• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Cyprichromis: i conigli del Tanganika?

Un mesetto fa circa, avevo aperto un posto chiedendo lumi su come catturare i piccoli di Cyprichromis che erano stati rilasciati in vasca in modo da salvarli.
Ne catturai 2 e uno rimase fuori. Tutti salvi (per ora).
Nel frattempo, l'altra femmina aveva rilasciato in vasca: catturati 6 più uno fuori. Tutti salvi (per ora).
Morale 10 avanotti in giro per la vasca.
Oggi, la prima femmina ha rilasciato altri 10 (a occhio e croce) piccoli in vasca e, indovina indovina, ho scoperto che la seconda sta incubando...
Se andiamo avanti di questo passo, mi tocca trasferirli tutti nella vasca da bagno che, per fortuna, è molto grande e per un po' dovrebbe bastare.
Sapevo che i cypri erano prolifici, ma così tanto???

Saluti
 
Io ho un'esperienza simile col Malawi, dove le femmine di labidochromis hongi, nel mio acquario, passano la vita praticamente ad incubare!
 
Ciao Mauro, beh i tuoi cypri alla fine sembrano molto prolifici.
I leptosoma in effetti sfornano piccoli ad una frequenza molto alta e per di più le femmine iniziano a essere riproduttive già in taglia molto piccola. Ho sempre trovato sorprendente che pesci così piccini arrivassero facilmente anche alla decina di avannotti.

Si vede che li alimenti bene ed hanno modo di riprendere peso velocemente tra un'incubazione e l'altra così le riproduzioni sono frequenti. Poi ultimamente le temperature più alte potrebbero aver fatto da stimolo.

Comunque è così per molti pesci del tanganiyka e ciclidi in genere... una volta che stanno bene si riproducono con grande facilità.

Ma quindi adesso si salvano anche quelli che lasci in vasca sin da piccoli?
 
Te lo dirò tra un po' di tempo.
I primi nati adesso sono già 3 cm circa, mentre i secondi circa 2 (prima erano insieme nella saletta parto).
I dieci rilasciati ieri, anche volendo, non riuscirei a catturarli perché si sono uniti agli altri dieci, formando uno pseudo-branco.
E siccome A) non sono capace di strippare le femmine, B) è comunque una pratica che non mi piace particolarmente, adesso ho venti avanotti in vasca.
Vedremo come si regolerà Madre Natura.
 
A me succede lo stesso con i paracypri, che ho insieme ai cyatho, un mese fà circa due femmine hanno rilasciato in vasca a pochi giorni di distanza e ad oggi ho sempre 10 piccoli in vasca senza perdite e da un paio di giorni le 2 femmine incubano di nuovo
 
Ricordiamoci che c'è sempre l'evento di Torino per "sfoltire" un pò le vasche e fare la felicità di qualche altro appassionato con buoni pesci di riproduzione ;) da qui a settembre i piccoli dovrebbero raggiungere una taglia accettabile per essere pescati, insacchettati e ceduti
 
Nene ha scritto:

Ricordiamoci che c'è sempre l'evento di Torino per "sfoltire" un pò le vasche e fare la felicità di qualche altro appassionato con buoni pesci di riproduzione ;) da qui a settembre i piccoli dovrebbero raggiungere una taglia accettabile per essere pescati, insacchettati e ceduti

Vasche tutte finite! [:246][:246][:246]
 
Messaggio di Crashrider

Sapevo che i cypri erano prolifici, ma così tanto???

I cypri non sono particolarmente prolifici perche' hanno un limite nella dimensione delle uova che sono grandi per cui non possono fare tanti piccoli. Questo succede anche in altri ciclidi dalle uova molto grosse. Il tanganica ha il record in questo senso con diverse specie con uova XXL. Anche giganti come gibberosa o frontosa fanno pochissimi piccoli in rapporto ad altri ciclidi della loro taglia. Piu' diminuisce la dimensione delle uova e piu' aumenta il numero dei piccoli. Che poi riproducano frequentemente tutti i mesi e' un altro discorso legato a come teniamo i nostri acquari simulando sempre il periodo riproduttivo.

Ciao Enrico
 
pike_cichlids ha scritto:

Che poi riproducano frequentemente tutti i mesi e' un altro discorso legato a come teniamo i nostri acquari simulando sempre il periodo riproduttivo.

Bentornato! (a meno che tu non stia scrivendo da fuori ;))
Mi interessa questo discorso delle condizioni che simulano il periodo riproduttivo, mi piacerebbe alternare dei periodi di "riposo", se così avviene nel lago.
Avevo chiesto aiuto su Trophs. com per abbassare il tasso riproduttivo dei miei Tropheus (che praticamente si prendono una pausa di un paio di mesi in questo periodo e per i restanti 10 mesi sono sempre "sotto") e le uniche risposte arrivatemi consigliavano una drastica diminuzione dell'alimentazione.
Tu invece hai in mente altri parametri?
 
A68 ha scritto:

pike_cichlids ha scritto:

Che poi riproducano frequentemente tutti i mesi e' un altro discorso legato a come teniamo i nostri acquari simulando sempre il periodo riproduttivo.

Bentornato! (a meno che tu non stia scrivendo da fuori ;))
Mi interessa questo discorso delle condizioni che simulano il periodo riproduttivo, mi piacerebbe alternare dei periodi di "riposo", se così avviene nel lago.

Ciao Armando, non sono ancora ripartito per problemi ad una gamba (ormai a questa eta' ogni giorno ce n'e' una :D:D:D). Parto la prossima settimana e torno ai primi di agosto.
Le risposte sull'alimentazione sono giuste e rispecchiano spesso i cicli di molti ciclidi. Poi subentrano anche fattori legati alla stagione piovosa, leggeri cambiamenti di temperature, apporto dei fiumi, venti, etc.. I laghi tanganica e malawi pero' sono ubicati molto piu' in basso rispetto a quella zona dell'africa e sono fosse che rimangono 500-1000 metri piu' in basso rispetto agli altopiani adiacenti per cui la temperatura risulta abbastanza alta e non fresca come potresti trovare in altura. Certamente poi i tropheus non hanno grandi stagionalita' come altri ciclidi che si spostano e la disponibilita' alimentare risulta sempre presente. Da condividere con altri ciclidi ma sempre presente.
Per cui sono fra i ciclidi piu' difficili da limitare a livello riproduzioni.

Ciao Enrico
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto