• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Eccomi qua :)

Salve a tutti, Gianluca, classe 1986, webmaster nonchè ideatore del portale negoziacquari it (non metto il link così non faccio arrabbiare i moderatori e non passo da spammer :D )

Appassionato da sempre di acquari e più continuamente dal 2001

Poi nel 2015 ho ceduto tutto per mancanza di tempo... la mia povera vaschetta sembrava una giungla


Purtroppo / per fortuna il virus acquariofilis incallitis è rimasto in circolo ed ora sono in procinto di riprendere tutto.... ho trovato una offertona per:
vasca 100x40x50 aperto con plafoniera a 4 LED, mobiletto, impianto CO2 con bombola nuova + coperchio originale + filtro esterno da riparare...... tutto a 75€ !!!


Ora il dilemma è .... che acquario mettere in piedi!
Mi piacerebbe cambiare "continente" e passare dal mio amato amazzonico ad un africano...

Però qui sono completamente "a digiuno"..... l'acqua del mio rubinetto CREDO (visto il mooolto calcare) sia già ben "dura"...

Ma la mia preoccupazione principale è la mancanza di piante..... da quanto letto tutti questi ciclidi sono molto sensibili agli inquinanti e vorrei evitare di fare massicci cambi di acqua settimanali!

Anzi l'idea sarebbe di fare questa vasca da 200L con pochissimi pesci, qualche rara pianta e poi che vada avanti solo con rabbocchi ed il mangime!

Sto chiedendo troppo?

Per adesso ciao a tutti attendo consigli
 
....

Anzi l'idea sarebbe di fare questa vasca da 200L con pochissimi pesci, qualche rara pianta e poi che vada avanti solo con rabbocchi ed il mangime!

Sto chiedendo troppo?

Per adesso ciao a tutti attendo consigli

Direi di si, stai chiedendo un po' troppo e ti spego i primi motivi che mi vengono in mente.

Parlando di ciclidi africani hai due grandi possibilità che poi si dividono in piccole, infinite possibilità varie.
Devi scegliere innanzitutto tra ciclidi dei grandi laghi e ciclidi del del west-africa.
Si differiscono principalmente per la "necessità" di piante che hanno.
Il west africa necessità di più piante e qualche sasso e riparo.
Tranne pochi ciclidi di riproduzione necessitano di acque abbastanza tenere.
I ciclidi del laghi non richiedono piante e vogliono acqua dura.
In tutti i casi i ciclidi sporcano molti più di altri pesci, inoltre i ciclidi dell'africa occidentale soffrono molto dell'acqua "sporca" cosa meno problematica per i ciclidi del Malawi.
Le misure però ti limitano moltissimo nel Malawi che richiedono se non qualche specie particolare, di vasche dai 120cm in su.
Nel tanganica hai qualche scelta in più ma niente piante e pesci più insofferenti agli inquinanti.
Nel west africa più possibilità ma pesci particolarmente sofferenti all'acqua.
Quindi qualunque tipo di acquario con ciclidi africani (ma non solo africani) necessita per un motivo o quell'altro di qualche cambio d'acqua.
Basta però un 30% ogni due settimane e sei a posto. Non parliamo di cambi ne frequenti ne dell 80%, ma comunque cambi vanno fatti.
[emoji3]

Inviato da da um pa
 
Quindi mi conviene rimanere sul "solito" Amazzonico ?
Su 200litri se ci metto una coppia di apistogramma ed una 15 di cardinali il carico biologico credo sia molto basso ed "assorbibile" dalle piante.
 
Ciao Gianluca,benvenuto sul forum di AIC....

Qui siamo nella sezione di benvenuti,per i saluti di rito,forse è meglio che apri una discussione nella sezione giusta così da avere più visibilità e consigli.:104:
 
Quindi mi conviene rimanere sul "solito" Amazzonico ?
Su 200litri se ci metto una coppia di apistogramma ed una 15 di cardinali il carico biologico credo sia molto basso ed "assorbibile" dalle piante.

Si ma ogni 6/12 mesi ti conviene fare un cambio. Poi comunque dipende da come li alimenti e da quanto riescono a smaltire le piante. Ad occhio cosi' non dovrebbero esserci problemi ma ogni vasca è diversa ed entrano in gioco tanti fattori. Per una vasca del genere gli hongsloi non sono il massimo perché' possono risultare sensibili ad eventuali eccessi di inquinamento. Molto più' robusti africani come il nicholsi, il multicolor o il philander.

Ciao Enrico
 
Si ma gli africani con i cardinali ed acqua tenera non credo c'entrino molto :D

Essendo una vasca aperta credo che un tot litri al mese si rimpiazzino con i rabbocchi :104:
 
Ultima modifica:
Si ma gli africani con i cardinali ed acqua tenera non credo c'entrino molto :D

Solo il nicholsi sta in acqua tenera. Se la base di partenza sono i cardinali allora parliamo di acqua molto tenera per cui le specie di ciclidi si limitano a qualche nanochromis africano o apisto di acqua scura ma in genere sono specie abbastanza sensibili all'inquinamento. Detto questo la vasca è comunque gestibile con cambi molto rarefatti ma come ripeto dipende un po' da tutto, piante, substrato, arredi e cibo. Poi comunque nel momento in cui i ciclidi si riproducono hai bisogno dei cambi se non vuoi far morire i piccoli. Con i rabbocchi sei costretto ai cambi perché ti si accumulano metalli pesanti.

Ciao Enrico
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto