situazione non è cambiata come allestimento.
 
Salve Mauro!
Posso dirti che tutti siamo "inesperti" e rimaniamo così verso al fine perche tutta la vita è un apprendimento continuo.:104:

Allora , per un "inesperto" , hai allestito la tua vasca molto bene! Mi piace!:Smile 4:

Mancano qualche sassi piccoli per dare quella sensazione di "naturale" però c'è tempo di fare il meglio.

Una sola cosa voglio dire: quella costruzione "pietra sotto pietra" non è un pò rischiosa ?! Mi sembra che stanno appoggiate sui lati ..

Aspetiamo i aggiornamenti !

A presto!
Cristian
 
Una sola cosa voglio dire: quella costruzione "pietra sotto pietra" non è un pò rischiosa ?! Mi sembra che stanno appoggiate sui lati ..

Si nella foto si infatti quel lato l'ho leggermente modificato staccandolo dal lato, appena possibile faccio una foto dello stato attuale.
La popolazione però è da risistemare, il rapporto M F non è equilibrato e in alcuni casi non c'è proprio piu come nel caso dell'aulo che mi è morta la femmina e nonostante ne ho reiserite 2 nuove (a luci spente spostando anche qualche sasso tanto per confonderli un po') sono state prese di mira fin che sono morte.
 
Bella vasca Mauro,aggiustando un pò le rocce forse nella parte sinistra della vasca...per l'Aulonocara in questione serve forse qualche grotta....L.caeruleus e gli altri difficilmente riconoscibili.....a questo punto aspettiamo un aggiornamento con foto dei tuoi per singolo esemplare se vuoi avere maggiori informazioni maschi?femmine?ecc...:104:
 
Ecco alcuni scatti dei pescetti
metraclima pulpican.jpgPseudotropheus Flavus.jpgAulonocara jacobfreibergi.jpg

Queste foto dove c'è un po' di confusione e non si vedono nemmeno bene i pesci escludendo l'aulo in primo piano e sul fondo il labido, ci sono dei strani soggetti che secondo me sono P.flavus m o f non lo so.... voi che dite ?
misto.jpg

Vorrei aggiustare la popolazione, cosa posso inserire o cambiare ?

P.S. se volete spostate il topic nella sezione principianti
 
Dovresti specificare quanti pesci hai e in che rapporto m-f.
Così a prima sensazione ho idea che staranno stretti... sono tutti pescetti che crescono intorno ai 10cm e oltre.
L'allestimento è ottimo per un principiante, ma come dice Chris se aggiungi qualche sasso sparso sul fondo lo rendi più naturale...:1:
 
A me piace la tua vasca! secondo me dovresti creare qualche nascondiglio in più.....io sostituirei l'aulonocara con un trio appartenente alle "stuartgrandi"!:n035::n020::n035:
 
Labidochromis c. 1M + 1F
Metriaclima p. 2M + 3 piccoli (la F è morta settimana scorsa)
Aulonocara 1M (la femmina è morta poco dopo averla portata a casa, l'ho rimpiazzata con altre 2 ma sono state prese di mira da tutto l'acquario e le hanno massacrate in 48 ore)
Pseudotropheus f. 3/4/5 M non lo so non ne sono sicuro.
 
Mauro la discussione sulla tua vasca Malawi può rimanere quà,
lo P.flavus è un maschio quello in foto le femmine sono marroncine bandate e non hanno il giallo del maschi,
se devi aggiungere delle femmine in più alto rapporto che il maschio,fallo tutte in una volta cos' eviti che i pesci si accaniscano sull'ultimo esemplare arrivato,nel frattempo puoi anche modificare il layout se vuoi toglendo anche un pò di dominanza e territorialità ai pesci che gia sono presenti.

Per gli altri pesci nella foto sono sfocati quindi non mi pronucio se riesci a fotografarli singolarmente è meglio....:104:
 
nella prima foto in alto mi pare di vedere una puplican e un caeruleus, cerca di riequilibrare la popolazione, quanto misura il lato lungo della vasca?
 
Ragazzi secondo voi eliminando un po' di popolazione che ho attualmente, potrei inserire un trio di Cyrtocara Moori e una coppia di Copadichromis azureus ?
 
Peccato li ho trovati su un mercatino e mi sono piaciuti molto per la forma.... c'è qualcosa di simile ma che ci può stare nella mia ?
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto