• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Ed ecco il mio acquario

Ho scovato la macchina fotografica in casa e mi sono subito attivato per fare qualche foto e un video.
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=j5nNIz_eYjU[/youtube]

L'acquario è un simil Rio 300 usato. Dico simil perché il tizio che me l'ha venduto ha fatto rifare i vetri incrinatisi dopo un trasloco ma ha mantenuto l'intelaiatura originale. Pertanto è 120x50x55 (mi pare l'abbia abbassato di 5 cm) per circa 300 litri netti.
Due neon da 54W e filtro interno con pompa da 1000 l/h, se non ricordo male, con lana di perlon, carbone attivo, spugna a maglie grosse, 2 sezioni con canolicchi e 2 spugne a maglia fine.
La popolazione è composta da:
Cyprichromis leptosoma Mpulungu (2m/3f)
Lampologus similis (6x, ma chi può dire in che sex ratio)
Neolamprologus gracilis Kapampa (5x, ma anche qui non sessati)

Questo è il layout. L'ho tenuto volutamente spoglio e senza sfondo.
Immagine:
2010104113023_Acquario 003b.jpg

178,87 KB

Questo è Picco Calcare, ovvero la casa dei gracilis, che sembrano essersi insediati con discreta convinzione.
Immagine:
201010411354_Acquario 004b.jpg

189,06 KB

Questa, invece, è Villa Conchiglia, dove trovano alloggio i similis. Preciso che le conchiglie di mare le ha inserite quasi a forza mia moglie perché le altre non le piacevano e riteneva che i pesci dovessero poter scegliere residenze migliori... Mah, valle a capire le donne... [V]
Il similis girato di spalle è Il Freddo, chiamato così perché si è insediato fin dalla prima notte e ora scaccia gli intrusi senza troppi complimenti, mentre quello più avanti è Rocky (perché la mia consorte sostiene che ha la bocca storta come Stallone). :D
Immagine:
2010104113659_Acquario 006b.jpg

193,35 KB

Infine, una foto dei Cypri, Pinna Gialla e Ormone, rispettivamente a sinistra e a destra, entrambi già estremamente infoiati.
Immagine:
2010104114331_Acquario 007b.jpg

190,93 KB

I pesci, apparentemente, sembra si stiano ambientando bene.
I similis stazionano sempre più spesso nella loro zona, anche se un paio dormono nelle conchiglie ma si spostano verso le rocce durante il giorno.
Tutti i pesci dimostrano appetito, ma, essendo ancora un po' spaesati, scappano quando butto il cibo e parecchio rimane sul fondo (anche se, di tanto in tanto, vanno a piluccarlo). Per questo motivo, vorrei nutrirli solo una volta al giorno questa settimana, in modo da "affamarli" e spingerli a consumare anche quello rimasto sulla sabbia e non sovraccaricare troppo il filtro con conseguente picco di rifiuti organici.
Spero, soprattutto, che i due similis molto piccoli che ho in vasca riescano a mangiare qualcosina, visto che sono sempre un po' spaventati dai pesci più grandi...
Tra un paio di giorni, farò i test dell'acqua per vedere se il filtro ha retto bene.
Ciao a tutti
 
Le foto sono splendide e il filmato molto di più...la luce va bene, ma aggiungerei una luce blu che abitui i pesci al buio totale della notte e al giorno..poi un'altra cosa....non capisco il perchè del carbone attivo....

Affettuosamente,
Gioacchino.
 
gsaporita ha scritto:

Le foto sono splendide e il filmato molto di più...
Grazie. :D
gsaporita ha scritto:

la luce va bene, ma aggiungerei una luce blu che abitui i pesci al buio totale della notte e al giorno..
In stanza non c'è mai buio totale, perché è esposta su due lati, con lampione da una parte e luci del giardino dall'altra. Tant'è vero che, se mi alzo di notte, non accendo nemmeno perché distinguo tutto ciò che c'è in sala.
gsaporita ha scritto:

poi un'altra cosa....non capisco il perchè del carbone attivo....

Carbone attivo perché 1) avevo le spugne, 2)diversi utenti di un altro forum sul malawi hanno avuto diverse morti inspiegabili quest'estate e, d'accordo con Gianni, si è preferito usarlo a titolo cautelativo.
Tanto, male non fa. O no?
 
E' una cosa buona...Gianni ha detto bene, ma la validità dell'effetto del carbone è molto limitato...

Affettuosamente,
Gioacchino.
 
Ciao Mauro :D
E' un piacere vederti anche qui, finalmente un vicino di casa!
Come prima vasca non c'è male e vedrai che i pesci andranno alla grande dopo il primo ambientamento.
Per le conchiglie di mare non lo vedo un grosso problema... tanto tra un pò si copriranno di alghe e sabbia dei vari scavi dei multi e chi le distingue più? Per i pesci è del tutto indifferente (vedi gli altolamprologus di denis che depongono regolarmente in una conchiglia di mare di quelle bianche e puntute).

Visto che hai preso 2 maschi di cypri come mai entrambi a coda gialla? Io avrei fatto 1 blu e 1 giallo.

Facci sapere come continua la "telenovela" dei tuoi pesci perchè con dei nomi così mi sa che ci sarà da divertirsi
 
Nene ha scritto:

Ciao Mauro :D
Visto che hai preso 2 maschi di cypri come mai entrambi a coda gialla? Io avrei fatto 1 blu e 1 giallo.

Perché 2 cypri a coda gialla? E che ne so!!!:D:D:D
La verità è che ho chiesto dei cypri di Mpulungu e mi pare che lì siano tutti a coda gialla. In ogni caso, sono molto diversi. Pinna Gialla, come dice il nome, ha una pinna caudale di un giallo molto più acceso e il corpo più viola con barrature più marcate. Ormone, invece, ha la dorsale e le due ventrali blu intenso.
Sono esterrefatto, comunque, dal grado di arrapamento di entrambi. Già ieri pomeriggio avevano spiegato tutte le pinne ed erano entrati in modalità "Vibrazione" per poi darsi all'inseguimento delle femmine.
E anche ora, mentre scrivo, hanno ricominciato con i loro ballettini.
E' normale o devo buttare del bromuro in vasca? :D
 
E' normale, anzi meglio così che vuol dire che stanno bene. I cypri leptosoma sono notoriamente iperattivi. La colorazione differente penso dipenda soprattutto dal diverso grado di "dominanza".

Nei cypri leptosoma (compresi quelli di mpulungu) c'è una spiccata forma di policromatismo che porta i maschi (della stessa specie) ad avere 2 fasi (o color morph per dirla in inglese) differenti. Quindi esistono maschi leptosoma mpulungu a coda gialla e a coda blu.
Magari avrai modo di osservarlo anche tu visto che c'è comunque la possibilità che da genitori a coda gialla nasca parte della progenie a coda blu [8D]
 
AlessandroBo ha scritto:

anche se specifichi che non hai uno sfondo volutamente...un cartoncino nero proprio no? :)
Per il momento no.
Vedremo più avanti in base a come si trovano i pesci. Tanto si fa sempre a tempo ad aggiungerlo. :)
 
Non male la vasca!
Mi piacciono un casino i gracilis:D[:p]non è che avresti informazioni sull'allevamento e sulle abitudini? Vivono in gruppo o formano coppie aggressive come i vicini brichardi e pulcher?
Grazie in anticipo per le risposte;)
 
mamo96 ha scritto:

Non male la vasca!
Mi piacciono un casino i gracilis:D[:p]non è che avresti informazioni sull'allevamento e sulle abitudini? Vivono in gruppo o formano coppie aggressive come i vicini brichardi e pulcher?
Grazie in anticipo per le risposte;)

Ciao Mauro.
Come avrai letto, sono alla mia prima esperienza in acquariofilia e devo pertanto confessarti la mia estrema ignoranza. Le uniche informazioni che ho sono quelle carpite dall'Ad Konigs e da Gianni (perciò, sono, al momento, solo un teorico).
Come comportamento sono affini ai brichardi, quindi le coppie creano un nido in anfratti o "caverne" che le varie covate aiutano a difendere.
Anche le condizioni d'allevamento sono praticamente identiche ai brichardi e ai pulcher: puoi tranquillamente tenere una coppia in un 60 l, mentre, logicamente, per vedere le meccaniche di "colonia" serve un acquario più grande.
Al momento, ho 5 gracilis in vasca perché, non essendo sessati le suddette coppie non si sono ancora formate.
Secondo Gianni, potrebbero anche riuscire a convivere in un 300 litri, ma li tengo comunque d'occhio, visto che ogni vasca e ogni pesce è diverso.
Staremo a vedere.
Ciao
 
Piccolo aggiornamento.
Ieri, a 3 giorni dall'inserimento, ho controllato i valori e ammonio/ammoniaca sono, ovviamente, leggermente sopra la norma (0,03 e o,5 mg/l). In ogni caso, domani effettuo un cambio del 20% e ripulisco un po' la montagna di deiezioni che hanno sparso in pochi giorni sti sporcaccioni.
Purtroppo, col progressivo ambientarsi dei pesci e il primo abbozzo di territori, arrivano anche le prime note dolenti.
Da ieri una femmina di di cypri se ne sta tutto il giorno vicino al filtro, spesso inclinata verso il basso, perché sembra non gradire le attenzioni eccessivi dei due masculi.
E oggi, uno dei similis si è piazzato in un angolo vicino al vetro anteriore e nuota a più non posso senza però spostarsi più di un mm...
Ho notato delle sfrangiature sulla pinna caudale e dorsale e mi sa che qualcuno gli ha fatto la festa.
Almeno stamane hanno mangiato entrambi...
 
gsaporita ha scritto:
Siccome stiamo parlando di cultura mondiale, Ad Konigs lo conosco benissimo, oltre ad averlo studiato minuziosamente e seguito per un pò di anni, dato il mio Amore per il Malawi.
L'altro lo conosco un pò di meno...

Perdonami, ma non capisco il senso di un intervento simile, che mi pare anche un po' off-topic, tuttavia ci tengo a risponderti.
Non mi pare di aver detto che Gianni Ghezzi ne sa di più di Ad Konings.
E nemmeno di averli paragonati, visto che sono due figure completamente diverse.
Konings è un ittiologo, Gianni, invece, una persona con un'estrema passione per i ciclidi che, onore al merito e beato lui, è riuscito a tramutare anche in lavoro.
Passione che è evidente quando gli parli.
E se è riuscito a fare una cosa simile e campa grazie a questa sua passione, vuol dire che forse non è esattamente l'ultimo imbecille che passa per strada e "due o tre" cosine sui ciclidi le conosce pure lui.
Detto ciò, ribadisco che non mi pare di aver minimamente paragonato i due, ma semplicemente di aver riportato le mie fonti d'informazione in seguito a una domanda di un membro del forum.
Essendo io un totale neofita dell'acquariologia, ho ritenuto giusto documentarmi leggendo diversi libri e parlando anche con persone che vivono quotidianamente l'esperienza dell'acquario. Del resto, la teoria serve sicuramente, ma, molte volte (non necessariamente questa), la pratica è una cosa diversa.
O meglio, è una cosa nettamente diversa per una persona qualunque come posso essere io.
Penso che Konings abbia una conoscenza tale dei ciclidi e dei loro comportamenti che riuscirebbe a tenerli in "qualsiasi" vasca.
Infatti, se non ricordo male, in un intervento di un altro forum sui ciclidi, qualcuno diceva che le misure minime indicate da Konings venivano moltiplicate per 1.5 dai membri dell'AIC. Vuol dire forse che loro hanno ragione e Konings torto? Non penso. Penso, piuttosto, che abbiano incontrato delle difficoltà usando le indicazioni riportate nei suoi libri. E non perché poco esperti, ma semplicemente perché Konings ha sviluppato una conoscenza estremamente intima di questi pesci grazie a innumerevoli spedizioni e immersioni nei loro habitat naturali. Cose che la maggior parte di noi, ahimé, non potrà mai fare.
Da qui, il mio domandare e confrontarmi con una persona che ha comunque, sempre a mio parere, una vasta conoscenza ed esperienza con i ciclidi che è, però, sicuramente più "pratica", accessibile e vicina alle mie necessità.

Ossequi

P.S. Siccome avevo aperto questo topic per presentare il mio acquario e condividere questa mia esperienza con gli utenti del forum, in modo da potermi confrontare con persone più esperte e cogliere importanti insegnamenti, pregherei i moderatori, qualora questo discorso si protraesse ulteriormente, di spostare questi interventi in sede più adatta.
Grazie
 
Crashrider: complimenti la vasca è molto carina, forse se riesci prova ad aggiunere 2 femmine e altri 2 maschi, i cypri sono sempre ingariiti e se non ci sono diversi maschi con cui competere , tendono a corteggiare un pò troppo focosamente le femmine.
Sul fatto che dici dei volumi che konings consiglia,proprio nei giorni scorsi ne abbiamo parlato io e p.salvagiani in merito per l'articolo ' tanganika neofiti' e abbiamo constatato che spesso lui consiglia dei volumi leggermente scarsi per i pesci , è rischioso sia per le persone alle prime esperienze ma anche per tutti gli altri,seguire alla lettere i suoi litragi
.Sicuramente sono litraggi che possono funzionare (scusate la ripetizione)come si vede in enjoy cichlid, ma sicuramente rischiosi da ripetere inquanto potrebero non funzionare.....secondo noi (io e paolo) per stare tranquilli e sicuri ,è meglio eccedere un pò con i litraggi rispetto a quelli che lui dichiara...

esempio Konings consiglia i neo. brevis per vasche da 25 litri, la situazione è fattibile se si dispone di una coppia affiatata ma comunque sia, è azzardata, meglio 40-50 litri per farli vivere armoniosamente e per farli nuotare almeno un attimino.

Sono oltretutto d'accordo con te Crashrider, tu hai gentilmente condiviso con tutti noi il tuo acquario ,per far si che la tua esperienza in merito e quelle delle altre persone potessero venire confrontate ed essere d'aiuto a tutti:
Le varie polemiche in merito ad altri soci e collaboratori dell'associazione non ti riguardano e non è giusto parlarne in questa sede e soppratutto su il post da te aperto per tutt'altra cosa.
Le varie faccende personali vanno risolte personalmente e sicuramente non in un forum ma chiarite di persona o al telefono....
Quì a tutti noi piace parlare di pesci e solamente di questo......il resto non è rilevante per il forum e non è sicuramente la sede opportuna per le incomprensioni personali.
Grazie per il tuo contributo al forum Crashrider, continua se puoi a postare le tue esperienze e le tue foto[:p]
 
Ciao Mauro.
In effetti volevo fare un aggiornamento visto che sono ormai passati due mesi dall'inserimento e ho fatto dei diversi cambiamenti.
Purtroppo sono molto incasinato col lavoro e non ho ancora trovato un attimo per fare nuove foto, ma provvederò ad aggiornare il tutto il prima possibile (magari durante il ponte dell'Immacolata).
Comunque, in linea di massima, direi tutto bene.
A presto.
Saluti
 
mamo96 ha scritto:

Ciao Mauro, come va la vasca?
i pesci vanno d'accordo?
aggiornaci :)

Ciao Mauro.
Finalmente un brevissimo aggiornamento.
Le foto le ho caricate sulla Scheda acquario nel sito principale. L'acquario è ora aperto (cosa che, a mio parere, lo rende infinitamente più bello). Ho aggiunto diverse piante per aiutare la filtrazione biologica e perché mi gusta molto di più.
Sul fronte pesci ci sono stati alcuni decessi: 3 Neolamprologus gracilis (probabilmente debilitati da un bloat che ho curato, ma che ha mietuto comunque vittime) e una femmina di cypri.
Gli altri pesci sembrano andare d'accordo e si sono spartiti ormai i territori: i similis hanno scavato una vera e propria trincea, i gracilis difendono strenuamente le loro rocce e i cypri (o meglio, Ormone, il maschio dominante) rompono le palle a tutti a turno per poi finché qualcuno non li rimette sulla via di casa.
Ora devo scappare.
Saluti a tutti
 
Finalmente trovo un attimo per aggiornare il diario di bordo.
L'acquario direi che procede bene, tant'è che al ritorno da 18 giorni di tanto sospirate ferie ho trovato una sopresa: avanotti di Cyprichromis e L. similis.
Ebbene sì, i cypri hanno scodellato 5 piccolini, mentre i similis 6-8 (sono talmente piccoli che non riesco a fare una stima precisa).
Inoltre, ho ritrovato nel filtro VIVO dopo 4 settimane il similis che era misteriosamente scomparso... L'unico problema è che ora è ghettizzato e gli ho dovuto costruire una conchiglia monofamiliare dietro le vallis! :D
Posto anche alcune foto fatte con la reflex di mio suocero.

Innanzitutto una panoramica.
Non fate caso alla polvere in sospensione: avevo appena dato il fertilizzante, mentre le hygrophile più piccole sono "abbacchiate" perché appena piantate dopo aver fatto le talee.

Immagine:
2011128112513_Messico 2011 Mauro 256.jpg

186,71KB

E ora qualche foto degli inquilini:

L. similis

Immagine:
201112811279_Messico 2011 Mauro 250.jpg

180,42KB

Immagine:
2011128112733_Messico 2011 Mauro 251.jpg

187,14KB

C. leptosoma "Mplungu" - maschio dominante (aka Ormone)

Immagine:
2011128112835_Messico 2011 Mauro 252.jpg

189,34KB

Immagine:
201112811296_Messico 2011 Mauro 253.jpg

190,83KB

E infine N. gracilis

Immagine:
2011128112956_Messico 2011 Mauro 255.jpg

154,48KB
 
Ciao Mauro.
Purtroppo, a quanto pare, dei problemi ci sono stati eccome.
Gli 8 piccoli di similis sono ormai solo 1... E ho come l'impressione che i gracilis non facessero spedizioni in zona conchiglie a caso...
Poco male. La natura è natura, anche nel micromondo di un acquario.
Saluti
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto